Che succede a ste piante???

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Che succede a ste piante???

Messaggio di raffaella150 » 31/10/2014, 19:42

Quando le ho inserite lo sapete, e di botto stanno cosi......
Bolle dal fondo a profusione ma le ludwigia e la bacopa manco se ne accorgono. ...che fossero gia malprese in partenza? Eppure a toccarle erano belle sode, non sodissime, ma nemmeno molle....
Non credo sopravviveranno, in compenso un po di cerati mi hanno abbandonato, altri invece stanno per uscire di vasca..
Immagine
Immagine
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Che succede a ste piante???

Messaggio di Rox » 31/10/2014, 23:45

Sono in fase di adattamento.
Deve esserci una forte differenza di valori, tra la tua acqua e quella dove stavano prima.
Vedendo il Ceratophyllum, sembrerebbe che tu abbia durezze molto alte.

Quelle che sopravviveranno faranno nuove foglie già adattate, poi ricresceranno, ma le parti rovinate marciranno completamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Che succede a ste piante???

Messaggio di raffaella150 » 01/11/2014, 0:21

il casino e' che stanno marcendo gli steli nel substrato....
di KH ho tra 11 e 12, infatti stasera ho reintegrato l'evaporato con osmosi.....devo abbassare il pH, integrero con osmosi ad oltranza, attualmente sta a 7,4 (striscette avevano ragione) e nonostante crescano , non fa bene alle aldrovande.
x queste piante non ho molte speranze, temo molto di piu un'altra cosa, quella e' la zona dove son morte le altre alternathere, e sai benissimio che in giardinaggio non si risemina la stessa pianta nel posto dove e' morta una della stessa famiglia.... speravo che con la faccenda dell'ossigeno la zona si fosse ripulita, ma a quanto pare no....

il cerato secondo me O soffre il periodo di raccolta, fine estate, O soffre la temperatura alta (e' pur sempre pianta temperata)

molti steli marciscono dal fondo e non sono interrati, altri invece marciscono da sopra, molti altri invece nelle stesse condizioni e posizioni, crescono che e' na bellezza, molto probabilmente alcuni avevano gia in circolo particelle pre-marcescenza, xke ad agosto non uno ha fatto simile ed erano TUTTI interrati, mentre quelli di fuori al freddo, raccolti ad agosto, stanno tutti benissimo, oppure x lui 26 gradi son troppi, 22 va bene 26 no.....queste sono le uniche due differenze tra il prima e adesso....
il KH piu o meno e' sempre stato lo stesso.....non dimenticare il mio fondo fertile, che e' lo stesso del cerato e io integro solo con osmosi e/o piovana, quindi onestamente dovrei avere gli stessi valori del lago, temperature a parte.

cmq volendo una pianta rossa in quel punto, possibilmente di quelle da uscita, e ovviamente NON della famiglia delle altenanthere, cosa suggerisci?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Che succede a ste piante???

Messaggio di Tsar » 01/11/2014, 1:02

raffaella150 ha scritto:cmq volendo una pianta rossa in quel punto, possibilmente di quelle da uscita, e ovviamente NON della famiglia delle altenanthere, cosa suggerisci?
Con quell'acqua torbida temo che sarà impossibile farci crescere le più comuni piante rosse.
Due che non richiedono una luce da stadio sono la Nymphaea lotus 'Zenkeri' che è un loto africano, con tanto di fiore, e la Barclaya longifolia che diventa grossa quanto un Echinodorus di quelli seri e rimane sempre sommersa.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti