Pagina 1 di 2

Eccesso di fosfati

Inviato: 29/10/2014, 11:51
di Jack of all trades
Da quello che ricordo un eccesso di nitrati ha più o meno lo stesso effetto dei nitriti: si legano all'emoglobina provocando difficoltà respiratorie nei pesci, che quindi vediamo boccheggiare in superficie.
Ma mi chiedevo nel caso dei fosfati questi come agiscono sui pesci? Qual è l'effetto visibile?

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 29/10/2014, 13:00
di Rox
Jack of all trades ha scritto:Da quello che ricordo un eccesso di nitrati ha più o meno lo stesso effetto dei nitriti
Non esattamente...
Per ottenere gli stessi effetti, i nitrati dovrebbero arrivare a concentrazioni che non ho mai visto in un acquario, nemmeno in un Malawi.
Jack of all trades ha scritto:nel caso dei fosfati questi come agiscono sui pesci?
Anche in questo caso, è la dose che fa il veleno.
Pare che un'alta concentrazione, di ione fosfato, porti ad una riduzione nell'assimilazione del calcio, ma è impossibile arrivarci senza farlo apposta.

Sia i nitrati, sia i fosfati, vengono controllati perché sono concausa nella proliferazione di alcune alghe.
Ai livelli di tossicità sui pesci, non ci si arriva mai.

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 29/10/2014, 18:47
di lucazio00
Diciamo che i nitriti sono almeno 100 volte più tossici dei nitrati

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 29/10/2014, 18:52
di Jack of all trades
Sì sì, per eccesso intendevo comunque ad elevate quantità! Capisco, ma un blocco nell'assimilazione del calcio come si manifesterebbe nel comportamento/aspetto del pesce? Problemi nella crescita?
tap

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 29/10/2014, 19:09
di lucazio00
Dovrebbero crescere deformati, ma questa è solo la punta dell'iceberg, perché il calcio fa un sacco di lavori diversi!
Comunque bisogna proprio farlo apposta!

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 30/10/2014, 1:01
di Rox
lucazio00 ha scritto:Comunque bisogna proprio farlo apposta!
Ma sì... Non possiamo più chiamarli "errori" o "cattiva gestione".

Se hai esagerato nella somministrazione di fosfati, non puoi aver sbagliato così tanto da arrivare a livelli tossici.
Si chiama "errore" se invece di 1-2 mg/litro arriviamo a 4 o 5...
Ma se arriviamo a 10 o 20, vuol dire che lo facciamo apposta, e comunque saremmo sempre lontani dal livello di tossicità.

Se invece i fosfati salissero da soli, per una cattiva gestione, lo farebbero gradualmente e l'acquario si difenderebbe da solo.
Partirebbe un invasione di BBA che arriverebbe fino al coperchio, poi ci penserebbero loro ad assorbire quell'eccesso.

Re: R: Eccesso di fosfati

Inviato: 30/10/2014, 1:38
di Jovy1985
Jack of all trades ha scritto:Da quello che ricordo un eccesso di nitrati ha più o meno lo stesso effetto dei nitriti: si legano all'emoglobina provocando difficoltà respiratorie nei pesci, che quindi vediamo boccheggiare in superficie.
Piccolo OT sull' argomento...I nitriti risultano essere tossici e provocare i primi danni già a livelli inferiori di 0.10 mg/l....per i nitrati, si deve arrivare a 250 mg/l per ottenere i medesimi effetti di avvelenamento sugli animali

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 30/10/2014, 2:36
di Rox
Jovy1985 ha scritto:I nitriti risultano essere tossici e provocare i primi danni già a livelli inferiori di 0.10 mg/l...
Beh... oddio... in realtà dipende anche dalla specie...

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 30/10/2014, 10:53
di Uthopya
Possiamo fare un esempio con gli effetti che hanno sull'uomo alcune sostanze "analoghe" per comportamento.
I nitriti sono per i pesci come il monossido di carbonio per noi, basta una piccola concentrazione per risultare prima gravemente dannosa e in pochissimo tempo letale (agiscono anche loro legandosi all'emoglobina in maniera indissolubile portandoci all'anossia velocemente).
I nitrati sono come l'anidride carbonica, a basse concentrazioni sono ampiamente tollerati (poi ovviamente per i pesci ci sono specie che ne tollerano meno) ma diventa dannosa o mortale quando si supera una concentrazione già cospicua.
I fosfati invece...beh dobbiamo paragonarli ad una qualunque tossina non fortissima, bisogna avere l'intenzione (o qualcuno che ci avveleni volontariamente) per risultare dannosa. :-bd
Edit: per i fosfati mi è venuta in mente forse un'analogia più calzante. Li possiamo paragonare a del buon vino rosso, un bel bicchiere è utile all'organismo ma se andiamo in coma etilico vuol dire che abbiamo esagerato con "scienza e coscienza" ;)

Re: Eccesso di fosfati

Inviato: 30/10/2014, 12:19
di Jack of all trades
:-bd Pensavo che i fosfati fossero pericolosi a concentrazioni più basse, non basse come dice il mio test JBL -a 1,8 segna "allarme rosso", ma intorno ai 5 mg/l diciamo.