Pagina 1 di 4

Rotala venduta per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 11:36
di Denethor
Buongiorno ragazzi,

Come vi avevo già scritto tempo fa la mia Rota la nonostante ormai è stata inserita da più di un mese continua a crescere in questo modo come vedete nella foto.

Sapete spiegarmi il perché?

La pianta ancora prima di arrivare sul pelo dell'acqua a circa 10-15 cm da esso inizia a curvarsi e mettere radici aeree.

Il fatto strano è poi che alcuni steli lo fanno altri no
IMG_20180301_091029_1495648558.jpg
IMG_20180301_091019_779113498.jpg

Rotala vendita per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 11:41
di Gery
Denethor ha scritto: Come vi avevo già scritto tempo fa la mia Rota la nonostante ormai è stata inserita da più di un mese continua a crescere in questo modo come vedete nella foto.

Sapete spiegarmi il perché?

La pianta ancora prima di arrivare sul pelo dell'acqua a circa 10-15 cm da esso inizia a curvarsi e mettere radici aeree.

Il fatto strano è poi che alcuni steli lo fanno altri no
Per me dipende da un alterato rapporto auxine/citochinine.

Valori di azoto e potassio? gli steli che lo fanno rispetto a quelli no, come sono disposti rispetto alla luce?

Rotala vendita per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 12:04
di Denethor
Il fatto è che ho regalato degli steli ad un'altra persona del forum, ed anche a lui con valori di luce e valori dell'acqua completamente diversi ha lo stesso tipo di crescita.

Il valore del potassio attuale non lo so perché non ho un test apposito, ma comunque quando taglio la limnophila sessiliflora con le unghie e sempre molto croccante.

Mentre per l'azoto l'ho sempre tenuto a circa 10-15 massimo 20 mg per litro Ma come avevo scritto in un post ultimamente ho avuto un picco di nitrati per un errore di inserimento degli stick npk

Rotala vendita per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 12:04
di scheccia
Per me dipende dalla forte luce. Le mie, ad esempio, addirittura strisciano sul fondo, come un pratino. L'ho ripiantata in una zona un po' meno esposta e sembrano "tirare dritto".

Rotala vendita per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 12:28
di Gery
scheccia ha scritto: Per me dipende dalla forte luce. Le mie, ad esempio, addirittura strisciano sul fondo, come un pratino. L'ho ripiantata in una zona un po' meno esposta e sembrano "tirare dritto".
Bhe, confermeresti la mia ipotesi perché la luce agisce sulla sintesi delle auxine, delle giberelline e delle citochinine.

Rotala venduta per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 13:01
di Denethor
Gery ha scritto:
scheccia ha scritto: Per me dipende dalla forte luce. Le mie, ad esempio, addirittura strisciano sul fondo, come un pratino. L'ho ripiantata in una zona un po' meno esposta e sembrano "tirare dritto".
Bhe, confermeresti la mia ipotesi perché la luce agisce sulla sintesi delle auxine, delle giberelline e delle citochinine.
😱😱 Devo andarmi a vedere questi concetti, A me sembra arabo 😆

In effetti o due neon Osram 865 18 watt più 2 neon Osram 840 18 watt Per un totale di 72 watt in 80 litri netti circa....

Però prima che io mantellassi il vecchio allestimento nel 2012 avevo la stessa tipologia e stessa quantità di luce eppure non cresceva in questo modo la rotala rotundifolia comprata all'epoca..

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Cioè Gerry, Spiegami in parole semplici gentilmente questa tua opinione, cioè avendo io molta luce Queste piante crescono in questo modo per un eccesso di potassio rispetto ai nitrati o viceversa?

Rotala venduta per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 13:17
di cicerchia80
Non è colorata,è una rotala indica e se gli manca qualcosa fà così :-??

Scusate se sono poco scientifico
Ma io darei ferro e possibilmente sotto i piedi

Rotala venduta per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 13:26
di Denethor
cicerchia80 ha scritto: Non è colorata,è una rotala indica e se gli manca qualcosa fà così :-??

Scusate se sono poco scientifico
Ma io darei ferro e possibilmente sotto i piedi
Sì infatti era la teoria che mi avevate proposto anche la prima volta, da quel momento ho inserito circa 2 settimane fa degli Stick NPK e delle pasticche di ferro dennerle ai piedi della pianta ma purtroppo non è cambiato molto..

In questi giorni sono stato poco dietro alla fertilizzazione in colonna purtroppo e complice anche un aumento di nitrati ho preferito non toccare più molto la chimica dell'acquario

Rotala venduta per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 13:56
di Gery
Denethor ha scritto: Cioè Gerry, Spiegami in parole semplici gentilmente questa tua opinione, cioè avendo io molta luce Queste piante crescono in questo modo per un eccesso di potassio rispetto ai nitrati o viceversa?
In attesa che @Gerry ti risponda, :D prova a fare questo esperimento su uno degli steli coricati:
Togli la punta a circa due cm dall'apice, così oltre a verificare la croccantezza verifichiamo se eravamo in carenza di auxine.
Se nella pianta c'erano le auxine, pur restando coricato, dovrebbe fare delle piantine ascellari dritte verso l'alto; se invece mancano le auxine dovrebbe piano piano drizzarsi.
cicerchia80 ha scritto: Non è colorata,è una rotala indica e se gli manca qualcosa fà così

Scusate se sono poco scientifico
Ma io darei ferro e possibilmente sotto i piedi
Se la mia teoria è corretta escludendo azoto e potassio che dovrebbero esserci oltre al ferro bisogna mettere zinco.

Rotala venduta per Sp. Colorata

Inviato: 01/03/2018, 13:57
di cicerchia80
Non mischiare mai stick con altro nel fondo

Ci sono decine di topic di gente che ha messo stick e sfere,rootstick o tabs e ha passato i guai

.....sposteresti uno stelo mettendogli solo un pò di S5 con una siringa :-?
Sono certo che non sia colorata perchè anche se non rossa la pagina inferiore è comunque violacea
Gery ha scritto: Se la mia teoria è corretta escludendo azoto e potassio che dovrebbero esserci oltre al ferro bisogna mettere zinco.
E allora sposta tre steli Denè :))