Pagina 1 di 2
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 11:24
di gianlu187
Ciao ragazzi .. mi sapreste dire il nome della pianta in primo piano?
Sembra una vallisneria ma cresce con le foglie "attorcigliate"
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 12:48
di Zommy86
Spiralis?
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 12:59
di VelCrown
É un Echinodorus vesuvius
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 13:06
di cicerchia80
VelCrown ha scritto: ↑É un Echinodorus vesuvius
Quoto
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 13:49
di gianlu187
Nel hanno proposta per il mio acquario .. ci sono controindicazioni per le radici delle altre piante? Non mi sembra di aver letto allelopatie con le altre piante che ho ..
Che dite?
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 13:55
di VelCrown
L'unica che potresti avere problemi dovrebbero essere le Cryptocoryne con le altre non c'è problema magari cerca di metterle distanti....
Ma comunque é una pianta fortemente stolonante se ha i nutrimenti necessari e non la controlli te la ritrovi fino alla parte opposta della vasca funziona tipo la quadricostatus magdalenensis.
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 14:04
di Elisabeth
Adesso però la chiamano Helanthium vesuvius....Dite che è altrettanto allelopatica come l'echinodorus?

Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 14:30
di cicerchia80
Elisabeth ha scritto: ↑Adesso però la chiamano Helanthium vesuvius....Dite che è altrettanto allelopatica come l'echinodorus?

Parecchi Echino ora sono Helanthium...anche cambiando la classificazione i problemi restano
Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 15:18
di Elisabeth
cicerchia80 ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Adesso però la chiamano Helanthium vesuvius....Dite che è altrettanto allelopatica come l'echinodorus?

Parecchi Echino ora sono Helanthium...anche cambiando la classificazione i problemi restano
Sicuro?

Perchè anche la sagittaria subulata fa parte della stessa famiglia, ma non mi sembra dia allelopatia...
Leggevo, per fare tre esempi, che l'echinodorus, l'Helanthium e la sagittaria fanno parte della stessa famiglia e ordine....ma il genere è differente ....
Quindi si può essere sicuri che sia allelopatica come l'echinodorus?

Identificazione pianta
Inviato: 13/02/2018, 17:04
di cicerchia80
Elisabeth ha scritto: ↑Quindi si può essere sicuri che sia allelopatica come l'echinodorus?
L'Echinodorus tennelus non cresceva insieme alla crypto
Ci sono parecchi topic a riguardo....
Non penso che ora che si chiami Helantium la pianta non se ne sia accorta
.....aggiungo che io sono quello che le allelopatie non le considera,ho meglio non le dà come legge certa
Ma ci sono casi come quello he ti ho citato che ci ho sbattuto il naso di persona