Pagina 1 di 2
Comparsa una lumachina
Inviato: 30/10/2014, 22:13
di matrix5
Appena riesco metto una foto perché ora non la vedo più ma oggi mi sono accorta di una lumachina che gira in vasca a mangiarsi sembra le diatomee (il che non mi dispiace!).. Non dovrebbe essere pericolosa per piante o pesci no? Probabilmente nonostante abbia lavato bene le piante era annidata da qualche parte..!
Re: Comparsa una lumachina
Inviato: 30/10/2014, 22:37
di cuttlebone
I gasteropodi sono una componente essenziale della vasca. Oltre ad essere belle, svolgono una pulizia sorprendente di arredi, vetri e piante

Re: Comparsa una lumachina
Inviato: 30/10/2014, 22:40
di matrix5
cuttlebone ha scritto:I gasteropodi sono una componente essenziale della vasca. Oltre ad essere belle, svolgono una pulizia sorprendente di arredi, vetri e piante

Ok grazie non sapevo se ce ne fossero delle specie dannose! Ce n'è solo una però può essere che ne compaiano altre o rimarrà solo lei?
Re: Comparsa una lumachina
Inviato: 30/10/2014, 22:42
di Tsar
Le lumache non sono pericolose per le piante. Si nutrono delle parti già marce e dei residui dei mangimi svolgendo, quindi, un ruolo importantissimo nell'equilibrio di un acquario.
Per i pesci poi non c'è alcun pericolo, anzi al massimo saranno le lumachine a doversi preoccupare con certe specie!
Purtroppo questi simpatici invertebrati sono stati demonizzati a lungo, complice un mercato che incrementa questo "clima del terrore" perché non vede l'ora di vendere qualsiasi cosa e a prezzi esorbitanti.
Piuttosto magari falle una foto così la identifichiamo con accuratezza e, soprattutto, goditi la sua presenza. Io, ad esempio, le adoro e le introduco apposta in acquario.
Edit: sorry, oggi io e
Cuttlebone ci accavalliamo parecchio.

Comparsa una lumachina
Inviato: 30/10/2014, 22:44
di cuttlebone
Il loro tasso di riproduzione, essendo detritivori, dipende proprio dall'accumulo di scarti in vasca: al loro aumentare, crescono di numero. Riducendo gli scarti, diminuiscono di numero.
Guardando alla colonia di lumache in vasca, si capisce quanta sporcizia c'è: scarti vegetali, cibo in eccesso, ecc. Sono un ottimo indicatore...
Re: Comparsa una lumachina
Inviato: 30/10/2014, 22:45
di cuttlebone
Tsar ha scritto:
Edit: sorry, oggi io e
Cuttlebone ci accavalliamo parecchio.

Tranquillo, quando troppo e quando niente

I nuovi si sentiranno coccolati

Re: Comparsa una lumachina
Inviato: 31/10/2014, 0:43
di Jack of all trades
L'unico rimpianto dell'avere i Botia è stata proprio la scomparsa delle lumache, solo qualche Melanoides se la sta cavando.
Se non la trovi più prova a cercare su google immagini:
- Melanoides tubercolata
- Physa marmorata
- Planorbis
Solitamente sono le prime due ad arrivare tramite qualche pianta.
Potresti imbatterti anche nell'
Acroloxus lacustris, è molto piccola, la vedi di solito sui vetri. Non sembra neanche un Gasteropode ad occhio nudo
PS: quanto adoro il periodo di maturazione con tutta la microfauna più disparata...

Re: Comparsa una lumachina
Inviato: 31/10/2014, 13:17
di cuttlebone
Anch'io ho un
Bothia ma devo dire che, fortunatamente, a dispetto della fama, i gasteropodi neanche se li fila... Così, ho la vasca piena di una impressionante varietà di lumache/ine

Re: Comparsa una lumachina
Inviato: 31/10/2014, 13:28
di Uthopya
Perché in realtà i
Bothia si cibano delle uova di gasteropodi più che di individui adulti

Comparsa una lumachina
Inviato: 31/10/2014, 14:10
di cuttlebone
E allora meno male che se ne ciba, altrimenti non avrei un acquario di pesci ma di lumache

Scherzi a parte, nei due caridinai senza
Bothia le lumache crescono con lo stesso ritmo del 100 litri, ecco perché ne ho dedotto che preferisce mangiare "alla carta"
