Pagina 1 di 1

Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 09/11/2013, 20:18
di Uthopya
Ebbene si, finalmente dopo circa tre mesi dall'inserimento ierisera ho notato la tipica "danza" che i Cyprichromis leptosoma Mplungu compiono prima e durante la riproduzione: il maschio si posiziona leggermente in basso e "di traverso" rispetto alla femmina e inizia a vibrare, poi la femmina lo stuzzica beccandolo sulle pinne anali.
Le posizioni si invertono e dopo che il maschio stimola la femmina questa inizia a rilasciare le uova (una alla volta) in acqua "libera" riprendendole subito in bocca.
Dopo alcune volte che compie questo movimento il maschio feconda le uova direttamente nella bocca della femmina.
Purtroppo non ho avuto modo di fare foto e soprattutto non ho rischiato di fare bruschi movimenti per "immortalarli" perché sono in un acquario già molto movimentato di suo, con la presenza dei Neolamprologus sexfasciatus che dominano l'intera vasca e tendono a stressare un pò tutti gli altri inquilini.
Ora la femmina si è rintanata in un anfratto della rocciata in attesa della schiusa.
Purtroppo fino a lunedi sono fuori casa e non posso seguire l'evolversi della riproduzione... X(
Essendo la loro "prima volta" può succedere anche che non vada a buon fine ma sono contento comunque che ci sia stato il primo tentativo, vuol dire che l'ambiente in cui vivono è idoneo.
Appena riesco aggiorno con nuovi post e se tutto và bene spero di immortalare la situazione!!

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 10/11/2013, 9:08
di gibogi
ottimo Uthopya, restiamo in attesa di novità con le dita incrociate!! :-bd :-bd

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 11/11/2013, 14:05
di MicMenca
Grande!!!!
Appena puoi metti delle foto!!!!! :-bd :-bd

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 18/11/2013, 0:20
di Uthopya
MicMenca ha scritto: Appena puoi metti delle foto!!!!!
Ci stò provando da alcuni giorni, ma la "mamma" ora preferisce rimanere nascosta in un anfratto, "a vista" si vede bene la gola rigonfia, ho provato ad immortalarla ma non si riesce, troppo elusiva... ~x(

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 18/11/2013, 13:54
di MicMenca
Non sarà facile.. probabilmente riuscirai a rivederla solo quando avrà già espulso i piccoli..

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 19/11/2013, 16:59
di Uthopya
Ierisera ho trovato la femmina che stazionava dietro le foglie della Vallisneria gigantea perché probabilmente l'anfratto che aveva scelto era stato preso di mira da qualche altro inquilino (c'è una lotta continua per accaparrarsi le zone migliori), sembrava comunque molto tranquilla.
Tra l'altro, essendo i Cyprichromis sp. un genere che vive in acque libere, già in natura normalmente non scelgono sovente ripari rocciosi durante l'incubazione, quindi per ora stò "tranquillo".
Con l'occasione ho provato a fare un paio di foto, non sono venute granchè ma le posto perché si "intuisce" il rigonfiamento della gola.
Quest'ultimo tra l'altro è diventato di colore scuro, segno che gli avannotti sono usciti dalle uova e stanno crescendo.
Femmina Cyprichromis che incuba1.jpg
Femmina Cyprichromis che incuba3.jpg
Non mi resta che attendere un'altra decina/quindicina di giorni che avvenga l'espulsione, anche se non sò se i piccoli ce la faranno....

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 20/11/2013, 20:17
di MicMenca
Si, si vede benissimo che le uova probabilmente si sono schiuse...e si vede anche che la femmina è diverso tempo che non si alimenta, direi che fra una settimana dovrebbe rilasciarli..

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 10/12/2013, 23:42
di Uthopya
Come immaginavo la "prima" non è andata a buon fine.
L'altro giorno la femmina è ricomparsa con la gola libera e molto affamata, non nutrivo "velleità" riproduttive al primo colpo, sapendo tra le altre cose che i suoi coinquilini sono veri squali d'acqua dolce (parlo dei Neolamprologus sexfasciatus).
Premetto che anche per il futuro adotterò la tecnica della "Legge della natura", purtroppo non ho tempo da dedicare a nidiate, nè tanto meno spazio per altri acquari di accrescimento, pena roncolate della moglie b-(
PS: il maschio dominante non appena l'ha "rivista" si è messo subito a bullare e a pavoneggiarsi, mi piacerebbe però che passi qualche settimana prima di una nuova eventuale riproduzione altrimenti ci sono troppi rischi per la femmina...

Re: Cyprichromis leptosoma Mpulungu in riproduzione

Inviato: 11/12/2013, 8:30
di MicMenca
Benvenuto nel mondo delle riproduzioni a catena... riuscissi a fermarli!!.... è l'ammòòòre!
A parte gli scherzi, fai il classico tentativo della temperatura se vedi che proprio sono come due macchinette e non si fermano mai perché l'altra femmina non riceve.