Pagina 1 di 3
Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 12/02/2018, 16:27
di Cab
Come richiesto da @Gery per evitare OT è meglio continuare qui
Si diceva che probabilmente le filamentose sono dovute a qualche eccesso dello stick NPK (per fortuna quasi esaurito). Magari insieme si risolve anche la nebbia batterica...
markaf_IMG_20180212_151430_612524245.jpg
markaf_20180212153700_1393916540.jpg
@
Steinoff tu come hai risolto?
Dimenticavo i valori:
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 0,5
Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 12/02/2018, 21:53
di Steinoff
Eccomi
Cab, allora... Di filamentose ne esistono diversi tipi. Le mie filamentose avevamo appurato che erano del genere Spirogyra, che sono quelle che si sviluppano con un'eccesso di ammonio e di fosforo.
In questa identificazione @Gery era stato davvero fondamentale, cosi' come per la soluzione al loro problema.
Si riconoscono, tra le altre cose, perche' i filamenti sono davvero molto resistenti e fanno bollicine di gas come le piante. Ti metto una foto
filamentose bollicine.jpg
Usando il Nitrato di potassio al posto degli stick NPK, come mi era stato indicato, in breve tempo ho risolto completamente l'infestazione.

Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 12/02/2018, 22:57
di Cab
@
Steinoff sembrerebbero le stesse: se tiro un filamento rischio di strappare anche il muschio e nella parte più alta vicino alle lampade fanno un po' di bollicine; inoltre fin dall'avvio ho una buona quantità di PO
43-, in calo per fortuna.
Quindi se ho ben capito: integrando azoto col nitrato di potassio eviterei di introdurre ammonio e permetterei comunque l'abbassamento dei fosfati eliminando così le filamentose?
Si creerebbe un accumulo di potassio che però non dovrebbe causare problemi...
► Mostra testo
Se con tutto ciò sparisse definitivamente anche la lieve nebbia batterica sarebbe il massimo
Correggimi se ho detto qualche cavolata, ma voglio capire anche il perché di ciò che faccio

Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 12/02/2018, 23:19
di Steinoff
Cab ha scritto: ↑Quindi se ho ben capito: integrando azoto col nitrato di potassio eviterei di introdurre ammonio e permetterei comunque l'abbassamento dei fosfati eliminando così le filamentose?
Esatto
Circa il potassio, chiedo l'aiuto del pubblico....
Cab ha scritto: ↑Se con tutto ciò sparisse definitivamente anche la lieve nebbia batterica sarebbe il massimo
Per questo, credo che serva solo il tempo

Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 13/02/2018, 13:45
di Cab
@
Steinoff quanto NK dovrei mettere? Inizio con 1,5 ml per portare gli NO
3- intorno a 10? (Ammesso di aver usato correttamente il calcolatore

)
Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 13/02/2018, 21:38
di Steinoff
Cab ha scritto: ↑quanto NK dovrei mettere?
Come hai preparato l'NK? cioe', quanto ne hai sciolto in un litro d'acqua?
Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 13/02/2018, 21:39
di Cab
Steinoff ha scritto: ↑Cab ha scritto: ↑quanto NK dovrei mettere?
Come hai preparato l'NK? cioe', quanto ne hai sciolto in un litro d'acqua?
Ho seguito le dosi dell'articolo: 125g in mezzo litro

Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 13/02/2018, 21:40
di Steinoff
Cab ha scritto: ↑Ho seguito le dosi dell'articolo: 125g in mezzo litro
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Perdonami Cab... litri netti?
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
...e da quanto NO
3- parti?
Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 14/02/2018, 16:38
di Cab
@
Steinoff ho visto solo adesso che hai aggiunto qualcosa. Sono 20 litri netti e partivo da zero NO
3-!
Ho appena inserito altri 2 ml di nitrato di potassio perché il test a reagente non è arrivato nemmeno a 5mg/l... Ma quanto mangiano un po' di galleggianti?

Alghe filamentose senza filtro
Inviato: 14/02/2018, 23:07
di Steinoff
Cab ha scritto: ↑Ma quanto mangiano un po' di galleggianti?
Un bel po', con tutta quella luce e quella CO
2 a disposizione
