Bicarbonati alti
Inviato: 13/02/2018, 16:06
<t><t>Come da titolo chiedo consigli sulla fertilizzazione secondo Pmdd e risolvere la questione impellente dei bicarbonati alti. <br/>
Flora: Anubias barteri nana, Cryptocoryne wendtii brown, C. nevillii, Microsorum pteropus, M. p. windeloev, Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora. Galleggianti: Hydrocotyle leucocephala, Cerathophyllum demersum, Riccia fluitans, Lemna minor. Fauna: Poecilia reticulata, Xiphophorus maculatus, X. variatus. <br/>
Valori attuali acqua acquario (uso reagenti Sera): pH 7,3 GH 8, KH 12, NO2- 0,0 mg./l., Ec 162. Attualmente non erogo CO2 (in procinto di avviare utilizzo con acido citrico-bicarbonato di sodio). Cambi acqua di media 2/3 volte l'anno, oltre ai rabbocchi quando necessario, utilizzando acqua di rubinetto tagliata non sempre al 50% con demineralizzata acquistata al supermercato. Fertilizzazione: Pmdd miscela acquistata su Ebay + Fe rinverdente Cifo. Il mese scorso ho inserito del bicarbonato di potassio + osso di seppia grattugiato per far alzare il KH che era su 3-4 con il risultato che ho esgarato ed è diventato maggiore del GH. Escludo che lo scompenso sia dovuto al sodio visto le percentuali nell'acqua potabile della zona.
Di seguito i dati: Acquario capacità 100 l. netti, chiuso, avviato nel febbraio 2016. Illuminazione: 1 neon T8 Sylvania Aquastar 25W + 1 neon T8 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W. Temp. colore: 10.000 k + 1067 k. No riflettori. Fondo: Deponit Mix 9 in 1+ ghiaia scuro medio fine BluBios. <br/><br/>Flora: Anubias barteri nana, Cryptocoryne wendtii brown, C. nevillii, Microsorum pteropus, M. p. windeloev, Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora. Galleggianti: Hydrocotyle leucocephala, Cerathophyllum demersum, Riccia fluitans, Lemna minor. Fauna: Poecilia reticulata, Xiphophorus maculatus, X. variatus. <br/>
Valori attuali acqua acquario (uso reagenti Sera): pH 7,3 GH 8, KH 12, NO2- 0,0 mg./l., Ec 162. Attualmente non erogo CO2 (in procinto di avviare utilizzo con acido citrico-bicarbonato di sodio). Cambi acqua di media 2/3 volte l'anno, oltre ai rabbocchi quando necessario, utilizzando acqua di rubinetto tagliata non sempre al 50% con demineralizzata acquistata al supermercato. Fertilizzazione: Pmdd miscela acquistata su Ebay + Fe rinverdente Cifo. Il mese scorso ho inserito del bicarbonato di potassio + osso di seppia grattugiato per far alzare il KH che era su 3-4 con il risultato che ho esgarato ed è diventato maggiore del GH. Escludo che lo scompenso sia dovuto al sodio visto le percentuali nell'acqua potabile della zona.