Pagina 1 di 2
Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 12:48
di Fafa
Ciao ragazzi, vorrei creare un dispensatore per PMDD in quanto da quando sono passato al filtro esterno non ho modo di diluire in maniera omogenea i composti. Ho notato che i pesci sono fortemente attratti dai fertilizzanti e questo temo possa fare loro del male.
Mi riferisco soprattutto al ferro 6% e al cifo fosforo.
Qualcuno ha mai realizzato qualcosa del genere?
Avevo pensato all'utilizzo di un ago-cannula da innestare sul tubo di mandata ma non saprei dove reperirlo.
Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 12:52
di Dandano
In pratica vorresti mettere i fertilizzanti direttamente nel tubo di mandata del filtro in modo che di disperdano meglio nell'acquario?
Io non mi farei molti problemi, io utilizzo il pmdd in tutte le mie vasche e non ho manco un filtro
Non ho avuto manco problemi con rinverdente e ferro S5 nel caridinaio senza filtro
Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 12:56
di Fafa
Dandano ha scritto: ↑In pratica vorresti mettere i fertilizzanti direttamente nel tubo di mandata del filtro in modo che di disperdano meglio nell'acquario?
Si esatto, l'idea mi è venuta dopo aver assistito alla scena di un mio agasizii tuffarsi nella nuvola di ferro che si stava disciogliendo... il giorno dopo l'ho trovato morto

Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 12:56
di Dandano
Fafà ha scritto: ↑il giorno dopo l'ho trovato morto
Mi spiace

Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 13:00
di Fafa
Ammesso sia quella la causa del decesso vorrei evitare ulteriori cause analoghe... per ora quando fertilizzo attiro i pesci dalla parte opposta con il mangime. Vorrei semplificarmi la vita con un dispositivo del genere
Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 13:44
di Gery
Fafà ha scritto: ↑Ciao ragazzi, vorrei creare un dispensatore per PMDD in quanto da quando sono passato al filtro esterno non ho modo di diluire in maniera omogenea i composti. Ho notato che i pesci sono fortemente attratti dai fertilizzanti e questo temo possa fare loro del male.
Mi riferisco soprattutto al ferro 6% e al cifo fosforo.
Qualcuno ha mai realizzato qualcosa del genere?
Avevo pensato all'utilizzo di un ago-cannula da innestare sul tubo di mandata ma non saprei dove reperirlo.
Non usando dosometriche dovresti inizialmente andare per tentativi, ma se hai voglia di sperimentare procurati il necessario e ti spiego come fare:
Raccordo a T
Raccordo_per_Venturi.jpg
Deflussore
deflussore.jpg
Bottiglia
Bottiglia con beccuccio.jpg
Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 14:07
di Fafa
\:D/ Deflussore e raccordo a t sono in mio possesso... quale sarebbe il progettino?

Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 14:33
di Gery
Fafà ha scritto: ↑Deflussore e raccordo a t sono in mio possesso... quale sarebbe il progettino?
Praticamente colleghi la T al tubo del filtro esterno e alla stessa colleghi il deflussore, che a sua volta è collegato alla bottiglia.
Metti il fertilizzante nella bottiglia, e riempi la bottiglia con l'acqua dell'acquario, dopo di chè la chiudi e la rovesci come se fosse una bottiglia da flebo.
Mettendo la bottiglia in posizione elevata, per caduta il fertilizzante mescolato all'acqua cade nel deflussore e da questo finisce nel raccordo a T e nel tubo che va in vasca.
In questa maniera inoltre hai una fertilizzazione protratta nel tempo, visto che la dose che hai previsto arriva in vasca diluita nel tempo.
Naturalmente per un corretto funzionamento bisogna trovare il punto ottimale di altezza della bottiglia e di velocità del flusso, facendo degli aggiustamenti.
Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 14:47
di Fafa
Ora mi è chiaro cosa intendi, purtroppo una cosa del genere non la posso realizzare in quanto non avrei modo di sfruttare dei punti di appoggio alti per la bottiglia. Non abbiamo modo di realizzare un semplice accesso per la siringa e dosare tutto manualmente e lentamente? In questo modo non avrei nulla in vista
Dispensatore per PMDD
Inviato: 21/02/2018, 14:53
di blucenere
Fafà ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑In pratica vorresti mettere i fertilizzanti direttamente nel tubo di mandata del filtro in modo che di disperdano meglio nell'acquario?
Si esatto, l'idea mi è venuta dopo aver assistito alla scena di un mio agasizii tuffarsi nella nuvola di ferro che si stava disciogliendo... il giorno dopo l'ho trovato morto

Se è solo questo che cerchi:
- possibilità pigra: immetti i fertilizzanti vicino al tubo di ingresso della pompa e lasci che li aspiri.
- modalità un po' meno pigra: ago di siringa nel tubo di ingresso del filtro e poi vai avanti stile flebo (è piú o meno lo stesso principio di ció che dice @
Gerry, ma dosi manualmente via siringa)
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Se posso aggiungere una cosa al sistema pensato da @
Gerry: tenere la bottiglia al riparo dalla luce