Test a reagente e Fertilizzazione
Inviato: 25/02/2018, 23:37
Vorrei provare ad elencare come si possono usare i test a disposizione, magari incrociando i risultati tra loro, in funzione della fertilizzazione.
A riguardo, l'articolo Utilizzo del conduttivimetro in acquario ... aiuta non poco. Ed in effetti per portare avanti la fertilizzazione in acquario basterebbe un buon occhio per le piante ed il conduttimetro.
Ma se questo può valere per un acquariofilo esperto per un neofita i test sono un grande aiuto.
Secondo me in fertilizzazione i test che non devono mancare assolutamente sono:
GH
NO3-
PO43-
Conduttimetro
Tornano utili, soprattutto se si usa l'urea come concime:
NO2-
NH4/NH3
Credo che degli altri test (ferro, rame, ecc... ) se ne possa fare a meno.
Il test per il GH ci aiuta a controllare, assieme al conduttimetro, l'assorbimento del magnesio.
Il test PO43- assieme all'andamento della conducibilità permette di verificare la presenza ed eventuale assorbimento dei fosfati.
Banalmente con il test NO3-, analizzandone l'andamento , può dirci se le piante assorbono questa forma di azoto.
I test NH3/NH4 assieme a NO2- ed NO3- , dopo l'inserimento di urea , possono rivelare l'andamento del ciclo dell'azoto ed aiutare a capire se si é esagerato, se le piante riescono ad assorbire l'azoto nelle varie forme.
Qui si fermano le mie conoscenze. Probabilmente c'è altro che mi sfugge e vi chiedo di riempire i buchi.
A riguardo, l'articolo Utilizzo del conduttivimetro in acquario ... aiuta non poco. Ed in effetti per portare avanti la fertilizzazione in acquario basterebbe un buon occhio per le piante ed il conduttimetro.
Ma se questo può valere per un acquariofilo esperto per un neofita i test sono un grande aiuto.
Secondo me in fertilizzazione i test che non devono mancare assolutamente sono:
GH
NO3-
PO43-
Conduttimetro
Tornano utili, soprattutto se si usa l'urea come concime:
NO2-
NH4/NH3
Credo che degli altri test (ferro, rame, ecc... ) se ne possa fare a meno.
Il test per il GH ci aiuta a controllare, assieme al conduttimetro, l'assorbimento del magnesio.
Il test PO43- assieme all'andamento della conducibilità permette di verificare la presenza ed eventuale assorbimento dei fosfati.
Banalmente con il test NO3-, analizzandone l'andamento , può dirci se le piante assorbono questa forma di azoto.
I test NH3/NH4 assieme a NO2- ed NO3- , dopo l'inserimento di urea , possono rivelare l'andamento del ciclo dell'azoto ed aiutare a capire se si é esagerato, se le piante riescono ad assorbire l'azoto nelle varie forme.
Qui si fermano le mie conoscenze. Probabilmente c'è altro che mi sfugge e vi chiedo di riempire i buchi.