Pagina 1 di 2
Riproduzione Simulans
Inviato: 27/02/2018, 22:42
di Emenems
Ciao a tutti, è possibile la riproduzione dei Paracheirodon Simulans? Da quel che ho letto gli esemplari che si trovano sono di cattura, e pure in rete non ho trovato notizie sulla riproduzione. In passato ho riprodotto i neon, quindi presumo il sistema sia lo stesso, ma credo i parametri siano più estremi. Se qualcuno ne sa di più faccia un fischio

Riproduzione Simulans
Inviato: 27/02/2018, 23:05
di Monica
@
Emenems ciao

chiedo l'aiuto da casa @
Shadow tu che dici?
Riproduzione Simulans
Inviato: 28/02/2018, 10:29
di lorenzo165
Non sono tutti prelevati in natura, altrimenti si troverebbero alcune difficoltà a mantenerli nei nostri acquari. Ad oggi allevatori cecoslovacchi asiatici ed europei lì allevano e riproducono senza alcun problema, ottenendo così dei ceppi più rustici tali da riprodurli anche nelle nostre case.
Alla fonte di tutto c’è una alimentazione variata e acque povere di sostanze azotate ed altri inquinanti organici: è quindi importantissimo il cambio parziale di 1/3 del volume della vasca due volte al mese se la si vuole ottenere nella vasca di comunità.
Oppure una vaschetta da 10 litri farà al caso nostro arredata da un piccolo termostato, una reticella sul fondo oppure delle biglie di vetro che impedisca ai riproduttori di banchettare con il proprio caviale.
Durante la mia carriera d’acquariofilo mi sono trovato ad assistere al loro accoppiamento e deposizione in una vasca abitata da Disus, e non è difficile assistere alla loro danza che avviene di solito nelle prime ore del mattino. Il piccolo appena riassorbito il sacco vitellino (24/36 ore), deve essere nutrito con infusori, dato che i naupli di Artemia risultano eccessivamente grandi.

Riproduzione Simulans
Inviato: 28/02/2018, 13:01
di Emenems
ul
lorenzo165 ha scritto: ↑Non sono tutti prelevati in natura, altrimenti si troverebbero alcune difficoltà a mantenerli nei nostri acquari. Ad oggi allevatori cecoslovacchi asiatici ed europei lì allevano e riproducono senza alcun problema, ottenendo così dei ceppi più rustici tali da riprodurli anche nelle nostre case.
Alla fonte di tutto c’è una alimentazione variata e acque povere di sostanze azotate ed altri inquinanti organici: è quindi importantissimo il cambio parziale di 1/3 del volume della vasca due volte al mese se la si vuole ottenere nella vasca di comunità.
Oppure una vaschetta da 10 litri farà al caso nostro arredata da un piccolo termostato, una reticella sul fondo oppure delle biglie di vetro che impedisca ai riproduttori di banchettare con il proprio caviale.
Durante la mia carriera d’acquariofilo mi sono trovato ad assistere al loro accoppiamento e deposizione in una vasca abitata da Disus, e non è difficile assistere alla loro danza che avviene di solito nelle prime ore del mattino. Il piccolo appena riassorbito il sacco vitellino (24/36 ore), deve essere nutrito con infusori, dato che i naupli di Artemia risultano eccessivamente grandi.

Ti ringrazio per la risposta! Il dubbio era venuto anche a me visto che adesso si trovano più facilmente e a prezzi pure contenuti. Parlando di numeri immagino durezze prossime allo 0, pH sul 6, ma sono incerto sulla temperatura
Riproduzione Simulans
Inviato: 28/02/2018, 15:38
di Shadow
Beh di cattura costano meno che riprodotti. Sono piccoli in un pacco ce ne stanno un treno. Sono di acqua calda ma per le riproduzioni meglio stare sui 25/26
Riproduzione Simulans
Inviato: 13/03/2018, 22:14
di Emenems
Anche se non me ne sto occupando in prima persona, la deposizione è avvenuta, una decina di uova soltanto. Vediamo come procede la schiusa
Riproduzione Simulans
Inviato: 13/03/2018, 22:16
di Giueli
Emenems ha scritto: ↑Anche se non me ne sto occupando in prima persona, la deposizione è avvenuta, una decina di uova soltanto. Vediamo come procede la schiusa
Ottimo

tienici aggiornati

Riproduzione Simulans
Inviato: 13/03/2018, 22:19
di Monica

bravissimo
Riproduzione Simulans
Inviato: 14/03/2018, 11:16
di lorenzo165
Bene!!!
Attendiamo qualche foto quando si vedranno i piccoli.

Riproduzione Simulans
Inviato: 15/03/2018, 22:49
di Emenems
Buone notizie! Da ieri sera alcuni avannotti saltano ogni tanto sul fondo della vasca. Al momento sono invisibili ed è quasi impossibile riprenderli
