(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare
Inviato: 13/02/2018, 21:21
Dato che l'altro Topic stava diventando abbastanza lungo @FrancescoFabbri mi ha intimato di aprirne un altro (se no botte
) e dato che avevo un po di tempo ho deciso di farlo oggi
Questo è il link dell'altra discussione se qualcuno la volesse leggere: fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-co ... 35484.html
Tutte le specifiche dell'acquario se volete le potete vedere nell'altro topic, lo avevo fatto molto dettagliato, le piante però le ho aggiornate solo in profilo (ne ho aggiunte alcune)
Ora veniamo ai test e alla fertilizzazione che ho fatto, ne riporto solo alcuni dei più significativi dalla fine/inizio anno ad oggi.
TEST ACQUA:
26/12/17 (TEST SERA)
Cond: 369
pH: 6
GH: 6
KH: 4
NO3-: 10
Fe: 0,5
PO43-: 0,5
24/1/18 (TEST SERA) (conducibilità salita per via del potassio e magnesio)
Cond: 389
pH: 6,2
GH: 6
KH: 3
NO3-: 25
Fe: 0,25
PO43-: 1,5
27/1/18 (TEST SERA)
Cond: 379
GH: 6
KH: 2
04/2/18 (TEST JBL) Conducibilità salita e pure il KH di un punto per via del bicarbonato di calcio
Cond: 400
pH: 6,4
GH: 6
KH: 3
NO3-: 20
Fe: 2
PO43-: 2 (forse ho letto male il test ed era più basso questo valore)
Potassio: 20
Magnesio: 12
13/2/18 (TEST JBL) Conducibilità sta calando probabilmente per via del consumo di potassio e magnesio.
Cond: 389
pH: 6,2
GH: 6
KH: 3
NO3-: 25
Fe: 0,3
PO43-: 0,7
i Nitrati probabilmente sono saliti per via del ferro quasi a zero e dei fosfati bassissimi
FERTILIZZAZIONE:
Non riporto tutte le date se no non finisco più, ma solo il totale messo dal 30/12/17 a 22/1/18
Potassio: 15ml (totali)
NO3- (cifo azoto): 2,5 ml (totali)
PO43- (cifo fosforo): 2.5 ml (totali)
Fe (S5 radicale): 22 ml (totali)
Fe (cifo ferro): 4 ml (totali)
Micro: 10 ml (totali)
Magnesio: 40 ml (totali)
Tutto messo non a caso ma quando si presentavano carenze,
Il fosforo lo aggiungevo a piccole dosi per provare a portalo sopra i 2mg/l ma con scarsi risultati XD, lo divorano.
Azoto anche questo per alzarli quando andavano sotto i 15mg/L e sempre a piccole dosi.
Ferro quando andava sotto 1mg/l ma pure qui durava poco a stare alto.
Magnesio, potassi e micro sotto suggerimento di Francesco
:x
FOTO:
Aggiungo alcune foto, forse in più pagine potendone mettere solo 10 per post.
Ludwigia: Ha il gambo molto grosso (almeno 0.5cm) e fa getti laterali spontanei, vuol dire che sta bene giusto? il colore avvicinandosi alla luce è diventato più rosso ma ora la ho potata di nuovo era arrivata alla superficie
Myriophyllum mattogrossense: pur crescendo abbastanza velocemente e facendo diversi laterali si può notare dalle foto che alcune foglie sono sul giallino e alcune sono un po rotte, potrebbe essere una carenza di qualche elemento tipo potassio?
Egeria: cresce molto più velocemente avendo ridotto per ora la porzione di myriophyllum (almeno la metà) quindi sono meno in competizione ^:)^ sto facendo cresce dello spicatum della rotala sp. colorata e della Rotala sp. Cambodia (si devono adattare e partire bene) quindi forse più avanti andrà ancora un po in difficoltà ma ci penseremo, magari poi aumento le dosi dei fertilizzanti. Per il resto mi sembra abbastanza in forma.
P.S: mi sono dimenticato di fare il test della croccantezza ieri quando la ho potata
mi è venuto in mente ora
Hygrophila rosanervig: e qui la nota dolente, tralasciando il colore non troppo rosso dato il poco ferro (sono sempre in carenza o comunque basso), si possono notare le foglie che sono abbastanza ondulate (non me ne capacito XD ) anche le nuove (ho aggiunto 5ml di micro il 30/1/18) e alcune foglie hanno alcuni fori. A cosa potrebbero essere dovuto? qualche sorta di carenza?
PIANTE AGGIUNTE:
Myriophyllum spicatum, Rotala sp. colorata, Rotala sp. "Cambodia", Azolla caroliniana, Phyllanthus fluitans, Micranthemum micranthemoides (al posto del quadricostatum che ho rimosso
)
Le galleggianti crescono a vista d'occhio
Ho rimosso un casino di piante nuove di microsorum (quelle attaccate alle foglie) stavano diventando troppe, facevano troppa ombra alla pianta madre e alle Cryptocoryne sottostanti.
Cosa ne pensi @FrancescoFabbri ? noti qualche carenza o hai qualche appunto da farmi?


Questo è il link dell'altra discussione se qualcuno la volesse leggere: fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-co ... 35484.html
Tutte le specifiche dell'acquario se volete le potete vedere nell'altro topic, lo avevo fatto molto dettagliato, le piante però le ho aggiornate solo in profilo (ne ho aggiunte alcune)
Ora veniamo ai test e alla fertilizzazione che ho fatto, ne riporto solo alcuni dei più significativi dalla fine/inizio anno ad oggi.
TEST ACQUA:
26/12/17 (TEST SERA)
Cond: 369
pH: 6
GH: 6
KH: 4
NO3-: 10
Fe: 0,5
PO43-: 0,5
24/1/18 (TEST SERA) (conducibilità salita per via del potassio e magnesio)
Cond: 389
pH: 6,2
GH: 6
KH: 3
NO3-: 25
Fe: 0,25
PO43-: 1,5
27/1/18 (TEST SERA)
Cond: 379
GH: 6
KH: 2
04/2/18 (TEST JBL) Conducibilità salita e pure il KH di un punto per via del bicarbonato di calcio
Cond: 400
pH: 6,4
GH: 6
KH: 3
NO3-: 20
Fe: 2
PO43-: 2 (forse ho letto male il test ed era più basso questo valore)
Potassio: 20
Magnesio: 12
13/2/18 (TEST JBL) Conducibilità sta calando probabilmente per via del consumo di potassio e magnesio.
Cond: 389
pH: 6,2
GH: 6
KH: 3
NO3-: 25
Fe: 0,3
PO43-: 0,7
i Nitrati probabilmente sono saliti per via del ferro quasi a zero e dei fosfati bassissimi

FERTILIZZAZIONE:
Non riporto tutte le date se no non finisco più, ma solo il totale messo dal 30/12/17 a 22/1/18
Potassio: 15ml (totali)
NO3- (cifo azoto): 2,5 ml (totali)
PO43- (cifo fosforo): 2.5 ml (totali)
Fe (S5 radicale): 22 ml (totali)
Fe (cifo ferro): 4 ml (totali)
Micro: 10 ml (totali)
Magnesio: 40 ml (totali)
Tutto messo non a caso ma quando si presentavano carenze,
Il fosforo lo aggiungevo a piccole dosi per provare a portalo sopra i 2mg/l ma con scarsi risultati XD, lo divorano.
Azoto anche questo per alzarli quando andavano sotto i 15mg/L e sempre a piccole dosi.
Ferro quando andava sotto 1mg/l ma pure qui durava poco a stare alto.
Magnesio, potassi e micro sotto suggerimento di Francesco

FOTO:
Aggiungo alcune foto, forse in più pagine potendone mettere solo 10 per post.
Ludwigia: Ha il gambo molto grosso (almeno 0.5cm) e fa getti laterali spontanei, vuol dire che sta bene giusto? il colore avvicinandosi alla luce è diventato più rosso ma ora la ho potata di nuovo era arrivata alla superficie

Myriophyllum mattogrossense: pur crescendo abbastanza velocemente e facendo diversi laterali si può notare dalle foto che alcune foglie sono sul giallino e alcune sono un po rotte, potrebbe essere una carenza di qualche elemento tipo potassio?
Egeria: cresce molto più velocemente avendo ridotto per ora la porzione di myriophyllum (almeno la metà) quindi sono meno in competizione ^:)^ sto facendo cresce dello spicatum della rotala sp. colorata e della Rotala sp. Cambodia (si devono adattare e partire bene) quindi forse più avanti andrà ancora un po in difficoltà ma ci penseremo, magari poi aumento le dosi dei fertilizzanti. Per il resto mi sembra abbastanza in forma.
P.S: mi sono dimenticato di fare il test della croccantezza ieri quando la ho potata

Hygrophila rosanervig: e qui la nota dolente, tralasciando il colore non troppo rosso dato il poco ferro (sono sempre in carenza o comunque basso), si possono notare le foglie che sono abbastanza ondulate (non me ne capacito XD ) anche le nuove (ho aggiunto 5ml di micro il 30/1/18) e alcune foglie hanno alcuni fori. A cosa potrebbero essere dovuto? qualche sorta di carenza?
PIANTE AGGIUNTE:
Myriophyllum spicatum, Rotala sp. colorata, Rotala sp. "Cambodia", Azolla caroliniana, Phyllanthus fluitans, Micranthemum micranthemoides (al posto del quadricostatum che ho rimosso

Le galleggianti crescono a vista d'occhio


Ho rimosso un casino di piante nuove di microsorum (quelle attaccate alle foglie) stavano diventando troppe, facevano troppa ombra alla pianta madre e alle Cryptocoryne sottostanti.
Cosa ne pensi @FrancescoFabbri ? noti qualche carenza o hai qualche appunto da farmi?