Pagina 1 di 1

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 18/02/2018, 0:41
di fla973
Ciao a tutti, mi chiamo Flavio e sono al mio primo acquario, che tra l'altro mi è stato regalato...con mia enorme felicitá ma anche totale ignoranza... Questo allestimento è stato fatto da un negoziante, mi aiutate a capire che piante sono, un paio credo di averle identificate ma voi farete sicuramente meglio. Avviato da 6 giorni, vorrei capire come procedere con le piante. Grazie anticipatamente.
PS acquario 20 litri

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 18/02/2018, 8:22
di Elisabeth
Ciao....Le due alte a destra e sinistra credo siano hygrophila corymbosa...
Quella bassa a destra credo una vallisneria....
Quella bassa a sinistra una hydrocotyle verticillata...
Quella in mezzo con le foglie piccoline sembra un micrantherum montecarlo...

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Il fondo è fertile o inerte? Che tu sappia sono state inserite delle tabs fertilizzanti?
Comunque se è avviata da pochi giorni, per adesso non farei nulla per dare il tempo alle piante di adattarsi....

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 18/02/2018, 11:02
di fla973
Elisabeth ha scritto: Ciao....Le due alte a destra e sinistra credo siano hygrophila corymbosa...
Quella bassa a destra credo una vallisneria....
Quella bassa a sinistra una hydrocotyle verticillata...
Quella in mezzo con le foglie piccoline sembra un micrantherum montecarlo...

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Il fondo è fertile o inerte? Che tu sappia sono state inserite delle tabs fertilizzanti?
Comunque se è avviata da pochi giorni, per adesso non farei nulla per dare il tempo alle piante di adattarsi....
Buongiorno, sul fondo c'è uno strato fertile ricoperto da ghiaino, niente tabella... Un po' sono giá cresciute, devo informarmi per CO2 e ferilizzanti

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 18/02/2018, 11:10
di Elisabeth
fla973 ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Ciao....Le due alte a destra e sinistra credo siano hygrophila corymbosa...
Quella bassa a destra credo una vallisneria....
Quella bassa a sinistra una hydrocotyle verticillata...
Quella in mezzo con le foglie piccoline sembra un micrantherum montecarlo...

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Il fondo è fertile o inerte? Che tu sappia sono state inserite delle tabs fertilizzanti?
Comunque se è avviata da pochi giorni, per adesso non farei nulla per dare il tempo alle piante di adattarsi....
Buongiorno, sul fondo c'è uno strato fertile ricoperto da ghiaino, niente tabella... Un po' sono giá cresciute, devo informarmi per CO2 e ferilizzanti
Si....Apri un topic in fertilizzazione e sapranno consigliarti al meglio ;)

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 20/02/2018, 17:31
di fla973
20180220_165647_HDR.jpg
Scusate mi rimane un dubbio su questa, che tra l'altro non mi sembra stare molto bene anche se cmq è cresciuta ...
20180220_165647_HDR.jpg

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 20/02/2018, 17:52
di scheccia
Mi sembra un'hygrophila... Messa malissimo, credo manchi potassio e forse ferro, gli steli sono troppo vicini.

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 20/02/2018, 18:19
di fla973
scheccia ha scritto: Mi sembra un'hygrophila... Messa malissimo, credo manchi potassio e forse ferro, gli steli sono troppo vicini.
Rimedi immediati oltre fertilizzazione?

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 20/02/2018, 18:28
di scheccia
Nessuno, le foglie malandate non si riprendono più.
Intanto metterei gli steli almeno ogni 4/5 cm.

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 20/02/2018, 19:00
di For
E già che la sposti proverei a mettere uno stelo a galleggiare, per vedere se con la CO2 si ripiglia un po'

Potete aiutarmi ad identificarle?

Inviato: 20/02/2018, 21:23
di fla973
Purtroppo mi sono accorto che una Delle pietre si era adagiata sugli steli schiacciandoli. Una volta sistemata la pianta si è sfaldata e ne restano solo un paio di steli malconci... Ho rimosso quasi tutti gli steli e le foglie che si sono staccate e che stavano marcendo, errore? In caso non dovesse riprendersi cosa mi consigliate di inserire? Al momento ci sono una micranterum Montecarlo, una hygrophila corimbosa, una Vallisneria, una hydrocotyle verticillata, pensando ad un betta..