Pagina 1 di 1

Acqua di fiume o lago in acquario: pro e contro

Inviato: 17/02/2018, 3:18
di DocManhattan
Allora, premetto di essere un neofita e quindi probabilmente le mie domande potranno suonare sciocche ai più esperti, ma ragionando su quale acqua possa essere la migliore per un acquario di acqua dolce, mi sono chiesto se non potesse andare bene anche una risposta talmente banale a cui forse pensano in pochi... perché non utilizzare l’acqua dei nostri laghi o dei nostri fiumi?

La prima cosa a cui si pensa quando si riempie un acquario per la prima volta è sempre l’acqua del rubinetto. Poi, a mano a mano che si capisce che la realtà di un acquario è molto più complicata, si comincia a ragionare su soluzioni diverse, acqua a osmosi inversa, etc. per cercare di diminuirne la durezza e non solo. Ovviamente chi vive in città come Milano, difficilmente potrà avere vicino dei buoni corsi o specchi d’acqua, ma una gita fuori porta ogni tanto è fattibile. Quindi con le nostre belle taniche, in un attimo le potremmo riempire con acqua di fiume o lago. Cosa troveremmo dentro?

Sicuramente microrganismi (e non è escluso qualche macro), ma per il resto? Durezza? pH? Veleni vari? Batteri buoni o cattivi? Malattie? Come siamo messi? Qualcuno utilizza quest’acqua “naturale”? Come si trova? Che problemi o benefici ha riscontrato? È quindi consigliabile, avendo vicino dei buoni corsi d’acqua?

Per esempio, io sono spesso in Svizzera e al di là del fatto che anche solo l’acqua del rubinetto è decisamente migliore di quella di casa mia (“l’acqua del vicino è sempre più pulita”, vorrei coniare), il Ceresio o i fiumi delle piccole valli dovrebbero essere “sani”, essendo particolarmente controllati dagli uffici cantonali (posso garantirlo per esperienza). Quindi secondo voi potrei utilizzarla, magari facendo qualche rapido test o si rischia troppo (microorganismi pericolosi, malattie e altre schifezze)?

Acqua di fiume o lago, perché no?!

Inviato: 17/02/2018, 8:54
di cicerchia80
DocManhattan ha scritto: Quindi secondo voi potrei utilizzarla, magari facendo qualche rapido test o si rischia troppo (microorganismi pericolosi, malattie e altre schifezze)?
Potrebbe...ma detto questo,se leggi i nostri principi ispiratori leggerai citato un certo Konrad Lorenz
Premio nobel e padre dell'etologia....sei capitato in un brutto posto =))

Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori ...

L'Anello di Re Salomone - Capitoli sull'Acquario
Buona lettura ;)

Acqua di fiume o lago, perché no?!

Inviato: 17/02/2018, 10:03
di Elisabeth
Ciao....Io a breve riempirò una vasca con acqua e "terra" di un torrente che ho dietro casa...Guardando le ricerche fatte su questo torrente, l'acqua migliore è ovviamente quella alla sorgente mentre più si avvicina a valle diventa pessima... Fortunatamente da me è ritenuta discreta...
Certo, la stessa acqua nel torrente è una cosa, mentre rinchiusa in un acquario è un'altra...Quella del torrente/fiume non è uguale dappertutto e in più incidono molto le piogge e i territori che percorre...senza contare la presenza umana soprattutto per quanto riguarda l'inquinamento...
L'acqua alla fine è un diluente e quello che la rende "unica" e "diversa" è ciò che c'è dentro....
Comunque usare queste acque avrebbe senso nel caso si volesse fare un acquario tipo Konrad Lorenz e quindi niente filtro, luci, pompe e ovviamente solo piante e fauna autoctone...È ovvio che con quest'acqua si possono introdurre microrganismi, parassiti ecc...ecc...potenzialmente "pericolosi" per magari dei pesci presi in negozio....Io infatti in questo "esperimento", mi limiterò solo a vedere la possibile microfauna....

Acqua di fiume o lago in acquario: pro e contro

Inviato: 23/02/2018, 21:40
di Timeline
Io la uso, per gli acquari e per il Pond e mi dolgo quando non la posso utilizzare ... ma la "conosco" e conosco tutto il tratto dalla sorgente alla foce sin da quando ero ragazzo. Utilizzo la sabbia e piante normalmente, ho tenuto per oltre 1 anno Vaironi e Gobioni, con successo in riproduzione... Con qualche accorgimento (per scrupolo ) e con un'occhio a ciò che ci vivrà dentro potresti sicuramente ottenere dei risultati che altri si sognano soltanto :) Esserini 'nefasti' sicuramente ce ne saranno (ma ne sono parte integrante). La sterilizzazione non è il metodo, la natura non sterilizza ma 'rigenera', anche con eventi 'shock' di tanto in tanto, ma necessari per la stabilità e per IL CONTROLLO. Compreso almeno in parte come questo funziona, arriveranno i risultati :) . Opinione personale.