Askoll Pure M Asiazzonico
Inviato: 22/02/2018, 12:19
Ciao tutti,vado a presentare la mia prima vasca superiore ai 20 lt netti
Descrizione:
Askoll Pure M LED,dim. 360*360*435mm , 44 lt netti,tolti arredi e sabbia circa 40 lt
Data di Avvio:
Acquistato il 12 gennaio.Allestito e piantumato il 13 gennaio.Riempito con 40% di acqua del sindaco (pH 7.6 e parecchio duretta...sui 25) e 60% di Osmotica.
Sistema di filtraggio:
Di serie,tolte però le inutili resine e sostituite con retina piena di cannolicchi e protette da della lana di perlon. Aggiunta al sistema di pescaggio una spugna con grana grossa che agisce da prefiltro per le macroparticelle. Piccola modifica anche al sistema di deflusso acqua,deviato affinchè sparasse contro il filtro per evitare problemi con le galleggianti. Aggiunto foglio di plastica rigida sagomata per smorzare l'effetto cascatella del filtro.
Sistema di illuminazione:
Di serie,il misero LED 7W da 885 Lm (24 bianchi da 6500 K° + 2 blu per effetto tramonto),fotoperiodo di 8 ore sin da subito. Aggiunto Askoll Stick light bianco (non ho info sulla gradazione) omaggiatomi dal negoziante,da 1.5W posizionato nella parte posteriore della vasca dove la già scarsa luce viene smorzata dal contenitore del sistema di filtraggio.
Altri accessori:
Riscaldatore di serie Askoll da 100W, termometro digitale BluBios
Allestimento:
Sabbia Askoll color.....sabbia......circa 10 kg,temperatura 27 °C
Manutenzione:
Dall'avvio solo rabbocchi con acqua d'osmosi.Lo ammetto,ho peccato nostro dovere fonte di salvezza aggiungendo mezzo tappo di Seachem Stability (tiro a finire la bottiglietta che ho lì da un annetto) ad ogni tranche di aggiunta fauna.
Fauna:
1)a San Valentino ho inserito maschio e femmina (per adesso non posso ancora dire coppia) di Microgeophagus Ramirezi (acquistati da privato)
2)Sabato 17 inserite 6 Rasbore Arlecchino (Trigonostigma Heteromorpha) che mi distrugge qualsivoglia velleità di biotopo,ma il mio erede aveva sancito che avendo scelto io i Ramirezi che per lui avevano la faccia brutta,ora toccava a lui. Posto di fronte ad una scelta che sapeva di compromesso storico fra: petitelle,rasbore o le boraras ha scelto proprio le seconde
3)21 febbraio (ieri) aggiunti 3 Otocinclus (credo variante Affinis)
una Manciata di Red Cherry aggiunte assieme ai Ramirezi sia per sgravarne il numero nell'altra vasca sia (demoniacamente) per vedere se i Ram le avessero predate....ed effettivamente o sono molto moooolto ben nascoste o sono state pappate.
Alimentazione:
cerco di variare il più possibile: Granulare a base di spirulina e krill, a scaglie della Sera,Artemia liofilizzata,tabs per gamberetti che viene gradito sia dai Ram che dagl'Oto e con l'aggiunta di quest'ultimi zucchine o carote sbollentate 1 volta a settimana. Voglio provare dietro imbeccata di un mio amico ad aggiungere wurstel di tacchino ben triturato per vedere se i Ram dovessero gradire.Si accettano ulteriori consigli.
Flora:
Tappeto di Pistia e Lemna in superficie (da sfoltire settimanalmente in quanto arrivano a schermare quasi completamente la già poca luce)
Egeria Densa e Vallisneria come rapide sommerse (la Vallisneria soffre forse la corrente diretta che gli arriva o non sò cosa,ma non stolona neppure,cosa che faceva quasi quotidianamente nel caridinaio)
Anubia barteri su radice di Mangrovia
Cryptocoryne regalatemi da un amico (non conosco la varietà)
Ludwigia (credo) Repens,pure queste due potature regalatemi
Bacopa (sofferentissima) idem come sopra
Marimo trasferito dal caridinaio
Riccia fluitans legata su noce di cocco e piccole rocce di lapillo
Muschio di cui non ricordo la varietà disposto a ciuffetti sparso sul davanti
Dragon Stone posizionato nel vertice alto a destra
Ramo di Susino preso dal giardino.
Foglie di catappa e di quercia a manciate.
Pignette d'ontano raccolte in un parco cittadino.....circa 8.
Fertilizzazione:
Stick della Compo sulle radicali (Vallisneria,Crypto,Bacopa e Ludwigia) e protocollo (?) PMDD letto sulla guida introduttiva del forum quindi con aggiunta di Nitrato di Potassio (2 ml a settimana),Solfato di Magnesio (2ml a settimana),rinverdente generico Coop (2 ml a settimana) ferro chelato Cifo (qualche goccia sino ad arrossamento acqua a cadenza quindicinale). Le piante sono tutte un disastro....non sò se per la temperatura,per l'ambientamento ancora in atto o per la mancanza di luce,ma tolte le galleggianti le altre faticano a dir poco).
Somministrazione della CO2:
No.
Valori dell'acqua:
Mai rilevati....mi son fatto prestare un Phmetro da mio cognato e siamo a 6.7 con conducibilità 300
Foto:

Frontale della vasca

I protagonisti del cubetto

Rasborine danzanti.

Il vero filtro della vasca....appena sfoltito fra l'altro.....zona libera ricavata con due ventose e un tubo in gomma da 4 mm per l'inserimento del cibo in vasca)

Copia di Oto che ciucciano una zucchina appena sbollentata
Eccoci qua.
Scusate per gli errori o eventuali dimenticanze....vaschetta che passerà inosservata fra i capolavori che si vedono sul forum,ma è la mia e la adoro.
Ovviamente ben vengano tutti i consigli e ca va sans dire critiche non accettate!

Descrizione:
Askoll Pure M LED,dim. 360*360*435mm , 44 lt netti,tolti arredi e sabbia circa 40 lt
Data di Avvio:
Acquistato il 12 gennaio.Allestito e piantumato il 13 gennaio.Riempito con 40% di acqua del sindaco (pH 7.6 e parecchio duretta...sui 25) e 60% di Osmotica.
Sistema di filtraggio:
Di serie,tolte però le inutili resine e sostituite con retina piena di cannolicchi e protette da della lana di perlon. Aggiunta al sistema di pescaggio una spugna con grana grossa che agisce da prefiltro per le macroparticelle. Piccola modifica anche al sistema di deflusso acqua,deviato affinchè sparasse contro il filtro per evitare problemi con le galleggianti. Aggiunto foglio di plastica rigida sagomata per smorzare l'effetto cascatella del filtro.
Sistema di illuminazione:
Di serie,il misero LED 7W da 885 Lm (24 bianchi da 6500 K° + 2 blu per effetto tramonto),fotoperiodo di 8 ore sin da subito. Aggiunto Askoll Stick light bianco (non ho info sulla gradazione) omaggiatomi dal negoziante,da 1.5W posizionato nella parte posteriore della vasca dove la già scarsa luce viene smorzata dal contenitore del sistema di filtraggio.
Altri accessori:
Riscaldatore di serie Askoll da 100W, termometro digitale BluBios
Allestimento:
Sabbia Askoll color.....sabbia......circa 10 kg,temperatura 27 °C
Manutenzione:
Dall'avvio solo rabbocchi con acqua d'osmosi.Lo ammetto,ho peccato nostro dovere fonte di salvezza aggiungendo mezzo tappo di Seachem Stability (tiro a finire la bottiglietta che ho lì da un annetto) ad ogni tranche di aggiunta fauna.
Fauna:
1)a San Valentino ho inserito maschio e femmina (per adesso non posso ancora dire coppia) di Microgeophagus Ramirezi (acquistati da privato)
2)Sabato 17 inserite 6 Rasbore Arlecchino (Trigonostigma Heteromorpha) che mi distrugge qualsivoglia velleità di biotopo,ma il mio erede aveva sancito che avendo scelto io i Ramirezi che per lui avevano la faccia brutta,ora toccava a lui. Posto di fronte ad una scelta che sapeva di compromesso storico fra: petitelle,rasbore o le boraras ha scelto proprio le seconde
3)21 febbraio (ieri) aggiunti 3 Otocinclus (credo variante Affinis)
una Manciata di Red Cherry aggiunte assieme ai Ramirezi sia per sgravarne il numero nell'altra vasca sia (demoniacamente) per vedere se i Ram le avessero predate....ed effettivamente o sono molto moooolto ben nascoste o sono state pappate.
Alimentazione:
cerco di variare il più possibile: Granulare a base di spirulina e krill, a scaglie della Sera,Artemia liofilizzata,tabs per gamberetti che viene gradito sia dai Ram che dagl'Oto e con l'aggiunta di quest'ultimi zucchine o carote sbollentate 1 volta a settimana. Voglio provare dietro imbeccata di un mio amico ad aggiungere wurstel di tacchino ben triturato per vedere se i Ram dovessero gradire.Si accettano ulteriori consigli.
Flora:
Tappeto di Pistia e Lemna in superficie (da sfoltire settimanalmente in quanto arrivano a schermare quasi completamente la già poca luce)
Egeria Densa e Vallisneria come rapide sommerse (la Vallisneria soffre forse la corrente diretta che gli arriva o non sò cosa,ma non stolona neppure,cosa che faceva quasi quotidianamente nel caridinaio)
Anubia barteri su radice di Mangrovia
Cryptocoryne regalatemi da un amico (non conosco la varietà)
Ludwigia (credo) Repens,pure queste due potature regalatemi
Bacopa (sofferentissima) idem come sopra
Marimo trasferito dal caridinaio
Riccia fluitans legata su noce di cocco e piccole rocce di lapillo
Muschio di cui non ricordo la varietà disposto a ciuffetti sparso sul davanti
Dragon Stone posizionato nel vertice alto a destra
Ramo di Susino preso dal giardino.
Foglie di catappa e di quercia a manciate.
Pignette d'ontano raccolte in un parco cittadino.....circa 8.
Fertilizzazione:
Stick della Compo sulle radicali (Vallisneria,Crypto,Bacopa e Ludwigia) e protocollo (?) PMDD letto sulla guida introduttiva del forum quindi con aggiunta di Nitrato di Potassio (2 ml a settimana),Solfato di Magnesio (2ml a settimana),rinverdente generico Coop (2 ml a settimana) ferro chelato Cifo (qualche goccia sino ad arrossamento acqua a cadenza quindicinale). Le piante sono tutte un disastro....non sò se per la temperatura,per l'ambientamento ancora in atto o per la mancanza di luce,ma tolte le galleggianti le altre faticano a dir poco).
Somministrazione della CO2:
No.
Valori dell'acqua:
Mai rilevati....mi son fatto prestare un Phmetro da mio cognato e siamo a 6.7 con conducibilità 300
Foto:

Frontale della vasca

I protagonisti del cubetto

Rasborine danzanti.

Il vero filtro della vasca....appena sfoltito fra l'altro.....zona libera ricavata con due ventose e un tubo in gomma da 4 mm per l'inserimento del cibo in vasca)

Copia di Oto che ciucciano una zucchina appena sbollentata
Eccoci qua.
Scusate per gli errori o eventuali dimenticanze....vaschetta che passerà inosservata fra i capolavori che si vedono sul forum,ma è la mia e la adoro.
Ovviamente ben vengano tutti i consigli e ca va sans dire critiche non accettate!
