CO2 fai da te: esperienza diretta

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

massimo.poli
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/12/17, 3:12

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di massimo.poli » 28/02/2018, 22:06

In riferimento all'articolo CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato volevo condividere la mia esperienza soprattutto per aiutare chi intraprende la costruzione a evitare i miei errori.

In una prima fase ho costruito l'erogatore di CO2 seguendo passo passo l'articolo, per altro molto dettagliato. Purtroppo non avevo bottiglie da 1.5 litri e ho usato quelle da mezzo litro, ma non ho scalato correttamente la dose di acido citrico e di bicarbonato di sodio, a dire il vero ancora non mi era chiaro il meccanismo di funzionamento dell'erogatore fai-da-te. Il risultato è stato che durante il funzionamento parte del liquido residuo della reazione è risalito per il tubo usato per immettere la CO2 in acquario. Alla fine, sono arrivato alla conclusione (empirica) che la somma di acqua introdotta nelle due bottiglie non deve superare di molto il 50% della capienza di una bottiglia: attualmente uso bottiglie da 1.5 litri e inserisco in una bottiglia 200 g di bicarbonato di sodio con 200 ml di acqua, nell'altra 200 g di acido citrico e 600 ml di acqua (se notate sono nella proporzione proposta nell'articolo).

Un altro problema che ho riscontrato riguarda la pressione. Nell'articolo in questione sembrerebbe che la pressione sia intorno ai 2 bar, ma ho sperimentato pressioni decisamente più alte, anche tra 4 e 6 bar (comunque le bottiglie hanno retto). Non so la ragione di questa pressione, ma la cosa mi ha convinto che fosse necessaria la valvola di non ritorno, perché potrebbe succedere che uno dei tubicini si stacchi per via della pressione o che l'erogatore ceda da qualche parte. La valvola di non ritorno però dà problemi nella regolazione del flusso di CO2: la valvola introduce un ritardo tra apertura della valvola della CO2 e uscita delle bolle. Capito questo è facile adattarsi nella regolazione; io per esempio faccio modifiche di piccola entità, aspetto 3/5 minuti e verifico il numero di bolle, ripetendo l'operazione se necessario.

Ho commesso un altro errore sulla valvola di non ritorno, ho inizialmente usato una di plastica per aeratore, perché attendevo che arrivasse una valvola per CO2 acquistata su Internet. Questa tipologia di valvola non è adatta a impianti CO2 prima di tutto per i materiali che sembra si possano deteriorare, seconda cosa perché, quando chiudevo la valvola dell'impianto, piccole quantità di acqua riempivano ugualmente il tubicino dando ulteriori problemi nella regolazione delle bolle alla riaccensione. In generale suggerirei di evitare per l'impianto tutto quello che viene usato negli aeratori perché non è progettato per le pressioni dell'impianto a CO2.

Un'ultima mia piccola considerazione, certamente il fascino di costruire l'erogatore per conto proprio non è da sottovalutare, ma io suggerirei di acquistare un kit da Internet. Le ragioni sono tante, ma le principali che mi spingono a fare questa considerazione sono: il costo di un kit è basso (siamo intorno ai 12/15€) anche se non paragonabile a quello dichiarato per l'erogatore fai-da-te (2/3€); la "tenuta" delle parti del kit è, a mio avviso, maggiore rispetto a quella dell'erogatore fai-da-te soprattutto quando si raggiungono pressioni da 4/6 bar; consiglio i kit con valvola a spillo perché è certamente di qualità superiore rispetto a quella dell'erogatore fai-da-te; sconsiglio l'uso di tubi da aeratore a me sono diventati rigidi dopo i primi utilizzi, meglio i tubi per microirrigazione (ho invece trovato buoni i tubi dei kit che ho provato).

Chiudo e apro l'erogatore della CO2 in corrispondenza dell'accensione/spegnimento della luce, quindi sto cercando di automatizzare questo processo attraverso una elettrovalvola (da pochi euro). Vi tengo aggiornati sul risultato.
Ultima modifica di massimo.poli il 28/02/2018, 23:23, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato massimo.poli per il messaggio (totale 3):
Steinoff (28/02/2018, 23:01) • Gery (01/03/2018, 0:56) • merk (01/03/2018, 12:44)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di Dandano » 28/02/2018, 22:08

Seguo :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di Steinoff » 28/02/2018, 23:04

Grazie davvero @massimo.poli, utilissimo :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di diligentscout » 01/03/2018, 0:50

massimo.poli ha scritto: Chiudo e apro l'erogatore della CO2 in corrispondenza dell'accensione/spegnimento della luce
Ciao io ho al momento il sistema a gel ma pensavo di passare a acido e bicarbonato per eliminare la variabile temperatura e per semplificare l'accensione e spegnimento dell'erogazione della CO2 con le luci...
Volevo chiederti la valvola che chiudi (e che poi sostituirai von l'elettrovalvola) è quella vhe è posizionata sul tubo che manda la CO2 in acquario? Chiudendo questa valvola la reazione si ferma e quindi non hai più aumento della pressione perché il sistema non va in leggera depressione e quindi non richiama acido nella bottiglia del bicarbonato corretto?

Grazie per aver condiviso l'esperienza :D

Posted with AF APP

massimo.poli
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/12/17, 3:12

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di massimo.poli » 01/03/2018, 1:29

diligentscout ha scritto:
massimo.poli ha scritto: Chiudo e apro l'erogatore della CO2 in corrispondenza dell'accensione/spegnimento della luce
Ciao io ho al momento il sistema a gel ma pensavo di passare a acido e bicarbonato per eliminare la variabile temperatura e per semplificare l'accensione e spegnimento dell'erogazione della CO2 con le luci...
Volevo chiederti la valvola che chiudi (e che poi sostituirai von l'elettrovalvola) è quella vhe è posizionata sul tubo che manda la CO2 in acquario? Chiudendo questa valvola la reazione si ferma e quindi non hai più aumento della pressione perché il sistema non va in leggera depressione e quindi non richiama acido nella bottiglia del bicarbonato corretto?

Grazie per aver condiviso l'esperienza :D
Al momento penso di inserire l'elettrovalvola tra l'uscita della valvola a spillo dell'erogatore CO2 e la valvola di non ritorno (quindi sul tubo che manda la CO2 in acquario). In questa configurazione, l'elettrovalvola interromperebbe l'erogazione di CO2 (così come fa la valvola a spillo) e quindi fermerebbe la reazione che produce CO2.
Questi utenti hanno ringraziato massimo.poli per il messaggio:
diligentscout (01/03/2018, 8:58)

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di diligentscout » 01/03/2018, 8:58

perfetto grazie mille :-bd

massimo.poli
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/12/17, 3:12

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di massimo.poli » 02/03/2018, 14:46

Sto sperimentando da circa 2 giorni l'elettrovalvola. Le prime 24 ore le ho fatte fare in pressione a valvola chiusa, giusto per testare la tenuta, da oggi è in funzione con l'impianto di CO2 e ha già fatto un ciclo di apertura (all'accensione delle luci).
L'unica cosa che noto è che, essendo una elettrovalvola normalmente chiusa, sta scaldando un po', ma a dire il vero me lo aspettavo perché è una minivalvola e soprattutto perché mi è costata pochi euro (1.30€). In tutto avrò speso meno di 2€ compresi i raccordi da microirrigazione. Sto alimentando l'elettrovalvola con un alimentatore da 5V/0.5A di quelli classici per cellulari.

Come vedete nell'allegato è ancora tutto un po' precario, ma sto facendo dei test.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato massimo.poli per il messaggio:
merk (02/03/2018, 15:48)

Avatar utente
diligentscout
star3
Messaggi: 429
Iscritto il: 21/11/17, 20:29

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di diligentscout » 02/03/2018, 15:10

interessantissimo grazie :D
L'elettrovalvola l'hai acquistata sui soliti siti?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di Dandano » 02/03/2018, 15:13

diligentscout ha scritto: interessantissimo grazie :D
L'elettrovalvola l'hai acquistata sui soliti siti?
L'elettrovalvola è questa:
Screenshot_20180302-000947_1130398434.png
12 euro su AliExpress.
Mi è stata consigliata ieri in un altro topic

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
diligentscout (02/03/2018, 15:14)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

massimo.poli
star3
Messaggi: 80
Iscritto il: 17/12/17, 3:12

CO2 fai da te: esperienza diretta

Messaggio di massimo.poli » 02/03/2018, 15:28

diligentscout ha scritto: interessantissimo grazie :D
L'elettrovalvola l'hai acquistata sui soliti siti?
aliexpress, è una valvola per aria da 1.4 dollari (modello FA 0520D da 4.5V).

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Dandano ha scritto:
diligentscout ha scritto: interessantissimo grazie :D
L'elettrovalvola l'hai acquistata sui soliti siti?
L'elettrovalvola è questa:
Screenshot_20180302-000947_1130398434.png
12 euro su AliExpress.
Mi è stata consigliata ieri in un altro topic
certamente questa è parecchio più interessante, anche se costa 10 volte di più ha l'alimentazione incorporata.

EDIT: ho visto che esiste anche su banggood a 11.77€, non è pubblicità, ma preferisco questo sito perché ha una modalità di spedizione che garantisce l'assenza di oneri doganali (cosa che non mi pare che aliexpress faccia).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti