Senza filtro per neofita, chi mi aiuta nella sfida?
Inviato: 18/02/2018, 17:10
Ciao a tutti, sono Alix, 31 anni, cinofila da una vita e da poco (e per poco) sono entrata in contatto con il mondo dell'acquariofilia.... accudisco un carassio "salvato" da una boccia. Mi spiego prima di farmi insultare: mia mamma non sapendo nulla di pesci ha comprato un carassio per arredare una boccia inutilizzata, quando l'ho scoperto le ho spiegato che il pesce rosso non è adatto e mi sono mossa per trovargli una casa degna, ho trovato un bel laghetto artificiale già popolato ma mi hanno consigliato di introdurlo con la bella stagione, intanto nell'emergenza di farlo sopravvivere fino a maggio e non vendo avuto tempo per organizzarmi è sistemato in 15 lt senza filtro con cambi parziali e frequenti di acqua decantata (lui è piccolissimo e dovrà starci solo fino a maggio, per ora sembra stare bene). Vagando qua e la su internet per avere tutte le informazioni del caso per farlo stare meglio possibile in questo periodo di transizione ho letto qualcosa di interessante e di cui vorrei chiedere un vostro parere....
PREMESSA: non mi sono mai avvicinata all'acuqariofilia perchè (non offendetevi) non mi sono mai piaciuti gli acquari con tutti quei filtri ronzanti, correnti artificiali e lampade dall'aspetto innaturale... poi ho letto che esistolo anche senza filtro e l'idea di creare un microcosmo che si automantiene, vederlo modificare e crescere piano piano secondo i suoi ritmi.... beh mi ha stregato! ho letto qualcosa sul forum e da neofita mi è venuto solo un gran mal di testa perciò prima di spendere tempo e neuroni per un idea impossibile meglio chiedere a voi... se vi elenco le caratteristiche del mio "acquario dei sogni" mi aiutate a capire se è praticabile?
-VASCA: di vetro e scoperta, come dimensioni preferirei una 40 litri (solo se impossibile potrei convincere il compagno a rivoluzionare l'arredo della sala per far spazio ad una 80 lt)
-CLIMA E LUCE: in casa ho una temperatura invernale tra 19-22 gradi (in questi giorni la temperatura della vasca attuale è fissa a 20) ed estiva 21-25 gradi. ovviamente nella mia idea non ci sarebbe riscaldatore ne lampade... la posizione sarebbe in una stanza rivolta a sud, riceverebbe luce solare diretta dall'alba alle 11 circa poi buona illuminazione ma non diretta nelle prime ore del pomeriggio e penombra alla sera verso il tramonto.
-ACQUA: acquedotto di milano, ovviamente non vi so dire per ora le caratteristiche (ma magari qualcuno di milano sa piu o meno cosa esce dai rubinetti) non essendo attrezzata ma se inizio ovviamente cercherò di essere precisa. la casa è abbastanza asciutta percio prevedo di dover fare rabbocchi possibilmente slo con acqua decantata.
-ARREDI: mi piacerebbe poter cercare io stessa qualche ramo già levigato dall'acqua nelle passeggiate lungo Po (sono di origini piemontesi) e creare una piccola grotta con noce di cocco. visto il piccolo litraggio non voglio mettere troppa roba, non mi piacciono gli ambienti affollati. come fondo vorrei fre uno strato minimal (2cm?) con materiale poroso (si accettano consigli).
-PIANTE: da neofita potrei partire con qualunque cosa (non evando già acquari da riciclare ne preferenze per gusto personale), qulacosa di facile e che si adatti alla luce naturale a disposizione, me lo immagino con un paio di piante alt,e un paio di ciuffi di muschio e mi piacciono tantissimo le galleggianti... non volendo fare un fondo spesso direi piante che non hanno bisogno di strato fertile e che crescono aggrappate ai sassi del fondo o ai legni di supporto... se esistono. non troppo pieno ovviamente, il minimo per sostenere i 40 lt. pensavo piante forti senza bisogno di dover fertilizzare... mi picaerebbe proprio vederlo crescere e modificarsi da solo come se fosse un piccolo micromondo
-ANIMALI: sarebbe bellissimo poter aggiungere 1-2 piccoli pesci una volta ben avviato e stabile! sempre se possibile, senza affollare il tutto.
Che ne dite, è fattibile o un'utopia????
PREMESSA: non mi sono mai avvicinata all'acuqariofilia perchè (non offendetevi) non mi sono mai piaciuti gli acquari con tutti quei filtri ronzanti, correnti artificiali e lampade dall'aspetto innaturale... poi ho letto che esistolo anche senza filtro e l'idea di creare un microcosmo che si automantiene, vederlo modificare e crescere piano piano secondo i suoi ritmi.... beh mi ha stregato! ho letto qualcosa sul forum e da neofita mi è venuto solo un gran mal di testa perciò prima di spendere tempo e neuroni per un idea impossibile meglio chiedere a voi... se vi elenco le caratteristiche del mio "acquario dei sogni" mi aiutate a capire se è praticabile?
-VASCA: di vetro e scoperta, come dimensioni preferirei una 40 litri (solo se impossibile potrei convincere il compagno a rivoluzionare l'arredo della sala per far spazio ad una 80 lt)
-CLIMA E LUCE: in casa ho una temperatura invernale tra 19-22 gradi (in questi giorni la temperatura della vasca attuale è fissa a 20) ed estiva 21-25 gradi. ovviamente nella mia idea non ci sarebbe riscaldatore ne lampade... la posizione sarebbe in una stanza rivolta a sud, riceverebbe luce solare diretta dall'alba alle 11 circa poi buona illuminazione ma non diretta nelle prime ore del pomeriggio e penombra alla sera verso il tramonto.
-ACQUA: acquedotto di milano, ovviamente non vi so dire per ora le caratteristiche (ma magari qualcuno di milano sa piu o meno cosa esce dai rubinetti) non essendo attrezzata ma se inizio ovviamente cercherò di essere precisa. la casa è abbastanza asciutta percio prevedo di dover fare rabbocchi possibilmente slo con acqua decantata.
-ARREDI: mi piacerebbe poter cercare io stessa qualche ramo già levigato dall'acqua nelle passeggiate lungo Po (sono di origini piemontesi) e creare una piccola grotta con noce di cocco. visto il piccolo litraggio non voglio mettere troppa roba, non mi piacciono gli ambienti affollati. come fondo vorrei fre uno strato minimal (2cm?) con materiale poroso (si accettano consigli).
-PIANTE: da neofita potrei partire con qualunque cosa (non evando già acquari da riciclare ne preferenze per gusto personale), qulacosa di facile e che si adatti alla luce naturale a disposizione, me lo immagino con un paio di piante alt,e un paio di ciuffi di muschio e mi piacciono tantissimo le galleggianti... non volendo fare un fondo spesso direi piante che non hanno bisogno di strato fertile e che crescono aggrappate ai sassi del fondo o ai legni di supporto... se esistono. non troppo pieno ovviamente, il minimo per sostenere i 40 lt. pensavo piante forti senza bisogno di dover fertilizzare... mi picaerebbe proprio vederlo crescere e modificarsi da solo come se fosse un piccolo micromondo
-ANIMALI: sarebbe bellissimo poter aggiungere 1-2 piccoli pesci una volta ben avviato e stabile! sempre se possibile, senza affollare il tutto.
Che ne dite, è fattibile o un'utopia????