Pagina 1 di 3

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 13/02/2018, 23:39
di Mastromele
Ciao a tutti, ho appena fatto partire il mio primo acquario.
La maturazione è iniziata il 29 gennaio.
IMG_20180213_131628_1555692730900459757.jpg
Al suo interno ho un'anubias, delle limnophyla sessiliflora e delle hygrophila multisperma.
Da qualche giorno l'hygrophila ha iniziato ad avere dei buchi nelle foglie, mentre l lymnophila sta buttando fuori nuovi segmenti di colore visibilmente più chiaro. Ecco le foto delle piante:
IMG_20180213_131637_2441835033805925705.jpg
IMG_20180213_131703_905097908828471165.jpg
IMG_20180213_131651_6412712062009597734.jpg
Può essere carenza di potassio?
Vorrei iniziare a fertilizzare col protocollo PMDD, ma avrò sicuramente bisogno di consigli sulle dosi :-$

Altre info:
Non ho ancora effettuato rabbocchi, domani ne farò uno con acqua demineralizzata.
Ho una lucetta "di serie", a LED 6W di cui non conosco la temperatura (credo 6500k a occhio) né i lumen.
Fotoperiodo 6 ore.
Non erogo CO2, anche se sto pensando di iniziare, se può essere utile, usando il sistema a lieviti e zucchero.
Al momento non ho un conduttivimetro, né un phmetro.

Che dite?

Aggiunto dopo 15 minuti 52 secondi:
Dimenticavo le dimensioni della vasca, 30l totali, dom. 41x25x30(h)cm...

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 14/02/2018, 1:04
di FrancescoFabbri
Ciao Mastromele :)
Mastromele ha scritto: Vorrei iniziare a fertilizzare col protocollo PMDD, ma avrò sicuramente bisogno di consigli sulle dosi
Hai già letto i principali articoli, incluso l'aggiornamento sul PMDD? :)

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 14/02/2018, 8:30
di Mastromele
Buongiorno! Sì, ho letto tutto, PMDD, aggiornamento, protocollo avanzato e schede degli elementi, come tutti gli articoli molto chiari e preziosissimi per i "nuovi" come me.
Oggi vado a comprare i prodotti, rinverdente, ferro, sale inglese e nitrato di potassio, di cui spero di trovare dei sacchi piccoli, non da 5kg :ympray:

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 14/02/2018, 15:00
di FrancescoFabbri
Mastromele ha scritto: Oggi vado a comprare i prodotti, rinverdente, ferro, sale inglese e nitrato di potassio, di cui spero di trovare dei sacchi piccoli, non da 5kg
Se hai dei dubbi, posta delle foto per farci leggere le composizioni, prima di comprare ;)

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 14/02/2018, 15:23
di Mastromele
Ok, grazie!
Nel frattempo ho ordinato il conduttivimetro, che arriva domani :-bd

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 14/02/2018, 23:22
di FrancescoFabbri
Mastromele ha scritto: Ok, grazie!
Nel frattempo ho ordinato il conduttivimetro, che arriva domani :-bd
Prendi pure un pHmetro, se non ce l'hai già ;)

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 15/02/2018, 0:02
di Mastromele
Il phmetro ancora non ce l'ho :-

Nel frattempo sono stato al consorzio agrario ma non avevano il nitrato di potassio, dice che non arriva nemmeno al suo grossista (pare venga usato per fabbricare esplosivi artigianali e quindi sia stata bloccata la distribuzione, bah...) proverò in un garden qua vicino, magari ce l'hanno a magazzino...

Nel frattempo ho preso il rinverdente e il ferro chelato. Vi metto le foto, perché ho dei dubbi soprattutto sul rinverdente, che ha il 2% di ossido di magnesio. Può funzionare ugualmente o mi sconsigliate l'uso? Nel caso posso evitare di mettere il solfato di magnesio?

Ah, ho anche effettuato un rabbocco di circa il 20% di acqua demineralizzata
Ecco le cose che ho acquistato

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 15/02/2018, 0:14
di FrancescoFabbri
Mastromele ha scritto: Nel frattempo sono stato al consorzio agrario ma non avevano il nitrato di potassio, dice che non arriva nemmeno al suo grossista (pare venga usato per fabbricare esplosivi artigianali e quindi sia stata bloccata la distribuzione, bah...) proverò in un garden qua vicino, magari ce l'hanno a magazzino...
E' vero, ci si può pure fabbricare gli esplosivi (insieme al nitrato di ammonio) ma tanto a non non ci serve far saltare l'acquario :))

Continua a cercare, sennò chiedi in mercatino o ordinalo su internet ;)
Mastromele ha scritto: Nel frattempo ho preso il rinverdente e il ferro chelato. Vi metto le foto, perché ho dei dubbi soprattutto sul rinverdente, che ha il 2% di ossido di magnesio. Può funzionare ugualmente o mi sconsigliate l'uso? Nel caso posso evitare di mettere il solfato di magnesio?
Il ferro va bene, devi solo avere a mente che non avrà una parte di ferro libero bensì è tutto chelato ;)

Per il rinverdente non saprei :-?

Chiedo l'aiuto da casa sperando che qualcuno ci faccia sapere :D

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 15/02/2018, 0:31
di Sini
@FrancescoFabbri il nitrato di potassio non potrebbe essere sostituito dal Cifo POTASSIO? :-?

Inizio fertilizzazione vaschetta

Inviato: 15/02/2018, 0:37
di FrancescoFabbri
Sini ha scritto: @FrancescoFabbri il nitrato di potassio non potrebbe essere sostituito dal Cifo POTASSIO? :-?
Io l'ho usato per molto tempo, ma personalmente non gradisco consigliarlo perché contiene una considerevole quantità di cloruro di potassio :-?

Cifo potassio

Ne parlavamo qui:

Il 18 -19 % di cloruro di potassio non è poco e considerando che il cloro è un microelemento per le piante di per sé già in eccesso in ogni tipo di acqua che usiamo per riempire l'acquario, non so se nel lungo periodo possa provocare qualche problema :-??

Ripeto, l'ho usato per parecchio tempo, ma di fertilizzazione non avevo ancora capito nulla in pratica (perché ora invece??? =)) =)) =)) =)))

Aggiunto dopo 33 secondi:
Del rinverdente invece mi sai dire nulla? :-??