Pagina 1 di 6

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 04/03/2018, 11:15
di cdf
Premesso che da valori riscontrati ieri ho:
pH 6,5
GH 10
KH 4
NO3- 40/50 (li ho sempre avuti abbastanza alti)
PO43- 0,5
Fe 0,4
Conducibilità 523
Fertilizzato l’01/3/18
Potassio 25
Magnesio 10
Rinverdente 10
Il 02/03/18
Ferro 10
03/03/18
Cifo fosforo 1ml
Non fertilizzavo (per vari problemi da 15/20gg)
L’illuminazione è sulle 8 ore con gradazione Alba tramonto.
L’acquario è riempito con 2/3 di osmosi e 1/3 ribinetto.
Detto questo...ho trovato quelle che credo siano ciano sul fondo, alcune pietre, sul mattograssenze e l’alternathera è aperto un post in alghe
Aggiungo che, come già riportato in altro post..ho problemi con l’echinodorus, come potete vedere dalle foto..
Chiedo il vostro aiuto perché non so come procedere...soprattutto per il problema ciano

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 04/03/2018, 12:56
di sa.piddu
Visto che oggi hai messo il Cifo Fosforo aspettiamone gli effetti...

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 05/03/2018, 8:04
di Daniela
Quoto sa.piddu sicuramente
sa.piddu ha scritto: Visto che oggi hai messo il Cifo Fosforo aspettiamone gli effetti...
E nel frattempo ti chiedo...

Luci. Leggo dal profilo che hai una plafo auto costruita. Da quanto è attiva ? Ne hai mai parlato in tecnica ?
Per gli NO3-, che marca di test e tipo usi ?
Questa vasca è avviata da tanto ?
Mi fai una fotina panoramica ?

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Inserisco il Topic di alghe così l'abbiamo sottomano ;)

Arrivate le Ciano

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 06/03/2018, 13:58
di cdf
Daniela ha scritto: Quoto sa.piddu sicuramente
sa.piddu ha scritto: Visto che oggi hai messo il Cifo Fosforo aspettiamone gli effetti...
La plafoniera l’ho realizzata grazie ai consigli di Gerry...
E nel frattempo ti chiedo...

Luci. Leggo dal profilo che hai una plafo auto costruita. Da quanto è attiva ? Ne hai mai parlato in tecnica ?
Per gli NO3-, che marca di test e tipo usi ?
Questa vasca è avviata da tanto ?
Mi fai una fotina panoramica ?

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Inserisco il Topic di alghe così l'abbiamo sottomano ;)

Arrivate le Ciano
La plafoniera l’ho realizzata grazie ai consigli di Gerry (come da articolo), ho aggiunto, vista la profondità della vasca 60cm, una lampada sul lato posteriore sinistro come riportato nel profilo.
Accesa da settembre, quando ho avviato la vasca, partendo da 4 ore...ho aumentato molto lentamente per via delle filamentose.
Ho raggiunto le 8 ore a fine dicembre.
Ho prelevato per più volte acqua dalla vasca (15/10 litri) a causa di ictio ai cardinali..riempendo nuovamente con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (mantenendo quindi la proporzione iniziale).
Uso i test a reagente sera, tranne per il ferro per il quale uso jbl+conduttivimetro e phometro.
Per il filtro...è attivo da settembre e non ho mai combiato le spugne (solo risciacquate in acqua acquario)...anche se dovrei provvedere perché noto una diminuzione della portata in uscita...
La foto appena ripartono le luci..

Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
sa.piddu ha scritto: Visto che oggi hai messo il Cifo Fosforo aspettiamone gli effetti...
Per il fosforo...ne inserisci 1ml di Cifo a settimana e..vien quasi tutto consumato in sette giorni..
Per l’echinodorus..ho provato anche con stick da piantare alla base, sia combo che fiornat..ma senza grandi risultati...foglie sempre gialline e con punti scuri.
Quelle che scoppiano di salute sono l’egedia e il mattograssenze, che devo potare continuamente per evitare che mi coprano tutto.
Più problematica la cabomba..che cresce ma non folta

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 06/03/2018, 21:37
di cdf
Foto

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 07/03/2018, 21:47
di Daniela
cdf ha scritto: La plafoniera l’ho realizzata grazie ai consigli di Gerry (come da articolo), ho aggiunto, vista la profondità della vasca 60cm, una lampada sul lato posteriore sinistro come riportato nel profilo.
:-bd
cdf ha scritto: Accesa da settembre, quando ho avviato la vasca, partendo da 4 ore...ho aumentato molto lentamente per via delle filamentose. Ho raggiunto le 8 ore a fine dicembre
cdf ha scritto: Ho prelevato per più volte acqua dalla vasca (15/10 litri) a causa di ictio ai cardinali..riempendo nuovamente con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (mantenendo quindi la proporzione iniziale).
.
:-bd
Ti sei mosso bene in tutto secondo me.
La situazione attuale delle tue piante credo sia dovuta a 2 fattori.
La luce. Dovendo aumentare così lentamente probabilmente un pò ne hanno risentito, magari, ora, è come se fossero ancora in fase di adattamento.
I cambi che hai dovuto fare, non hanno aiutato.. :)
Io direi che possiamo iniziare a sistemare i PO43-.
cdf ha scritto: Per il fosforo...ne inserisci 1ml di Cifo a settimana e..vien quasi tutto consumato in sette giorni..
Dai dati riportati, hai 0,5 di PO43-.
Con 1 ml di quanto sali ?
cdf ha scritto: Per l’echinodorus..ho provato anche con stick da piantare alla base, sia combo che fiornat..ma senza grandi risultati...foglie sempre gialline e con punti scuri.
Gli Stick. Con che composizione NPK ?
Hai l'Akadama come fondo ?

CO2 quanti mg/lt pensi di erogare ?

Per il test NO3- Sera, hai provato a verificarne la bontà tramite un test con altra acqua ?

Dai vediamo di sistemare tutto :)

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 08/03/2018, 15:49
di cdf
Cerco di rispondere...
Per il fosforo...secondo il calcolatore..aggiungendo 1ml, dovrei aumentare di 1,41mg/l
Considerando 2 misurazioni..inserito il fosforo..a distanza di 3/4 giorni rilevo PO43- a 0,5...quindi in una settimana dovrebbero essere assorbito tutto.
Gli stik ho provato sia i compo 13/06/10, che i fiorant 10/10/10...ma con nessun particolare risultato per l’echinodorus ( inseriti uno o due stick divisi in tre/quattro parti sotto la pianta).
CO2...sono sulle 27/28 bolle al minuto.
Ho in vasca 2 riscaldatori da 300w...e la temperatura è sui 24 gradi..probabilmente a causa della riduzione della portata del filtro...vorrei cambiare le spugne...ma con le ciano in questo momento non so se sia opportuno.
Per i test...provo a farne uno dei NO3- su acqua di osmosi e di rubinetto e verifico il risultato è ti faccio sapere

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 10/03/2018, 10:10
di cdf
Daniela ha scritto:
cdf ha scritto: La plafoniera l’ho realizzata grazie ai consigli di Gerry (come da articolo), ho aggiunto, vista la profondità della vasca 60cm, una lampada sul lato posteriore sinistro come riportato nel profilo.
:-bd
cdf ha scritto: Accesa da settembre, quando ho avviato la vasca, partendo da 4 ore...ho aumentato molto lentamente per via delle filamentose. Ho raggiunto le 8 ore a fine dicembre
cdf ha scritto: Ho prelevato per più volte acqua dalla vasca (15/10 litri) a causa di ictio ai cardinali..riempendo nuovamente con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (mantenendo quindi la proporzione iniziale).
.
:-bd
Ti sei mosso bene in tutto secondo me.
La situazione attuale delle tue piante credo sia dovuta a 2 fattori.
La luce. Dovendo aumentare così lentamente probabilmente un pò ne hanno risentito, magari, ora, è come se fossero ancora in fase di adattamento.
I cambi che hai dovuto fare, non hanno aiutato.. :)
Io direi che possiamo iniziare a sistemare i PO43-.
cdf ha scritto: Per il fosforo...ne inserisci 1ml di Cifo a settimana e..vien quasi tutto consumato in sette giorni..
Dai dati riportati, hai 0,5 di PO43-.
Con 1 ml di quanto sali ?
cdf ha scritto: Per l’echinodorus..ho provato anche con stick da piantare alla base, sia combo che fiornat..ma senza grandi risultati...foglie sempre gialline e con punti scuri.
Gli Stick. Con che composizione NPK ?
Hai l'Akadama come fondo ?

CO2 quanti mg/lt pensi di erogare ?

Per il test NO3- Sera, hai provato a verificarne la bontà tramite un test con altra acqua ?

Dai vediamo di sistemare tutto :)
Aggiunto dopo 16 secondi:
Consigli??

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 10/03/2018, 11:13
di FrancescoFabbri
cdf ha scritto: vorrei cambiare le spugne...ma con le ciano in questo momento non so se sia opportuno.
Io ti consiglio solo di sciacquare le medesime spugne al massimo con l'acqua stessa dell'acquario e di rimetterle nel filtro ;)

In questo modo non fai troppo danno, pereoccupandoti solo di rimuovere le impurità più "importanti" ma senza togliere moolta massa batterica :-bd
cdf ha scritto: Per i test...provo a farne uno dei NO3- su acqua di osmosi e di rubinetto e verifico il risultato è ti faccio sapere
come è andato questo test? :)

Problemi fertilizzazione e ciano

Inviato: 10/03/2018, 13:48
di cdf
FrancescoFabbri ha scritto:
cdf ha scritto: vorrei cambiare le spugne...ma con le ciano in questo momento non so se sia opportuno.
Io ti consiglio solo di sciacquare le medesime spugne al massimo con l'acqua stessa dell'acquario e di rimetterle nel filtro ;)
Sciacquate le spugne con acqua dell’acquario...effettivamente la portata era molto molto ridotta da varie occlusioni.
Con una siringa..a filtro staccato ho iniettato 20 ml di acqua ossigenata sulla alternathera con le ciano.

FrancescoFabbri ha scritto:
cdf ha scritto: Per i test...provo a farne uno dei NO3- su acqua di osmosi e di rubinetto e verifico il risultato è ti faccio sapere
come è andato questo test? :)
Aggiunto dopo 58 minuti 51 secondi:

Ho fatto i test in contemporanea dei nitrati su acqua di rubinetto e acquario...risultato 0 per rubinetto..50 acquario.
Il fosforo...oggi era a 0...ho aggiunto 1ml di Cifo