Problema gestione acquario senza filtro
Inviato: 18/02/2018, 14:14
Ciao a tutti.
Apro questo topic perché credo di avere un problema di gestione di un mio acquario.
Si tratta del 30lt senza filtro allestito più di un anno fa per un Betta e 8 Rasbore.
Si tratta del mio primo senza filtro quindi immagino che i problemi che ho ora siano derivati dalla mia mancata esperienza.
Cerco di spiegarmi meglio ma in maniera rapida. Fondamentalmente l'acquario non ha mai ingranato. Le piante non crescono se non le Anubias. Il limniobium è l'unico che cresce ma mostra sempre segni di sofferenza (inizia ad ingiallirsi nei bordi delle foglie e poi le foglie si sfaldano). Poiché anche in passato altre piante rapide inserite non sono sopravvissute, il fondo è pieno di residui di foglie etc. che non ho mai sifonato.
Ho avuto problemi di cianobatteri che ora sta rientrando.
Ma un problema che ora mi rendo conto essere ricorrente è la marcescenza.
Appena riconvertito questo acquario da filtro a senza filtro, mi è marcito un tappeto di anubias nana legata ad un legno che ho da anni. Ho pensato alla classica marcescenza delle Anubias e ho salvato solo un pezzo di pianta che ora è galleggiante in un altro acquario. Poi quest'estate ho inserito un legno preso in natura e gli ho legato attorno del Microsorum. Dopo un paio di settimane ho notato la muffa sul legno. L'ho estratto e non vi dico la puzza che c'era!! Allora ho buttato il legno dando la colpa al legno "sbagliato". Ho recuperato il Microsorum che stava marcendo nella zona legata al legno e L'ho legata nuovamente al legno storico che ho in acquario. Dopo qualche mese noto che il Microsorum non cresce. Tolgo il legno dell'acquario per vedere che succede e anche qui stessa cosa, puzza e marcescenza. Pulisco tutto, salvo quel poco di Microsorum che ho e lego nuovamente la pianta al legno.
Ora un mese fa ho inserito delle pigne di ontano per abbassare il pH. Le pigne si sono ricoperte di muffa bianca puzzolente che stamattina ho provveduto a sciacquare. Alcune pigne erano finite vicine all'Echinodorus che è stato perciò anch'esso avvolto nella muffa e credo perciò che ormai sia spacciato. Preciso che le stesse pigne di ontano sono state messe in un altro acquario senza filtro e non hanno dato segni di muffa nonostante sia un acquario più giovane.
Sempre parlando di confronti, le piante che non crescono nel 30lt in altri acquari crescono (ad es Egeria, Ceratophyllum - piante messe in due acquari diversi - Microsorum ).
Penso proprio che il problema stia nella gestione di questo acquario che probabilmente ho fatto male in partenza e quindi ora non riesco a sistemare in maniera definitiva. Ho sempre tamponato con cambi d'acqua quando sono sopraggiunti vari problemi (ad es eccessi di fosfati, pH troppo alto, eccessi di nitrati etc) ma evidentemente c'è un problema di fondo che non riesco a sistemare.
A proposito: questa vasca è il primo acquario che io abbia mai avuto. L'anno scorso ne ho comprato uno più grande quindi ho traslocato in quello nuovo la fauna precedente, ma ho lasciato il fondo originale. Quindi il fondo è molto vecchio.
Scusate per la lunghezza del post ma spero che possiate darmi consigli.
Queste altre info: fertilizzo con pmdd e gli ultimi valori sono i seguenti.
Apro questo topic perché credo di avere un problema di gestione di un mio acquario.
Si tratta del 30lt senza filtro allestito più di un anno fa per un Betta e 8 Rasbore.
Si tratta del mio primo senza filtro quindi immagino che i problemi che ho ora siano derivati dalla mia mancata esperienza.
Cerco di spiegarmi meglio ma in maniera rapida. Fondamentalmente l'acquario non ha mai ingranato. Le piante non crescono se non le Anubias. Il limniobium è l'unico che cresce ma mostra sempre segni di sofferenza (inizia ad ingiallirsi nei bordi delle foglie e poi le foglie si sfaldano). Poiché anche in passato altre piante rapide inserite non sono sopravvissute, il fondo è pieno di residui di foglie etc. che non ho mai sifonato.
Ho avuto problemi di cianobatteri che ora sta rientrando.
Ma un problema che ora mi rendo conto essere ricorrente è la marcescenza.
Appena riconvertito questo acquario da filtro a senza filtro, mi è marcito un tappeto di anubias nana legata ad un legno che ho da anni. Ho pensato alla classica marcescenza delle Anubias e ho salvato solo un pezzo di pianta che ora è galleggiante in un altro acquario. Poi quest'estate ho inserito un legno preso in natura e gli ho legato attorno del Microsorum. Dopo un paio di settimane ho notato la muffa sul legno. L'ho estratto e non vi dico la puzza che c'era!! Allora ho buttato il legno dando la colpa al legno "sbagliato". Ho recuperato il Microsorum che stava marcendo nella zona legata al legno e L'ho legata nuovamente al legno storico che ho in acquario. Dopo qualche mese noto che il Microsorum non cresce. Tolgo il legno dell'acquario per vedere che succede e anche qui stessa cosa, puzza e marcescenza. Pulisco tutto, salvo quel poco di Microsorum che ho e lego nuovamente la pianta al legno.
Ora un mese fa ho inserito delle pigne di ontano per abbassare il pH. Le pigne si sono ricoperte di muffa bianca puzzolente che stamattina ho provveduto a sciacquare. Alcune pigne erano finite vicine all'Echinodorus che è stato perciò anch'esso avvolto nella muffa e credo perciò che ormai sia spacciato. Preciso che le stesse pigne di ontano sono state messe in un altro acquario senza filtro e non hanno dato segni di muffa nonostante sia un acquario più giovane.
Sempre parlando di confronti, le piante che non crescono nel 30lt in altri acquari crescono (ad es Egeria, Ceratophyllum - piante messe in due acquari diversi - Microsorum ).
Penso proprio che il problema stia nella gestione di questo acquario che probabilmente ho fatto male in partenza e quindi ora non riesco a sistemare in maniera definitiva. Ho sempre tamponato con cambi d'acqua quando sono sopraggiunti vari problemi (ad es eccessi di fosfati, pH troppo alto, eccessi di nitrati etc) ma evidentemente c'è un problema di fondo che non riesco a sistemare.
A proposito: questa vasca è il primo acquario che io abbia mai avuto. L'anno scorso ne ho comprato uno più grande quindi ho traslocato in quello nuovo la fauna precedente, ma ho lasciato il fondo originale. Quindi il fondo è molto vecchio.
Scusate per la lunghezza del post ma spero che possiate darmi consigli.
Queste altre info: fertilizzo con pmdd e gli ultimi valori sono i seguenti.
Queste alcune foto attuali.30 lt Betta
Fauna: 1 Betta e 8 Rasbore
Flora: Limniobium, Anubias, Microsorum, Echinodorus
Valori
18/02/18-> EC: 336, Temp: 22.2,
11/02/18-> EC: 332, NO3-: 0, PO43-: 0.8, pH: 6.8, KH: 3, GH: 8, NO2-: 0, Temp: 22.4,
04/02/18-> EC: 360,
28/01/18-> EC: 314, Temp: 23.4,
Fertilizzazione
11/02/18-> NO3-: 2, Note: Npk booster,
28/01/18-> K: 1, Fe: 1, Mg: 2,
21/01/18-> K: 1, Fe: 1, Mg: 2,
04/01/18-> K: 1.5, Mg: 2, Micro: 2,