Pagina 1 di 8
COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:03
di Ivy75
Ciao,
nel mio acquario da 125 litri ho le seguenti piante: anubias, microsorum, eledea (o egeria che sia), echinodorus e bolbitis. Al momento fertilizzo con il dennerle V-30 Complete ad ogni cambio (quindi una volta al mese circa). Ho notato una certa sofferenza nelle mie piante in particolare per quanto riguarda le microsorum (foglie annerite) e alcuni steli dell'elodea (che ingiallisce). Al contrario le anubias sono molte belle e mettono pure foglie nuove. Sto leggendo gli articoli presenti, in particolare quelli relativi al protocollo PMDD. Potrebbe essere usato anche nel mio acquario? O con che altro posso fertilizzare tali piante? Ah proposito ospita pesci rossi...
COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:05
di Dandano
Ciao Ivy
Ivy75 ha scritto: ↑Potrebbe essere usato anche nel mio acquario?
Certo
Il protocollo pmdd non avendo dosaggi fissi si adatta a tutte le vasche
Ci metti qualche foto delle piante? è sempre fondamentale vederle per poter giudicare

COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:08
di Ivy75
IMG-20180225-WA0001_-1324931765.jpg
COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:09
di Dandano
Ma quelle sopra sei sicura che siano macchie e non alghe?
COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:10
di Ivy75
IMG-20180222-WA0001_1197575997.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
L'anubias stava pure mettendo il fiore ma i rossi se lo son papato subito

COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:13
di Dandano
Il Microsorum e soprattutto l'Anubias sono piante lente, per capire l'andamento della vasca e se manca qualcosa ti conviene guardare l'egeria, che essendo rapida è la prima a manifestare carenze. In più è anche un ottimo indicatore, in quanto cambia forma a seconda degli elementi presenti in vasca

Trovi tutto qui sull'egeria
Egeria densa: un regalo della Natura ...
Aggiunto dopo 31 secondi:
Ivy75 ha scritto: ↑L'anubias stava pure mettendo il fiore ma i rossi se lo son papato subito
I rossi sono un disastro con le piante

COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:19
di Ivy75
L'egeria ultimamente tende ad ingiallire per questo mi sto chiedendo se devo aggiungere qualcosa... comunque la microsorum son proprio macchie perchè ho provato a sfregarle con un po di lana di perlon e non vanno via...
COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 11:28
di sa.piddu
Se hai anche qualche valore male non fa...

Visto che il Dennerle non ha né fosfati né nitrati nella composizione, temo che le tue piante non abbiano di che sfamarsi...ed essendo l'Egeria una rapida te lo sta dicendo per prima!
COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 16:56
di Ivy75
Ecco i valori:
pH 8
KH 5
GH 7
Non uso CO2
Ho letto l'articolo sul protocollo PMDD; essendo alla mia prima esperienza con le piante vere temo di far casini.. quindi opterei per l'utilizzo del fertilizzante della Dennere Scaper's Green magari da alternare al V-30 complete (ho letto pure questo articolo). Può essere una soluzione? Qualcuno ha qualche consiglio per una novella in fatto di acquari con piante vere? (tengo a precisare che sono una "frana" anche con quelle da appartamento! il pollice verde non so cosa sia! Diciamo che al momento in casa l'unico angolo verde è rappresentato dall'acquario!) Accetto consigli e critiche non sono permalosa...
COME FERTILIZZO?
Inviato: 28/02/2018, 17:07
di Dandano
Ivy75 ha scritto: ↑Può essere una soluzione?
Può esserlo come no, in generale con i protocolli commerciali non si può fare tanto, puoi seguire il bugiardino e limitarti ad aumentare o diminuire le dosi.
Ma non è detto che così la vasca funzioni.
Se hai letto l'articolo del PMDD avrai capito che il vantaggio di questo protocollo è quello di essere a elementi separati, di conseguenza se hai una carenza di potassio puoi integrare solo quello e risolvere la situazione.
Eviti così eccessi di altri elementi e ti permette di conseguenza di diradare i cambi d'acqua con tutti i vantaggi di questo tipo di gestione.
Molti sono passati al PMDD anche come risposta alle alghe, una fertilizzazione mirata e bilanciata avvantaggia le piante a discapito delle alghe.
Con i protocolli commerciali tutto questo non è possibile il più delle volte.
Credimi il PMDD non è niente di così complicato, con un po' di pazienza è accessibile a tutti
D'altronde non è più bello avere pieno controllo e consapevolezza di quello che succede in vasca?
Finché hai ancora fertilizzanti a casa possiamo usare quelli, ma quando saranno finiti io un pensierino ce lo farei
