[progettazione] Dennerle, fondi e protocolli liquidi
Inviato: 24/02/2018, 16:19
Ciao a tutti!!!
sto progettando la mia futura vasca ed è giunto il momento di determinare cosa usare come fondo e fertilizzanti.
la vasca sarà di circa 100lt, illuminazione a neon T5 (quasi 1W/lt), impianto CO2. Molto piantumata soprattutto con specie a crescita rapida, almeno una "rossa" e muschi. pochi pesci, oltre a otocinclus e crossocheilus pensavo a un banchetto di E. rhodostomus.
per l'acqua pensavo di prendere un impianto RO e "farmela in casa" con aggiunta di sali (ne parlo sotto), obiettivo: pH 6,7, kh4, gh8
la vasca è pensata per avere una gestione non troppo pressante (la sto sviluppando assieme alla mia ragazza che è alla prima esperienza: se mi mettessi a fare una roba da "contest" dovrei stare appresso alla vasca praticamente tutti i giorni). Quindi, nessun protocollo di quelli "esplosivi" (tipo alcuni ADA) che in 2 settimane ti fanno spuntare le sequoie e devi stare a potare all'impazzata. E magari qualcosa che non abbia millemila prodotti da dosare giornalmente o quasi (tipo Seachem avanzato o Elos)
in passato ho usato il protocollo dennerle (A1 NPK, E15, V30) con fondo Deponit mix, leggermente modificato aumentando la frequenza dell'E15.
oggi ho fatto un giro e, anche grazie all'articolo presente sul portale, ho notato le nuove proposte di Dennerle, nello specifico lo Scaper Soil come nuovo fondo e lo scaper's green come protocollo avanzato.
lo scaper soil mi sembra una terra allofana (tipo akadama) e la tendenza a portare il KH a zero non mi piace per niente. Mentre con l'akadama posso gestire questa cosa "saturandola" a furia di acqua dura con lo scaper soil non so se tale trucchetto potrebbe funzionare e al contempo mi chiedo se abbia senso.
insomma, preferirei usare un fondo stratificato "all'antica", magari con l'uso abbinato di lapillo lavico.
ed ecco la mia idea:
fondo: Deponit mix con lapillo e/o gravelit rivestito dal classico ghiaietto di quarzo a granulometria fine (2-3mm).
fertilizzante liquido: planta gold + scaper's green (il boost NPK non so se avrebbe senso) ovviamente a dosi ridotte perchè non ho intenzione di cambiare 50litri d'acqua a settimana.
che ne pensate? ha senso oppure lo scaper's green andrebbe accoppiato allo scaper soil?
o ancora, avete qualche piano fertilizzante alternativo da propormi (prima o poi vorrei provare il PMDD ma non è il momento, sempre per la semplicità di cui sopra)?
tornando all'acqua RO. ai miei tempi, per portarla ai valori desiderati, usavo il Dennerle GH/KH+ (rapporto GH/KH circa 2:1) ora è stato sostituito dall'osmose remineral+ che, pare, aggiunga anche microelementi (chissà quali) per un'acqua "migliore" ma non ho ben capito il rapporto GH/KH.
Va bene o mi sapreste dire qualche altro prodotto alternativo?
ok, vi ho tediati abbastanza.

sto progettando la mia futura vasca ed è giunto il momento di determinare cosa usare come fondo e fertilizzanti.
la vasca sarà di circa 100lt, illuminazione a neon T5 (quasi 1W/lt), impianto CO2. Molto piantumata soprattutto con specie a crescita rapida, almeno una "rossa" e muschi. pochi pesci, oltre a otocinclus e crossocheilus pensavo a un banchetto di E. rhodostomus.
per l'acqua pensavo di prendere un impianto RO e "farmela in casa" con aggiunta di sali (ne parlo sotto), obiettivo: pH 6,7, kh4, gh8
la vasca è pensata per avere una gestione non troppo pressante (la sto sviluppando assieme alla mia ragazza che è alla prima esperienza: se mi mettessi a fare una roba da "contest" dovrei stare appresso alla vasca praticamente tutti i giorni). Quindi, nessun protocollo di quelli "esplosivi" (tipo alcuni ADA) che in 2 settimane ti fanno spuntare le sequoie e devi stare a potare all'impazzata. E magari qualcosa che non abbia millemila prodotti da dosare giornalmente o quasi (tipo Seachem avanzato o Elos)
in passato ho usato il protocollo dennerle (A1 NPK, E15, V30) con fondo Deponit mix, leggermente modificato aumentando la frequenza dell'E15.
oggi ho fatto un giro e, anche grazie all'articolo presente sul portale, ho notato le nuove proposte di Dennerle, nello specifico lo Scaper Soil come nuovo fondo e lo scaper's green come protocollo avanzato.
lo scaper soil mi sembra una terra allofana (tipo akadama) e la tendenza a portare il KH a zero non mi piace per niente. Mentre con l'akadama posso gestire questa cosa "saturandola" a furia di acqua dura con lo scaper soil non so se tale trucchetto potrebbe funzionare e al contempo mi chiedo se abbia senso.
insomma, preferirei usare un fondo stratificato "all'antica", magari con l'uso abbinato di lapillo lavico.
ed ecco la mia idea:
fondo: Deponit mix con lapillo e/o gravelit rivestito dal classico ghiaietto di quarzo a granulometria fine (2-3mm).
fertilizzante liquido: planta gold + scaper's green (il boost NPK non so se avrebbe senso) ovviamente a dosi ridotte perchè non ho intenzione di cambiare 50litri d'acqua a settimana.

che ne pensate? ha senso oppure lo scaper's green andrebbe accoppiato allo scaper soil?
o ancora, avete qualche piano fertilizzante alternativo da propormi (prima o poi vorrei provare il PMDD ma non è il momento, sempre per la semplicità di cui sopra)?
tornando all'acqua RO. ai miei tempi, per portarla ai valori desiderati, usavo il Dennerle GH/KH+ (rapporto GH/KH circa 2:1) ora è stato sostituito dall'osmose remineral+ che, pare, aggiunga anche microelementi (chissà quali) per un'acqua "migliore" ma non ho ben capito il rapporto GH/KH.
Va bene o mi sapreste dire qualche altro prodotto alternativo?
ok, vi ho tediati abbastanza.

