Pagina 1 di 2

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 15:55
di Ale1105zano
ciao ragazzi qualcuno sa da cosa puo dipendere il mio problema con la ludwigia(allego foto) in pratica inizia a perdere tutte le foglie più in basso,poi inizia come a marcire il gambo ,per ora la sto tagliando dal passo e la reinpianto ma vorrei capire da cosa dipende il problema in modo da risolverlo una volta per tutte
grazie in anticipo a tutti

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 16:03
di Dandano
Ciao Ale,
Detta così e a vedere le foto potrebbe essere una carenza di potassio.
Servirebbe però avere qualche informazione in più :)
In particolare:
Quali sono i valori in vasca?
Fertilizzi?
Le altre piante come stanno?

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 17:13
di Ale1105zano
sto utilizzando il metodo pmdd avanzato, le altre piante stanno bene apparte l'altra ludwigia (glandulosa) che presenta lo stesso problema, ma su un solo stelo.i valori li ho misurati la scorsa settimana (se serve li rimisuro)
pH:7
GH:13
KH:6.5
NO2-:inferiori a 0,3mg/l(minimo misurabile)
PO43- intorno a 5
NO3-: 5 ma ho poi aggiunto azoto

ho messo un 20ml abbondanti di azoto all'inizio della settimana scorsa
invece di recente ho messo ferro e magnesio..
intanto grazie mille se serve qualcos'altro basta chiedere

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 17:18
di Dandano
Ale1105zano ha scritto: ho messo un 20ml abbondanti di azoto all'inizio della settimana scorsa
20 ml di cifo azoto?

Hai per caso anche il valore della conducibilità?
Se non lo hai un conduttivimetro farebbe parecchio comodo :)
I valori con cosa li misuri?

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 19:11
di Ale1105zano
ops ho sbagliato 20ml di potassio :D

il conduttimetro lo ho ma ho ancora da studiarmi come funziona,magari lo tiro fuori e vedo cosi mi scrive
i valori li misuro con i reagenti della tetra e gli NO3- coi reagenti jbl

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 19:17
di Dandano
Ale1105zano ha scritto: ops ho sbagliato 20ml di potassio
Con 20 ml di cifo azoto ammazzavi tutti i pesci pure nella vasca del vicino :))
Ale1105zano ha scritto: il conduttimetro lo ho ma ho ancora da studiarmi come funziona,magari lo tiro fuori e vedo cosi mi scrive
Niente di più semplice :)
Basta pucciarlo in acqua e aspettare che si stabilizzi la misurazione, possono volerci anche diversi minuti, sempre meglio dare più tempo :)
Ale1105zano ha scritto: i valori li misuro con i reagenti della tetra e gli NO3- coi reagenti jbl
Ottimi i reagenti :-bd

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 19:18
di Nijk
A parte la fertilizzazione, è una pianta che comunque ti conviene concimare anche per via radicale, ci descrivi le luci?

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 19:27
di Elisabeth
Da quanto tempo la hai la ludwigia?...Sembra molto rossa e presumo che fosse molto vicina alla luce :-?
Non vorrei che avendo messo la talea più corta, non prenda abbastanza luce rispetto a prima e questo cambiamento potrebbe averla stressata e il taglio potrebbe aver innescato un attacco batterico :-?

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 19:36
di Nijk
Elisabeth ha scritto: il taglio potrebbe aver innescato un attacco batterico
@Elisabeth cosa intendi precisamente, potresti spiegare meglio ?

problema ludwigia

Inviato: 02/03/2018, 19:47
di Elisabeth
Nijk ha scritto:
Elisabeth ha scritto: il taglio potrebbe aver innescato un attacco batterico
@Elisabeth cosa intendi precisamente, potresti spiegare meglio ?
A me capitava col pogostemon...Tutte le talee mi marcivano a partire dal taglio...se invece lasciavo le talee libere di radicare in acqua e le piantavo in un secondo momento, non mi marcivano...Già il taglio di per se è una "ferita" aperta, se poi la talea non è messa nelle condizioni ideali, abbassandosi le difese potrebbe venire attaccata più facilmente da patogeni...Ho detto una cavolata? :ymblushing: