Pagina 1 di 2

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 16:30
di SpiralGian
Salve a tutti, ritorno a fare domande :-bd

Non so piu dove andare a parare e sto andando fuori di testa ~x(

Mi riferisco alla 90 litri dei poecillidi KH=5 GH=10 pH=8

poco tempo fa ho comprato il kit CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato e ho cominciato a gassare nelle ore di luce (circa 30 bolle al minuto). Non notando abbassamenti del pH e/o particolare esplosione di piante ho controllato il KH (era da un po che non lo misuravo) e me lo sono ritrovato a 9 :-t

analizzando la situazione ho scoperto di aver commesso un grosso errore da principiante: quello di rabboccare la vasca con acqua di rubinetto e osmosi al 50%, senza calcolare che i sali disciolti non evaporano :D
Trovata la causa risolto il problema con un ampio cambio dacqua con sola osmosi abbassando il KH a 5 dove è tutt'ora.

Il problema è che il maledetto pH non si schioda da 8.0! Mi viene da pensare che non si stia saturando affatto di CO2 [-( l'erogazione mi sembra buona e ben micronizzata quindi veramente non so piu che fare.. qualcuno ha in mente quale puo essere il problema?

Grazie infinite ^:)^

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 17:54
di Giordano16491
Hai una foto del diffusore? Lo tieni abbastanza in fondo o vicino la superficie?
SpiralGian ha scritto: poco tempo fa ho comprato il kit CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
Non conosco la CO2 fai da te sinceramente perché ho sempre usato bombole usa e getta. Hai qualche informazione in più su questo kit?

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 18:23
di Darketto82
è il kit che si trova su amazon e altri siti a 15€ circa utilizzando le bottiglie di cocacola (lo uso anche io) . Sarà presente di sicuro una valvola a spillo e un manometro.
Che diffusore usi? non è che vedi uscire dal diffusore grosse bolle invece di micro bollicine? Sei sicuro che dopo il contabolle non ci sia una perdita che gran parte disperde la CO2 fuori e al diffusore ne arriva una minima parte?
con 30 bolle al minuto (dato indicativo cmq in questo impianto) dopo qualche giorno dovresti vedere l'effetto pearling sulle piante . Con cosa lo misuri il pH?

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 18:34
di SpiralGian
Il pH lo misuro sia con phmetro che test reagente jbl, le bolle mi sembrano abbastanza 'micro', domani posto una foto cosi mi saprete dire!

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 18:44
di Alessandrolisi
Se posso esserti di aiuto, dal momento che anche io ho il tuo stesso kit cinese preso su amazon, il quale tra l'altro funziona benissimo e riesco ad utilizzarlo a pressioni comprese tra i 3 e i 4 bar. utilizzo pressioni alte, per utilizzare diffusori concepiti per bombole, che lavorano bene ad alte pressioni. la pressione che si genera all'interno del diffusore, e la diversa pressione della colonna d'acqua, facilitano lo scioglimento del gas rispetto ad un diffusore che, anche se micronizza bene, non sviluppa pressioni più elevate. ho notato che si da poca importanza alla pressione di esercizio, in realtà potrebbe essere un fattore determinante, come anche ricircolo e movimento superficiale alti, che potrebbero alzare il pH e favorire la dispersione del gas.( ci sono tantissime altre cause ).
ciao

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 18:53
di Darketto82
io con quel kit figurati sto a 1,2 bar di pressione e vado alla grande. Tra l'altro attenzione xkè credo che i tappi cinesi di quel kit non possano reggere oltre i 4bar quindi nel tuo caso Alessandrolisi, stai proprio al limite. Che ci sono altri fattori si è vero ma con 30 bolle al minuto e KH 5 il pH deve scendere abbastanza facilmente con la CO2. Che rocce e fondo hai in vasca?

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 18:59
di Alessandrolisi
1,2 bar sono pochi a mio avviso. per il 4 bar pericoloso, ti assicuro che dopo molte prove con vari tipi di ceramiche, l'ho utilizzato anche a 6/7 bar senza deformazioni e senza perdite, quindi 3/4 bar sei altamente al sicuro. che diffusore usi? è fatto da te o comprato? 30 bolle al minuto non significa molto, rocce calcaree in vasca, movimento superficiale, flora microbica alterata, alta percentuale di rifiuti, filtro inadeguato, fondo alterante, sono tutti fattori che anche a 200 bolle al minuto possono o tamponare l'acidità, o contrastarla. io come da profilo, ho lapillo vulcanico e scaper's soil. è un fondo acidificante. il fatto che micronizza o ti sembri che le bolle siano piccole, se ti va di fidarti, non è un fattore determinante. anche a 0.5 bar con una lana pressata le bolle escono piccole.

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 19:19
di Darketto82
Alessandrolisi ha scritto: per il 4 bar pericoloso
non ho detto pericoloso....al massimo ti ritrovi l'acqua e bicarbonato sparsi per tutta la stanza :) cmq nelle guide è spiegato benissimo è sufficiente 1 bar , poi se saliamo benvenga ma oltre 4 bar non so magari mi sbaglio. Poi cmq con quel kit cinese se superi i 2,5 bar servirebbe un riduttore di pressione perchè il tubo si sfila dalla valvola a spillo (in quel kit il tubicino si infila e non si avvita con un raccordo di metallo per tenerlo) come se ci fosse spalmato l'olio sopra.

CO2 e pH bloccato

Inviato: 15/02/2018, 19:24
di Alessandrolisi
strano, a me questi inconvenienti non sono capitati. ti giuro mai avuto problemi simili. se riuscissi a portarla almeno a 2 bar, tanto poi si mantiene constante, potresti pensare di usare un diffusore migliore ed eventualmente correggere, qualora ci fosse, qualcosa che potrebbe alcalinizzare l'acqua.
vedrai che risolvi, devi fare dei tentativi. che diffusore usi?

CO2 e pH bloccato

Inviato: 16/02/2018, 17:25
di SpiralGian
Allego la foto del diffusore in funzione!

Domanda: quando non erogo CO2 (di notte) il pH risale in breve tempo? E quanto ci mette a scendere a 30 bolle al secondo? Non sono ancora riuscito a misurare il pH nel tardo pomeriggio per avere un dato a fine erogazione per questo chiedo..