Ho iniziato il protocollo PMDD
Inviato: 14/02/2018, 11:36
Ciao a tutti, seguendo i vari consigli ho iniziato a pensare al protocollo di fertilizzazione PMDD proposto sul sito. Ho creato le doccette magiche e ho iniziato con l'immissione così come riportato nell'articolo (fatto benissimo) nel quale però non ho trovato quale tempistica rispettare. So benissimo che varia da tantissimi fattori e dalla composizione dell'acquario e quindi cerco di fare un riassunto:
Data di Avvio:
L'avvio è stato fatto il 10 dicembre 2017 all'inizio con le piante e poi con 6 "pulitori", 4 corydoras e 2 ancistrus
Sistema di illuminazione:
All'inizio ho usato la plafoniera in dotazione da 16 W LED per poi passare (dopo circa un mese) ad una aquatlantis easy LED da 28 W e 6500° K.
Sono arrivato a dare circa 7 ore di luce, 3 + 2 di stop + 4 di luce. Illumino solamente con la lampada da 28. E' consigliabile utilizzarle insieme?
Allestimento:
Il fondo è stato fatto dal negoziante, con un substrato di fondo fertile e uno strato di sabbia chiara, non so nome e marca
Flora:
Lobelia cardinalis mini
Egeria densa
Anubias barteri var. nana
Rotala macrandra
Bacopa Caroliniana
Sagittaria subulata
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii ????
Vallisneria
Somministrazione della CO2:
CO2 con diffusore sera circa 30 bolle /min e circa 20 mg/l da test diretto
Valori dell'acqua con striscette:
NO3- tra 0 e 10
NO2- 0
GH tra 7 e14
KH 6
pH 6.8
PO43- 0.1
conduttivimetro,mi pare sia sui 400
Prima di iniziare il protocollo pdmm utilizzavo un fertilizzante Amtra Flora Complex Fertilizzante completo con ferro 2 volte a settimana con 10 ml scarsi scarsi che non aveva etichetta con i componenti.
La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 493
pH (unità pH) 7.5
Arsenico (microgrammi/l) 5.8
Cloruri (mg/l) 23
Durezza (°F) 22
Fluoruri i (mg/l) (microgrammi/l) (mg/l) <0.2
Manganese 12.8
Nitrati 2.3
Nitriti (mg/l) <0.02
Residuo secco a 180°C (mg/l) 317
Sodio (mg/l) 20
Solfati (mg/l) 85
Calcio (mg/l) 63
Magnesio (mg/l) (mg/l) 15
Potassio 3
Bicarbonati (mg/l) 188
Cloro Residuo (mg/ 0.15
Ora sono due cambi (circa 25 litri a cambio) con questa:
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 80
pH (unità pH) 7,3
Arsenico (microgrammi/l) 3,7
Cloruri (mg/l) 7
Durezza (°F) 3
Fluoruri (mg/l) <0.2
Manganese (microgrammi/l) <2.0
Nitrati (mg/l) 1,0
Nitriti (mg/l) <0.02
Residuo secco a 180°C (mg/l) 76
Sodio (mg/l) 6
Solfati (mg/l) <5.0
Calcio (mg/l) 7
Magnesio (mg/l) <2.0
Potassio (mg/l) 2,9
Bicarbonati (mg/l) 52
Cloro Residuo (mg/l) 0,02
Quindi veniamo a noi.. sabato ho introdotto 20 scarsi ml di soluzione di potassio, 5 scarsi di magnesio e 5 sacrsi di Rinverdente e del ferro, per adesso la bomba non è scoppiata... quando rimetto? Ad ogni cambio di acqua rimetto qualcosa in proporzione? Insomma guidatemi
Ecco una foto

Data di Avvio:
L'avvio è stato fatto il 10 dicembre 2017 all'inizio con le piante e poi con 6 "pulitori", 4 corydoras e 2 ancistrus
Sistema di illuminazione:
All'inizio ho usato la plafoniera in dotazione da 16 W LED per poi passare (dopo circa un mese) ad una aquatlantis easy LED da 28 W e 6500° K.
Sono arrivato a dare circa 7 ore di luce, 3 + 2 di stop + 4 di luce. Illumino solamente con la lampada da 28. E' consigliabile utilizzarle insieme?
Allestimento:
Il fondo è stato fatto dal negoziante, con un substrato di fondo fertile e uno strato di sabbia chiara, non so nome e marca
Flora:
Lobelia cardinalis mini
Egeria densa
Anubias barteri var. nana
Rotala macrandra
Bacopa Caroliniana
Sagittaria subulata
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii ????
Vallisneria
Somministrazione della CO2:
CO2 con diffusore sera circa 30 bolle /min e circa 20 mg/l da test diretto
Valori dell'acqua con striscette:
NO3- tra 0 e 10
NO2- 0
GH tra 7 e14
KH 6
pH 6.8
PO43- 0.1
conduttivimetro,mi pare sia sui 400
Prima di iniziare il protocollo pdmm utilizzavo un fertilizzante Amtra Flora Complex Fertilizzante completo con ferro 2 volte a settimana con 10 ml scarsi scarsi che non aveva etichetta con i componenti.
La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 493
pH (unità pH) 7.5
Arsenico (microgrammi/l) 5.8
Cloruri (mg/l) 23
Durezza (°F) 22
Fluoruri i (mg/l) (microgrammi/l) (mg/l) <0.2
Manganese 12.8
Nitrati 2.3
Nitriti (mg/l) <0.02
Residuo secco a 180°C (mg/l) 317
Sodio (mg/l) 20
Solfati (mg/l) 85
Calcio (mg/l) 63
Magnesio (mg/l) (mg/l) 15
Potassio 3
Bicarbonati (mg/l) 188
Cloro Residuo (mg/ 0.15
Ora sono due cambi (circa 25 litri a cambio) con questa:
Ammonio (mg/l) <0.05
Conducibilità (µS/cm a 20°C) 80
pH (unità pH) 7,3
Arsenico (microgrammi/l) 3,7
Cloruri (mg/l) 7
Durezza (°F) 3
Fluoruri (mg/l) <0.2
Manganese (microgrammi/l) <2.0
Nitrati (mg/l) 1,0
Nitriti (mg/l) <0.02
Residuo secco a 180°C (mg/l) 76
Sodio (mg/l) 6
Solfati (mg/l) <5.0
Calcio (mg/l) 7
Magnesio (mg/l) <2.0
Potassio (mg/l) 2,9
Bicarbonati (mg/l) 52
Cloro Residuo (mg/l) 0,02
Quindi veniamo a noi.. sabato ho introdotto 20 scarsi ml di soluzione di potassio, 5 scarsi di magnesio e 5 sacrsi di Rinverdente e del ferro, per adesso la bomba non è scoppiata... quando rimetto? Ad ogni cambio di acqua rimetto qualcosa in proporzione? Insomma guidatemi
Ecco una foto
