Fenomeni di precipitazione degli elementi (fertilizzanti)

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fenomeni di precipitazione degli elementi (fertilizzanti)

Messaggio di cqrflf » 05/03/2018, 21:49

Facendo seguito alla discussione: fertilizzazione-in-acquario-f21/concent ... 39001.html , ho voluto aprire una trattazione separata, qualora non fosse già stato discusso l'argomento.

I cambi dell'acqua in acquario vengono fatti per simulare le condizioni chimiche che avvengono in natura dove la concentrazione degli vari elementi (composti chimici) minerali rimane in un certo qual modo "stabile" (vero soprattutto per i mari e i laghi di grandi dimensioni) da non far andare mai sotto zero il valore di un elemento seppur molto basso o far precipitare quelli che superano un valore massimo molto alto. In acquario facciamo aggiunte settimanali o giornaliere di elementi vari (fertilizzanti e mangimi) che spesso creano accumuli tali da diventare tossici per alcune piante con la conseguenza (appunto come si parlava nell'altra discussione) di diventare antagonisti e di inibire l'assorbimento di altri elementi che reagiscono chimicamente con essi, simulando carenze anche quando l'elemento sarebbe presente in quantità sufficienti.

Per esempio, un fenomeno di precipitazione ben noto è la somministrazione concomitante di Ferro e Fosforo che se non chelati (o in alcune formulazioni chimiche), si "elidono" a vicenda annullando l'effetto della fertilizzazione.
Domanda che feci su AF circa due anni fa dopo aver fatto precise misurazioni nei miei acquari con i test a disposizione.
Pare che solo 3 anni fa (2015) il fenomeno fosse già ben noto ad alcuni ma non tanto pubblicizzato alla massa tanto che non lo avevo letto da nessuna parte e nessun fertilizzante per acquario dava (e da) istruzioni al fine di evitare; ricordo che quando posi la domanda ricevetti delle risposte abbastanza brevi. Dovrei ritrovare la discussione.

Mi piacerebbe sapere quali altri tipici fenomeni di precipitazione noti avvengono in acquario, dove si accumulano gli elementi precipitati, immagino sul fondo ? ...e se possono ritornare in soluzione a causa di variazioni di pH come mi sembra di aver riscontrato alcune volte.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fenomeni di precipitazione degli elementi (fertilizzanti)

Messaggio di Zommy86 » 05/03/2018, 21:57

credo

PO43- + magnesio
PO43- + alcuni microelementi


Si ovviamente precipitano nel fondo e vengono assorbiti dalle piante con radici, non so se possono tornare in soluzione sinceramente serve qualcuno più esperto per rispondere a ciò

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Fenomeni di precipitazione degli elementi (fertilizzanti)

Messaggio di cqrflf » 05/03/2018, 22:53

In alcuni casi che non saprei bene definire ho misurato la durezza a distanza di settimane e l'ho vista salire di parecchi gradi senza contare l'evaporazione ovviamente.
Da dove venivano quei gradi in più ? Carbonati depositatisi sul fondo ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti