Pagina 1 di 2
Information
Inviato: 22/02/2018, 12:41
di Checcomilan01
Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...
Information
Inviato: 22/02/2018, 20:00
di Giueli
Checcomilan01 ha scritto: ↑Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...
...

... @
nicolatc...

Information
Inviato: 22/02/2018, 20:15
di nicolatc
Direi di si perché il pH è molto basso (quanto basso dipende dalla concentrazione, nell'aceto bianco il pH può arrivare a 2.5!).

Però per conferma ci vorrebbe un chimico...

Information
Inviato: 22/02/2018, 20:27
di cicerchia80
Information
Inviato: 22/02/2018, 20:50
di Gery
Checcomilan01 ha scritto: ↑Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...
CH3COOH + Ca(HCO3)2 -> Ca(CH3COO)2 + CO
2 + H2O
Facendo reagire acido acetico con l'idrogeno carbonato di calcio si ottiene il diacetato di calcio + CO
2 + H2O
Ps: non sono un chimico, ma questa era facile

Information
Inviato: 22/02/2018, 21:11
di nicolatc
Grazie!

^:)^
Gery ha scritto: ↑ + Ca(HCO3)2
Questo però è
bicarbonato di calcio.
L'acqua trasforma (scioglie) il carbonato di calcio in bicarbonato in determinate condizioni (vedi acidità, presenza di CO
2), come in questo caso. Corretto?
Information
Inviato: 22/02/2018, 21:25
di Gery
nicolatc ha scritto: ↑Questo però è bicarbonato di calcio.
L'acqua trasforma (scioglie) il carbonato di calcio in bicarbonato in determinate condizioni (vedi acidità, presenza di CO
2), come in questo caso. Corretto?
Si esatto.
CO₂ + H₂O + CaCO₃ → Ca(HCO₃)₂
Information
Inviato: 22/02/2018, 21:55
di cicerchia80
Ma CaCO3 diventerebbe H2CO3
La prima reazione dovrebbe esser questa giusto?

Information
Inviato: 22/02/2018, 23:30
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑Ma CaCO3 diventerebbe H2CO3
La prima reazione dovrebbe esser questa giusto?

Eh si, e dipende dall'acidità. Che è molto alta nelle miscele di acido acetico.
O almeno credo
@
Pizza , @
lucazio00
EDIT: Scusa, mentre attendiamo gli esperti, mi era sfuggito un particolare sulla reazione che hai indicato:
H2CO3 sarebbe l'acido carbonico. La CO
2 è a sinistra nella reazione, per cui diminuisce!
In presenza di CO
2 infatti il carbonato di calcio CaCO3 si trasforma in bicarbonato di calcio Ca(HCO₃)₂, secondo la reazione che @Gery ha scritto sopra.
In base al pH una piccola parte di carbonato si scioglie in calcio Ca++ e carbonato CO3--
In condizioni acide, parte dei carbonati si trasforma in bicarbonati (a spese di uno ione idrogeno, o formazione di ione OH-), per cui l'equilibrio della precedente reazione si sposta a destra (cioè si scioglie altro carbonato).
Information
Inviato: 23/02/2018, 9:58
di lucazio00
Checcomilan01 ha scritto: ↑Scusate potete dirmi se mettendo l'osso di seppia nell'acido acetico si scioglie...
Se l'acido acetico è in quantità sufficiente (ci vogliono 2 molecole di acido acetico per ogni molecola di carbonato di calcio...in teoria) l'osso di seppia si scioglie del tutto (salvo impurezze non solubili). L'aceto funziona bene, è circa di concentrazione 1 molare in acido acetico, quindi abbastanza concentrato...1 litro dovrebbe far sciogliere 50 grammi di osso di seppia.
In condizioni ideali ottieni acetato di calcio, acqua ed anidride carbonica (quest'ultima visibile come effervescenza).
La reazione sintetica è questa:
2CH
3COOH + CaCO
3 => Ca(CH
3COO)
2 + H
2O + CO
2
Ovviamente trascurando il bicarbonato di calcio, Ca(HCO
3)
2, che si forma grazie alla presenza di CO
2 nella soluzione, perchè tale composto è instabile ed esiste solo in soluzione.