Cabomba Furcata: carenze
Inviato: 04/03/2018, 10:21
Buongiorno e buona domenica a tutti!
Dietro indicazioni di @Rox ho lasciato crescere in orizzontale la pianta nella speranza di riuscire a capirci qualcosa.
Gli steli che si vedono, nonostante siano cresciuti in maniere totalmente diversa, sono tutti potature delle cime ripiantate nello stesso momento.
Oltre gli internodi giraffa di strano noto le foglie piatte e la difficoltà a radicare. Per quest'ultimo motivo, avendo messo pezzetti di stick 5-5-10, sto volutamente facendo crescere da un internodo tagliato in alto una nuova piantina da interrare per vedere se cambia qualcosa(nelle foto è quella porzione molto più rossa e con le radici aeree).
Do qualche informazione spero utile:
L'acqua che uso ha questi valori (allego analisi della fonte):
pH 7,5 KH 2 GH 4 cond 92
L'ultimo cambio risale al 10 febbraio, in concomitanza del quale ho anche sostituito i T8 cambiandone lo spettro.
Dopo un periodo di adattamento alla nuova luce, ho misurato i valori e poi dosato quanto segue:
pH 6,3 KH 3 GH 5 NO3- 20 PO43- 1,15 cond 242
15 mg/l di potassio, 5 mg/l di magnesio, 4 ml di ferro non potenziato, microelementi, fosforo e calcio(quest'ultimo per una mia sospetta carenza ipotizzata sull'osservazione dell'Alternanthera). A seguito (20 febbraio) i valori erano i seguenti:
pH 6,5 KH 5 GH 9 NO3- 20 PO43- 2,5 cond 400; dalla variazione dei valori ho ipotizzato la quantità di calcio inserita e l'influenza di calcio e magnesio sul GH.
Che sia dipeso dalla luce o dal calcio, l'Alternanthera si è ripresa mentre su tutte le altre non ho notato differenze. Ho notato che, al contrario di quanto accadeva in precedenza, i nitrati non sono aumentati.
I valori misurati oggi sono:
pH 6,3 KH 3 GH 8 NO3- 40 PO43- 2,25 cond 430. Dovendoli commentare posso dire che, credo, la conducibilità sia salita a causa di un po' di potassio siringato intorno alle radici della hygro(visti i palesi segni di carenza), che il GH sia sceso perchè è stato assorbito il calcio(prima dosando solo magnesio per vederlo scendere dovevo aspettare i cambi); non so spiegarmi i 2 punti in meno di KH (forse dipende dalle numerose phisya, melanoides e planorbelle?).
Chiedo venia per la lunghezza del post ma ho cercato di inserire quante più informazioni rilevanti.
Mi rimetto a chi ne sa più di me!! ^:)^
Grazie in anticipo!
Dietro indicazioni di @Rox ho lasciato crescere in orizzontale la pianta nella speranza di riuscire a capirci qualcosa.
Gli steli che si vedono, nonostante siano cresciuti in maniere totalmente diversa, sono tutti potature delle cime ripiantate nello stesso momento.
Oltre gli internodi giraffa di strano noto le foglie piatte e la difficoltà a radicare. Per quest'ultimo motivo, avendo messo pezzetti di stick 5-5-10, sto volutamente facendo crescere da un internodo tagliato in alto una nuova piantina da interrare per vedere se cambia qualcosa(nelle foto è quella porzione molto più rossa e con le radici aeree).
Do qualche informazione spero utile:
L'acqua che uso ha questi valori (allego analisi della fonte):
pH 7,5 KH 2 GH 4 cond 92
L'ultimo cambio risale al 10 febbraio, in concomitanza del quale ho anche sostituito i T8 cambiandone lo spettro.
Dopo un periodo di adattamento alla nuova luce, ho misurato i valori e poi dosato quanto segue:
pH 6,3 KH 3 GH 5 NO3- 20 PO43- 1,15 cond 242
15 mg/l di potassio, 5 mg/l di magnesio, 4 ml di ferro non potenziato, microelementi, fosforo e calcio(quest'ultimo per una mia sospetta carenza ipotizzata sull'osservazione dell'Alternanthera). A seguito (20 febbraio) i valori erano i seguenti:
pH 6,5 KH 5 GH 9 NO3- 20 PO43- 2,5 cond 400; dalla variazione dei valori ho ipotizzato la quantità di calcio inserita e l'influenza di calcio e magnesio sul GH.
Che sia dipeso dalla luce o dal calcio, l'Alternanthera si è ripresa mentre su tutte le altre non ho notato differenze. Ho notato che, al contrario di quanto accadeva in precedenza, i nitrati non sono aumentati.
I valori misurati oggi sono:
pH 6,3 KH 3 GH 8 NO3- 40 PO43- 2,25 cond 430. Dovendoli commentare posso dire che, credo, la conducibilità sia salita a causa di un po' di potassio siringato intorno alle radici della hygro(visti i palesi segni di carenza), che il GH sia sceso perchè è stato assorbito il calcio(prima dosando solo magnesio per vederlo scendere dovevo aspettare i cambi); non so spiegarmi i 2 punti in meno di KH (forse dipende dalle numerose phisya, melanoides e planorbelle?).
Chiedo venia per la lunghezza del post ma ho cercato di inserire quante più informazioni rilevanti.
Mi rimetto a chi ne sa più di me!! ^:)^
Grazie in anticipo!