Pagina 1 di 1
Microsorum con piante avventizie.
Inviato: 29/10/2014, 18:14
di Forcellone
Proprio oggi mi sono accorto che su una delle due
Microsorum ci sono delle cose "starne", non sapendo volevo levarle, ma come mi sono avvicinato ho capito che erano altre piantine.... non sapendo bene ho fatto delle ricerche ed ho visto che sono delle piccole piantine avventizie.
Visto che la cosa avviene in condizioni ottimali, penso che sia positivo. Viti tutti i miei casotti.
Se continuano la loro crescita, in seguito taglio la foglia che le alimenta e la blocco da qualche parte poi le radici andranno nel terreno...... Corretto?
Grazie in anticipo per il vostro parre.

Re: Microsorium con pinate avventizie.
Inviato: 29/10/2014, 19:05
di Shadow
Forcellone ha scritto:poi le radici andranno nel terreno
Meglio su un legno o arredo

Re: Microsorium con pinate avventizie.
Inviato: 29/10/2014, 19:39
di Tsar
Forcellone ha scritto:Se continuano la loro crescita, in seguito taglio la foglia che le alimenta e la blocco da qualche parte poi le radici andranno nel terreno...... Corretto?
No.
Il primo errore te l'ha segnalato Shadow: il
Microsorum, come tutte le piante epifite (ad esempio le
Anubias), non va MAI interrato bensì ancorato su legni o rocce.
Il secondo errore è la modalità di recupero delle piante avventizie. Non c'è alcun bisogno di tagliare la foglia "madre". Quando le piantine avranno sviluppato le radici e la fogliolina avrà raggiunto una buona dimensione (diciamo 2-3 cm) puoi tranquillamente staccarla dalla foglia grande con una lieve pressione.

Re: Microsorium con pinate avventizie.
Inviato: 29/10/2014, 20:11
di Forcellone
Le due piantine che ho le radici sono nel ghiaietto, non completamente 80%, che faccio, le tiro fuori e le sistemo come le anubias?
Per le nuove le lascio stare e in seguito provo a levarle senza tagliare nulla.
Muchas gracias.
Re: Microsorum con piante avventizie.
Inviato: 29/10/2014, 23:19
di Rox
Forcellone ha scritto:Le due piantine che ho le radici sono nel ghiaietto
Va bene così, basta che non sia interrato anche il rizoma.
Su un legno è più bello da vedere, ma può stare anche sul fondo.
Quegli "strani cosi" danno il nome alla pianta

: si chiamano
"sori".
Microsorum significa "piccoli sori".