Pagina 1 di 3
Rotala macrandra
Inviato: 27/10/2014, 20:19
di matrix5
Ho preso la rotala macrandra due settimane fa in mazzetto insieme a dell'hygrophilla difformis e da quando l'ho messa in vasca noto che sulle foglie si formano macchie trasparenti e si rovinano.. ne sta mettendo di nuove e sono a posto anche se non ancora rosse.. ho messo anche un quarto di stick sotto per darle un maggior apporto di sostanze.. è il normale ricambio di foglie perché si sta adattando oppure devo preoccuparmi? devo dire che anche l'hygrophilla sta avendo lo stesso iter..!
Re: Rotala macrandra
Inviato: 27/10/2014, 23:35
di Rox
L'adattamento c'è di sicuro, ma non credo sia questo il problema.
La
Rotala macrandra richiede una luce da astronave.
Così... su due piedi... tra tutte le piante d'acquario mi viene in mente solo la
Ludwigia inclinata, che forse può superarla.
Con 48 W, in un 140 litri, è possibile che riesca a sopravvivere con le foglie alte, ma in basso ti darà un lungo stelo spoglio.
La potenza dovrebbe almeno raddoppiare.
matrix5 ha scritto:anche l'hygrophilla sta avendo lo stesso iter..
L'
Hygrophila è meno esigente, ma 48 W sono pochi pure per lei.
Re: Rotala macrandra
Inviato: 28/10/2014, 7:34
di matrix5
Rox ha scritto:L'adattamento c'è di sicuro, ma non credo sia questo il problema.
La
Rotala macrandra richiede una luce da astronave.
Così... su due piedi... tra tutte le piante d'acquario mi viene in mente solo la
Ludwigia inclinata, che forse può superarla.
Con 48 W, in un 140 litri, è possibile che riesca a sopravvivere con le foglie alte, ma in basso ti darà un lungo stelo spoglio.
La potenza dovrebbe almeno raddoppiare.
matrix5 ha scritto:anche l'hygrophilla sta avendo lo stesso iter..
L'
Hygrophila è meno esigente, ma 48 W sono pochi pure per lei.
Capito.. Ci vediamo in fai da te per ampliare il parco luci va

Re: Rotala macrandra
Inviato: 31/10/2014, 18:35
di matrix5
Ho quasi raddoppiato la potenza delle luci ieri, la pianta ora si presenta così:
image.jpg
È solo un problema di luce e devo aspettare qualche giorno per vedere se si riprende oppure ci sono altre carenze?
Re: Rotala macrandra
Inviato: 31/10/2014, 18:39
di cuttlebone
La pianta impiegherà un po' a "rispondere" al cambio luci. Ricorda anche che aumentando la luce devi progressivamente aumentare anche la fertilizzazione, CO2 e Ferro, altrimenti potresti probabilmente avere problemi di filamentose e ciano batteri.
Re: Rotala macrandra
Inviato: 31/10/2014, 18:45
di matrix5
cuttlebone ha scritto:La pianta impiegherà un po' a "rispondere" al cambio luci. Ricorda anche che aumentando la luce devi progressivamente aumentare anche la fertilizzazione, CO2 e Ferro, altrimenti potresti probabilmente avere problemi di filamentose e ciano batteri.
Ok lo farò ;-)
Re: Rotala macrandra
Inviato: 31/10/2014, 18:50
di cuttlebone
Se hai due timer, potresti parzializzare l'illuminazione in modo da arrivare progressivamente al raddoppio. Io ho fatto proprio quell'errore quando sono passato ai LED dai T5 e sono andato avanti 4 mesi per rimettere tutto in ordine... Meglio andare con cautela con la luce

Re: Rotala macrandra
Inviato: 31/10/2014, 23:09
di matrix5
cuttlebone ha scritto:Se hai due timer, potresti parzializzare l'illuminazione in modo da arrivare progressivamente al raddoppio. Io ho fatto proprio quell'errore quando sono passato ai LED dai T5 e sono andato avanti 4 mesi per rimettere tutto in ordine... Meglio andare con cautela con la luce

Io per ora sono ancora a un fotoperiodo di 5 ore.. Quindi le avevo messe tutte insieme perché non ho due timer.. Aumenterò piano piano..
Re: Rotala macrandra
Inviato: 31/10/2014, 23:14
di cuttlebone
Tieni sotto controllo le filamentose. Al primo accenno, fai un urlo

Re: Rotala macrandra
Inviato: 31/10/2014, 23:38
di Rox
Quella pianta è in evidente fase di adattamento.
Se riuscirà a sopravvivere, dovrai prendere solo le nuove talee, quelle che saranno cresciute da adesso in poi.
Le poterai, le ripianterai e butterai via la pianta originale.
Aiutala con il ferro, adesso che c'è la luce.
Ne vuole tanto ed è palesemente in carenza.