Ridurre portata

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Ridurre portata

Messaggio di BollaPaciuli » 21/02/2018, 21:49

Ciao,

Se alla pompa collego un variatore di tensione per ridurre la portata vi sono controindicazioni?

È meglio che strozzare ingresso o uscita?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Ridurre portata

Messaggio di Nijk » 21/02/2018, 22:05

BollaPaciuli ha scritto: È meglio che strozzare ingresso o uscita?
Una spray bar?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ridurre portata

Messaggio di lauretta » 22/02/2018, 1:06

BollaPaciuli ha scritto: Se alla pompa collego un variatore di tensione per ridurre la portata vi sono controindicazioni?
Non sono sicura che il variatore di tensione possa essere la soluzione migliore... credo possa creare problemi al circuito elettrico della pompa :-?
Potresti più banalmente usare un collant sull'entrata dell'acqua: si intasa come niente e riduce senza problemi la portata, ma certo non in maniera controllata :-??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Ridurre portata

Messaggio di BollaPaciuli » 22/02/2018, 11:52

lauretta ha scritto: credo possa creare problemi al circuito elettrico della pompa
Dite che non è un semplice avvolgimento elettrico?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Ridurre portata

Messaggio di lauretta » 22/02/2018, 14:01

BollaPaciuli ha scritto: Dite che non è un semplice avvolgimento elettrico?
Beh non sono un'esperta, ma dubito che il filo di rame esca dalla spina, si avvolga in una spira e poi torni nella spina senza attraversare mai altri componenti.
Quindi immagino che se il circuito è stato costruito per funzionare ad una certa tensione e tu la modifichi potrebbe - magari alla lunga - dare qualche problema :-??
Vedrò di informarmi meglio ;)
Ma questo non era forse un argomento più da Bricolage? :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Ridurre portata

Messaggio di BollaPaciuli » 22/02/2018, 14:19

lauretta ha scritto: Ma questo non era forse un argomento più da Bricolage?
Di autocoatruzione non vi è nulla...no problem però se decidessero di spostare :D
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Ridurre portata

Messaggio di Phoenix86 » 22/02/2018, 21:52

Penso che non puoi usarlo con un variatore di tensione.
Le specifiche della pompa di sicuro sono 220V a 50Hz, se modifichi la tensione lavora fuori specifica.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Ridurre portata

Messaggio di luigidrumz » 23/02/2018, 9:12

Riporto una mia risposta di qualche tempo fa :
se ricerche che ho fatto sono giuste, i motori per acquari sono dei sincroni monofase.
Non sto a fare una spiegazione del funzionamento, ma l'unico modo per regolarne la velocità in modo "regolare" (scusami il gioco di parole) sarebbe quello di variare la frequenza di alimentazione, cerco di spiegarmi e di essere il più semplice possibile (quindi qualche addetto ai lavori mi perdonerà l'utilizzo di termini imprecisi) : il rotore di un motore sincrono, va alla stessa velocità della frequenza di alimentazione, nel nostro caso 50Hz. Se noi riduciamo la frequenza, tramite un inverter, per esempio a 25Hz, il nostro motore ruoterà a velocità dimezzata.

Se riduciamo la tensione di alimentazione, lasciando la frequenza invariata 50Hz, il rotore comunque tenderà (senza mai riuscirci) a ruotare alla velocità di 50Hz ma alimentando a semi onde dimezzate, sarà metà l'energia, quindi come risultato avremmo comunque una leggera diminuzione della velocità del rotore, il quale però non andando mai a sincronismo, porterà un aumento della corrente assorbita con conseguente invecchiamento precoce del motore.

Se invece il motore è un asincrono, ma non penso, il discorso è un'altro. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio (totale 2):
lauretta (23/02/2018, 9:15) • BollaPaciuli (24/02/2018, 9:04)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti