Pagina 1 di 3

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 14/02/2018, 11:36
di tobebarbera
Ciao a tutti, seguendo i vari consigli ho iniziato a pensare al protocollo di fertilizzazione PMDD proposto sul sito. Ho creato le doccette magiche e ho iniziato con l'immissione così come riportato nell'articolo (fatto benissimo) nel quale però non ho trovato quale tempistica rispettare. So benissimo che varia da tantissimi fattori e dalla composizione dell'acquario e quindi cerco di fare un riassunto:
Data di Avvio:
L'avvio è stato fatto il 10 dicembre 2017 all'inizio con le piante e poi con 6 "pulitori", 4 corydoras e 2 ancistrus
Sistema di illuminazione:
All'inizio ho usato la plafoniera in dotazione da 16 W LED per poi passare (dopo circa un mese) ad una aquatlantis easy LED da 28 W e 6500° K.
Sono arrivato a dare circa 7 ore di luce, 3 + 2 di stop + 4 di luce. Illumino solamente con la lampada da 28. E' consigliabile utilizzarle insieme?
Allestimento:
Il fondo è stato fatto dal negoziante, con un substrato di fondo fertile e uno strato di sabbia chiara, non so nome e marca
Flora:
Lobelia cardinalis mini
Egeria densa
Anubias barteri var. nana
Rotala macrandra
Bacopa Caroliniana
Sagittaria subulata
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii ????
Vallisneria
Somministrazione della CO2:
CO2 con diffusore sera circa 30 bolle /min e circa 20 mg/l da test diretto
Valori dell'acqua con striscette:
NO3- tra 0 e 10
NO2- 0
GH tra 7 e14
KH 6
pH 6.8
PO43- 0.1
conduttivimetro,mi pare sia sui 400

Prima di iniziare il protocollo pdmm utilizzavo un fertilizzante Amtra Flora Complex Fertilizzante completo con ferro 2 volte a settimana con 10 ml scarsi scarsi che non aveva etichetta con i componenti.

La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 493
pH (unità pH) 7.5
Arsenico (microgrammi/l) 5.8
Cloruri (mg/l) 23
Durezza (°F) 22
Fluoruri i (mg/l) (microgrammi/l) (mg/l) <0.2
Manganese 12.8
Nitrati 2.3
Nitriti (mg/l) <0.02
Residuo secco a 180°C (mg/l) 317
Sodio (mg/l) 20
Solfati (mg/l) 85
Calcio (mg/l) 63
Magnesio (mg/l) (mg/l) 15
Potassio 3
Bicarbonati (mg/l) 188
Cloro Residuo (mg/ 0.15

Ora sono due cambi (circa 25 litri a cambio) con questa:
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 80
pH (unità pH) 7,3
Arsenico (microgrammi/l) 3,7
Cloruri (mg/l) 7
Durezza (°F) 3
Fluoruri (mg/l) <0.2
Manganese (microgrammi/l) <2.0
Nitrati (mg/l) 1,0
Nitriti (mg/l) <0.02
Residuo secco a 180°C (mg/l) 76
Sodio (mg/l) 6
Solfati (mg/l) <5.0
Calcio (mg/l) 7
Magnesio (mg/l) <2.0
Potassio (mg/l) 2,9
Bicarbonati (mg/l) 52
Cloro Residuo (mg/l) 0,02

Quindi veniamo a noi.. sabato ho introdotto 20 scarsi ml di soluzione di potassio, 5 scarsi di magnesio e 5 sacrsi di Rinverdente e del ferro, per adesso la bomba non è scoppiata... quando rimetto? Ad ogni cambio di acqua rimetto qualcosa in proporzione? Insomma guidatemi

Ecco una foto
Immagine

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 14/02/2018, 23:00
di FrancescoFabbri
Ciao tobeberbera :)

Innanzitutto ti consiglio di caricare le foto direttamente sul nostro forum, perché così possiamo accederci tutti in modo più veloce e senza il rischio che vadano a perdersi in giro per il web :-bd

Se non sai come fare, leggi qui : Istruzioni sulle funzioni del forum
tobebarbera ha scritto: Flora:
Lobelia cardinalis mini
Egeria densa
Anubias barteri var. nana
Rotala macrandra
Bacopa Caroliniana
Sagittaria subulata
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii ????
Forse hai pure una Limnophila aromatica :-?
tobebarbera ha scritto: NO3- tra 0 e 10
NO2- 0
GH tra 7 e14
KH 6
pH 6.8
conduttivimetro,mi pare sia sui 400
ok :-?

Non siamo messi troppo male :D

Ma non capisco come mai hai un GH così alto :-? I test li fai con le striscette, esclusi i fosfati? :D
tobebarbera ha scritto: Prima di iniziare il protocollo pdmm utilizzavo un fertilizzante Amtra Flora Complex Fertilizzante completo con ferro 2 volte a settimana con 10 ml scarsi scarsi che non aveva etichetta con i componenti.
Era un fertilizzante tutto in uno, vero?
Con le piante che hai, mi sa che non avresti mai potuto avere un risultato migliore di così :-?

tobebarbera ha scritto: La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 493
pH (unità pH) 7.5
Arsenico (microgrammi/l) 5.8
Cloruri (mg/l) 23
Durezza (°F) 22
Fluoruri i (mg/l) (microgrammi/l) (mg/l) <0.2
Manganese 12.8
Nitrati 2.3
Nitriti (mg/l) <0.02
Residuo secco a 180°C (mg/l) 317
Sodio (mg/l) 20
Solfati (mg/l) 85
Calcio (mg/l) 63
Magnesio (mg/l) (mg/l) 15
Potassio 3
Bicarbonati (mg/l) 188
Cloro Residuo (mg/ 0.15
Per essere così vicino a me, devo dire che a Grosseto l'acqua è molto migliore comunque :)

Se hai voglia di aggiustare la fauna del tuo allestimento, forse (e ripeto forse) la puoi anche direttamente utilizzare ;)
tobebarbera ha scritto: Quindi veniamo a noi.. sabato ho introdotto 20 scarsi ml di soluzione di potassio, 5 scarsi di magnesio e 5 sacrsi di Rinverdente e del ferro, per adesso la bomba non è scoppiata... quando rimetto? Ad ogni cambio di acqua rimetto qualcosa in proporzione? Insomma guidatemi
Con questo protocollo in genere non facciamo cambi settimanali, lo sai? Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...

L' unico problema che avrai se smetterai di fare cambi regolari è comunque quello di rischiare di vedere fenomeni di Allelopatia tra le piante d'acquario tra la tua Egeria densa e la tua Limnophila sessiliflora, mentre probabilmente avrai problemi in ogni caso con le Crypto e la Vallisneria :-??


Detto questo... Ormai hai già messo tutto e quindi non possiamo dire molto... :-??

Per cercare di capire le esigenze dell'acquario comunque serve guardare le piante adesso :D

Hai letto anche il nostro Aggiornamento PMDD? :)

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 28/02/2018, 10:50
di tobebarbera
Buongiorno,
dopo essermi fatto una buona scorpacciata di lettura dei vari articoli, su come riconoscere le carenze in acquario etc etc, mi sento più ignorante di prima =)) =))
Veniamo a noi, con la fertilizzazione pmdd la flora è scoppiata, le piante sono cresciute tantissimo, specialmente le galleggianti si sono riprodotte a dismisura.
Però secondo voi può andare? Vi metto qualche foto, a prescindere dalle alghe che non riesco a tenere sotto controllo

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 28/02/2018, 11:03
di Dandano
tobebarbera ha scritto: Veniamo a noi, con la fertilizzazione pmdd la flora è scoppiata, le piante sono cresciute tantissimo, specialmente le galleggianti si sono riprodotte a dismisura.
Benissimo :D
Come va con la Limnophila e l'egeria che sono allelopatiche?

Mi sembra un pò pallida la Pistia, la Lemna invece la sfoltisci te o non si riproduce?

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 28/02/2018, 11:28
di tobebarbera
La Lemna non si riproduce, è anche un bel po che l'ho inserita
Per la Pistia cosa mi consigli? A volte gli si bucano anche le foglie.
Per le alleopatie non ho notato particolari problemi

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 28/02/2018, 12:10
di Rox
tobebarbera ha scritto: Per le alleopatie non ho notato particolari problemi
Io sì... L'Egeria densa avrebbe dovuto invadere tutta la vasca, a quest'ora.

A parte quello che ti hanno già detto, devo andare un attimo OT.
La pianta di cui non conosci il nome, dietro la roccia di sinistra, sembrerebbe un Echinodorus macrophyllus.
Non voglio essere io a darti la brutta notizia, :ymdevil: quindi mi sono limitato a linkarti l'articolo al capitolo relativo...
...che probabilmente non ti piacerà. :-??

Anche se fosse un Echinodorus di un'altra specie, non è che le cose cambino di molto.
Quando sei nell'articolo, salta con l'indice al capitolo "Caratteristiche generali", poi scorri fino al paragrafo "Sviluppo delle dimensioni".

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 28/02/2018, 12:18
di tobebarbera
In effetti è cresciuta parecchio...
Quindi dovrò tenerla sotto osservazione... al limite la tolgo. Il negoziate me l'ha venduta come anti alghe ?? (non vi conoscevo prima).
C'è da dire che sia la egeria che la Limnophila sono di recentissima potatura

Come fertilizzazione che ne dite?

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 01/03/2018, 6:51
di Daniela
tobebarbera ha scritto: Sono arrivato a dare circa 7 ore di luce, 3 + 2 di stop + 4 di luce. Illumino solamente con la lampada da 28. E' consigliabile utilizzarle insieme?
Ciao tobe !
Non ho capito a quali lampade ti riferisci :ymblushing:
Comunque... Io uso la Easy LED con un neon ed un'altra plafo LED :)
tobebarbera ha scritto: Come fertilizzazione che ne dite?
Le piante non le vedo malissimo !
tobebarbera ha scritto: le piante sono cresciute tantissimo, specialmente le galleggianti si sono riprodotte a dismisura.
Infatti non dobbiamo far mancare i principali macro, azoto e fosfo !
Per caso hai i Cifo per integrarli ?
Dopo l'avvio e fertilizzazione sai come si sono mossi ?

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 01/03/2018, 9:37
di tobebarbera
Le lampade sono plafoniere LED, ho iniziato nel periodo centrale ad utilizzarle entrambe.
Cifo ancora non li ho utilizzati, penso che intendi in modo separato
Non ho capito cosa intendi per come si sono mosii

Ho iniziato il protocollo PMDD

Inviato: 01/03/2018, 9:41
di Dandano
tobebarbera ha scritto: Non ho capito cosa intendi per come si sono mosii
Intende se hai misurato i valori di azoto e fosforo dall'avvio in modo da sapere come veniva consumati :)
Qualche test ogni tanto ci aiuta a capire le esigenze e i consumi della vasca :D