Aiuto con legno
Inviato: 06/03/2018, 17:18
Ciao a tutti, sto "giocando" e sperimentando un po' dopo essere venuta in contatto con questo mondo affascinante. Ho una vaschetta da 20 lordi aperta senza tecnologie. Vorrei arredare con un piccolo rametto. Ho recuperato una potatura da una pianta da cortile (sophora japonica pendula) che ha una forma che mi piace e non occupa troppo spazio per non ridurre l'acqua.
-tossicità: nel database non ho trovato nulla relativo alla sophora ma alle piante della stessa famiglia non hanno tossicità. Viene usato per oggettistica essendo un legno resistente
-il legno è denso, chiaro e non appiccicoso.
-il ramo era fresco e bello pesante, ho tolto la corteccia e fatto seccare in forno a 150 gradi per 40 min e raffreddare gradualmente a temperatura più bassa una intera giornata. Si è alleggerito tantissimo.
-ora galleggia, l'ho messo in bacinella con un peso sopra con acqua calda. Non ho fatto bollitura perché è di una forma particolare che nella pentola tonda non mi sta.
Quanto tempo gli lascio per capire se affonderà mai o se devo perdere le speranze? Posso fare altro?
La cosa che mi insospettisce è che è una pianta talmente particolare come forma e diffusa in Italia che mi sembra strano non averla mai vista in acquari....
-tossicità: nel database non ho trovato nulla relativo alla sophora ma alle piante della stessa famiglia non hanno tossicità. Viene usato per oggettistica essendo un legno resistente
-il legno è denso, chiaro e non appiccicoso.
-il ramo era fresco e bello pesante, ho tolto la corteccia e fatto seccare in forno a 150 gradi per 40 min e raffreddare gradualmente a temperatura più bassa una intera giornata. Si è alleggerito tantissimo.
-ora galleggia, l'ho messo in bacinella con un peso sopra con acqua calda. Non ho fatto bollitura perché è di una forma particolare che nella pentola tonda non mi sta.
Quanto tempo gli lascio per capire se affonderà mai o se devo perdere le speranze? Posso fare altro?
La cosa che mi insospettisce è che è una pianta talmente particolare come forma e diffusa in Italia che mi sembra strano non averla mai vista in acquari....