Pagina 1 di 4

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 17:18
di Alix
Ciao a tutti, sto "giocando" e sperimentando un po' dopo essere venuta in contatto con questo mondo affascinante. Ho una vaschetta da 20 lordi aperta senza tecnologie. Vorrei arredare con un piccolo rametto. Ho recuperato una potatura da una pianta da cortile (sophora japonica pendula) che ha una forma che mi piace e non occupa troppo spazio per non ridurre l'acqua.
-tossicità: nel database non ho trovato nulla relativo alla sophora ma alle piante della stessa famiglia non hanno tossicità. Viene usato per oggettistica essendo un legno resistente
-il legno è denso, chiaro e non appiccicoso.
-il ramo era fresco e bello pesante, ho tolto la corteccia e fatto seccare in forno a 150 gradi per 40 min e raffreddare gradualmente a temperatura più bassa una intera giornata. Si è alleggerito tantissimo.
-ora galleggia, l'ho messo in bacinella con un peso sopra con acqua calda. Non ho fatto bollitura perché è di una forma particolare che nella pentola tonda non mi sta.
Quanto tempo gli lascio per capire se affonderà mai o se devo perdere le speranze? Posso fare altro?
La cosa che mi insospettisce è che è una pianta talmente particolare come forma e diffusa in Italia che mi sembra strano non averla mai vista in acquari....

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 17:21
di Monica
Ciao @Alix :) chiedo l'aiuto da casa @Artic1 che dici?

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 17:25
di Alix
@Monica ok, lo accendiamo! 🤣

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 17:27
di Monica
😂😂😂

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 21:43
di Artic1
Ooooooh una Sophora :)
Tipo questa?
2015-11-19 15-04-08_-69197080.jpg
Non ho idea del fatto che il suo legno possa andar bene o no per l'acquario.
Tuttavia sono abbastanza sicuro che la bollitura sia un processo indispensabile sia per aiutare l'affondamento sia per eliminare un gran numero di composti organici che possono avere conseguenze poco piacevoli in vasca. :-?
Personalmente lo bollirei e ribollirei anche perché in una vasca poccola ci vuol poco o a dare problemi...

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Ps: foto mia di un esemplare della Fondazione Minoprio del comune Vertemate con Minoprio (MI).

Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Monica... :-bd
Non era il caso del grazie ma ne son felice comunque. :ymblushing:

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 21:53
di Monica
Artic1 ha scritto: Non era il caso del grazie
Off Topic
Non hai perso il vizio di sgridarmi per i grazie :)

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 22:52
di Alix
@Artic1 si è quella della foto! allora provo a bollirla immergendola un poco alla volta. Pensavo che il forno a 150 gradi avesse già sterilizzato.

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 22:55
di Artic1
alix ha scritto: @Artic1 si è quella della foto! allora provo a bollirla immergendola un poco alla volta. Pensavo che il forno a 150 gradi avesse già sterilizzato.
Non è questione di sterilità. Inoltre il forno ti darà enormi rogne per farlo affondare ora!

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Devi farlo bollire immerso più e più volte, passandolo dalla bollente in immersione nell'acqua fredda. Soprattutto se sono legni di cui non si conoscono bene le proprietà

Aiuto con legno

Inviato: 06/03/2018, 23:18
di Alix
Perfetto grazie!!

Aiuto con legno

Inviato: 08/03/2018, 11:37
di Alix
aggiornamento (magari può essere utile in futuro)
-ramo da potatura fresca di sophora japonica versione pendula, decorticato fresco con spatolina. nessuna informazione sulla tossicità sul wood database, essendo una variante di acacia mi sono fidata delle schede sulle piante affini.
-il legno appare liscio e sodo, chiaro, non emette linfa o resina dove i tagli.
-per essiccarlo l'ho tenuto in forno a 150 ° e poi fatto raffreddare gradualmente durante la giornata.
-l'ho tenuto a bagno due giorni con cambi di acqua dove ha perso ancora linfa (un po' di schiuma al primo lavaggio), galleggiava ancora.
-come mi avete consigliato successiva bollitura (2 cicli) e lavaggi con acqua fredda, ha subito preso peso ed ora affonda perfettamente.
-messo in vasca,per ora non tinge l'acqua e il pesce non ha manifestato disturbi.
Grazie per l'aiuto, vi manderò le foto appena possibile