Pagina 1 di 4

Informazioni CO2

Inviato: 18/02/2018, 22:13
di Luca963
Ciao ragazzi mi hanno regalato questo impianto per il CO2 quante bolle devi regolare al minuto? E la CO2 deve erogare anche di notte??
20180218_220021_1161054184.jpg
20180218_220008_1886999626.jpg
Ho comprato questo per capire la quantita si CO2 presente in vasca
20180218_220013_680512439.jpg
Come funziona nel senso l'acqua non entra nella boccetta :-?

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 10:30
di Phoenix86
@Luca963 È un impianto base askoll.
Per la CO2 per sapere quanta erogarne bisogna sapere il KH e pH iniziale, e regolarsi anche in base alla fauna.
Le bolle sono relative, nel senso che meglio regolarsi con il valore del pH.

Puoi lasciarlo acceso anche di notte se trovi il giusto equilibrio.
Spegnerla significa o mettere un piccolo rubinetto di arresto dopo il regolatore o un elettrovalvola perchè se chiudi dalla piccola vite devi regolare tutto dinuovo.

Per l'ampollina di vetro è giusto che non entri l'acqua ma che si formi quella 'bolla' tra reagente e acqua.
Il liquido cambierà colore in base alla CO2 disciolta in acqua (nellea scatola c'è la scala con i colori).
La variazione di colore non è immediata, vuole un po di tempo per il viraggio, quindi quando sistemi l'impianto fai riferimento al pH e non al colore.

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 12:11
di Luca963
Phoenix86 ha scritto: @Luca963 È un impianto base askoll.
Per la CO2 per sapere quanta erogarne bisogna sapere il KH e pH iniziale, e regolarsi anche in base alla fauna.
Le bolle sono relative, nel senso che meglio regolarsi con il valore del pH.

Puoi lasciarlo acceso anche di notte se trovi il giusto equilibrio.
Spegnerla significa o mettere un piccolo rubinetto di arresto dopo il regolatore o un elettrovalvola perchè se chiudi dalla piccola vite devi regolare tutto dinuovo.

Per l'ampollina di vetro è giusto che non entri l'acqua ma che si formi quella 'bolla' tra reagente e acqua.
Il liquido cambierà colore in base alla CO2 disciolta in acqua (nellea scatola c'è la scala con i colori).
La variazione di colore non è immediata, vuole un po di tempo per il viraggio, quindi quando sistemi l'impianto fai riferimento al pH e non al colore.
Ok perfetto grazie tanto ho un campione di acqua in un barattolo di vetro e questa sera vado a farmi fare un test in negozio cosi poi so i valori precisi e possiamo procedere

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 12:35
di Phoenix86
@Luca963 Se puoi falli fare con il reagente anzichè con la striscetta, per avere un valore anzichè un range di valori, (ovviamente se la cosa conviene economicamente) per lo piu servono i valori di pH e KH per regolare CO2.

Male che vada ci organizziamo lo stesso.

Però poi i controlli successivi del pH che bisogna fare dopo qualche ora, bisognerebbe farli direttamente in acquario senza "trasportare" l'acqua.

Quindi o prendi le striscette, o test a reagente per il pH, o un misuratore digitale di pH.
Quest'ultimo se vuoi prenderlo, prendilo online, costa 10/15 euro, in negozio se lo trovi cosra di più.

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 14:38
di Luca963
Phoenix86 ha scritto: @Luca963 È un impianto base askoll.
Per la CO2 per sapere quanta erogarne bisogna sapere il KH e pH iniziale, e regolarsi anche in base alla fauna.
Le bolle sono relative, nel senso che meglio regolarsi con il valore del pH.

Puoi lasciarlo acceso anche di notte se trovi il giusto equilibrio.
Spegnerla significa o mettere un piccolo rubinetto di arresto dopo il regolatore o un elettrovalvola perchè se chiudi dalla piccola vite devi regolare tutto dinuovo.

Per l'ampollina di vetro è giusto che non entri l'acqua ma che si formi quella 'bolla' tra reagente e acqua.
Il liquido cambierà colore in base alla CO2 disciolta in acqua (nellea scatola c'è la scala con i colori).
La variazione di colore non è immediata, vuole un po di tempo per il viraggio, quindi quando sistemi l'impianto fai riferimento al pH e non al colore.
Io a casa ho le striscette usiamo quelle poi voglio comprarmi online quelli a reagente(stasera faccio cmq fare il test in negozio)

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 22:26
di trotasalmonata
Vacci piano con la CO2. Poi aumenti poco alla volta.... abbi pazienza.

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 23:17
di nicolatc
trotasalmonata ha scritto: Vacci piano con la CO2. Poi aumenti poco alla volta.... abbi pazienza.
Quoto.
Ti suggerisco di attendere che arrivino a casa i test KH e pH a reagente prima di iniziare ad erogare. Fai i i due test e annoti i risultati.
Inizi ad erogare (inizialmente poche bolle al minuto, non più di 10 se hai 240 litri), rimisuri ogni giorno e adegui, lentamente.

Ti suggerisco di abbassare quanto più possibile il diffusore di CO2, che vedo molto in alto nella foto. Anche a livello del fondo, basta che si veda l'ampolla intera in modo da poter contare le bolle per regolarsi!

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 23:21
di trotasalmonata
Bravo Pro che hai visto il diffusore..

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 23:27
di nicolatc
trotasalmonata ha scritto:
19/02/2018, 23:21
Bravo Pro che hai visto il diffusore..
=))
Ho visto il diffusore ma mi era sfuggito il Pro! :)

Informazioni CO2

Inviato: 19/02/2018, 23:29
di trotasalmonata
nicolatc ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:
19/02/2018, 23:21
Bravo Pro che hai visto il diffusore..
=))
Ho visto il diffusore ma mi era sfuggito il Pro! :)
Fai finta di niente...