Pagina 1 di 20

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 08/03/2018, 21:07
di Coga89
Buona sera a tutti
Apro questa discussione nata dopo una domanda sulle Bba
Riporto qui di seguito il link
alghe-e-cianobatteri-f20/piante-vs-bba- ... 39149.html
@trotasalmonata
Ho comprato circa 3 anni fa un acquario laguna wave 50 LED
Stanco di portare pezzi in garanzia ho deciso di modificarlo
Attualmente ho un filtro askoll pratiko 100
Ho tolto il coperchio e messo una plafoniera da 13w 6500/7000k con alcuni LED blu
Come flora ho
2 sessiliflora (fine gennaio)
1 cabomba (da 24h)
1 proserpinaca palustris (da 24h)
2 Anubias (3anni)
1 echinodorus tenellus (inizi di febbraio)
E della riccia fluitants(48h) che al momento non tengo conto
Ma partiamo dal principio........
Quando ho allestito l'acquario il negoziante non mi ha dato chissà che consigli. Io da bravo ignorante ho pensato basta l'acqua osmosi ed è fatta......
Quindi mi trovo ad avere circa 6cm di ghiaino come fondale senza strato di terriccio
Una fauna mista perché i parenti mi regalo pesci nonostante gli abbia vietato di prenderli. riconosco solo il mio botia come razza, gli altri sembrano barbus o simili.....
Molto probabilmente è anche sovraffollato dovrebbero essere 12 pesci di piccola taglia (botia escluso) su 45l + filtro di circa 4l
Nel corso degli anni mi sono morte 2 tipologie di piante di cui non ricordo nemmeno il nome
Le Anubias non sono mai state bellissime
Tengo da parte (fuori dall'acquario) del muschio Christmas moss perché anche questo era sempre moribondo ed era più lo sporco che creava che la sua bellezza
Inizialmente era un via vai dal negozio per cambiare 1 volta al mese 20l di acqua
Poi stanco di questa dipendenza e avendo poco tempo ho trovato in offerta un impianto osmosi della aquili. Tempo permettendo avendo disponibilità di farmi l'acqua a casa cambiavo circa 5l a settimana
Usavo Biocondizionatore, qualche goccia di attivatore batterico, nel filtro cambiavo i carboni attivi e lavavo le spugne
Ad inizio 2018 ulteriormente stanco di spendere soldi e di avere un acquario in decadenza (non mi è mai morto un pesce però) inizio a documentarmi
Capisco che il Biocondizionatore non serve a nulla. Quindi stop
I carboni attivi mi rubano il nutrimento alle piante. Quindi stop
Le spugne le ho sostituite con lana filtrante che butto via
Cambi frequenti di acqua anche se poca sconvolgono il sistema bilanciato che si crea in acquario
Insomma un disastro!
Oltretutto, e qui parte il linciaggio, non ho mai eseguito un test dell'acqua
Ora parto in parte prevenuto dalla discussione precedente
Allego le foto della qualità dell'acqua di rubinetto
E i risultati del test che ho fatto oggi
NO3- tra 100e200mg/l
NO2- 0mg/l
GH 50
KH 20°d
pH 7.6
C L 2 0mg/l
Somministro poco cibo, riescono a stento a mangiare tutti i pesci e non tocca mai il fondale
Ho cominciato da 3settimane il metodo pmdd
Come fotoperiodo ha imposto 8h dalle 14 alle 22(per quando torno a casa). Qui ho una domanda: se c'è luce presente in stanza ad acquario spento e la quantità di luce che arriva in acquario è paragonabile a una "giornata nuvolosa" è da contare nel fotoperiodo?
Penso di aver detto tutto...
Aspetto le vostre sgridate istruttive in merito
Grazie per l'attenzione
Andrea

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
@trotasalmonata

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 08/03/2018, 22:07
di gem1978
Coga89 ha scritto: NO3- tra 100e200mg/l
NO2- 0mg/l
GH 50
KH 20°d
pH 7.6
C L 2 0mg/l
che tipo di test hai usato: strisce o reagente?
GH 50 e KH 20 sono impressionanti... come anche gli NO3- a oltre 100 mg/l

siccome hai già fauna in vasca partirei da quella...così cerchiamo di aggiustare i valori in base delle esigenze di chi teniamo (a proposito, chi teniamo ? :-? )

metti foto degli inquilini e della vasca. possono essere d'aiuto ;)

Aggiunto dopo 10 minuti 44 secondi:
ho letto che forse hai i test a strisce ... potrebbero portarci fuori strada perchè non precisi... infatti 30 punti di differenza tra GH e KH non sono proprio normali...

comunque i cambi d'acqua che suggeriva trota dall'altro lato sono sacrosanti.
inizierei da subito... se non ci fossero i pesci in acqua farei anche del 50%

per i test mi permetto di consigliarti quelli a reagente... io uso i SERA , se vuoi risparmiare qualcosa puoi puntare gli Aquili.
almeno iniziamo ad avere dei riferimenti più precisi.

l'ideale sarebbe avere GH KH NO3- PO43-. Per il pH puoi prendere il test a reagente ma forse è meglio optare per un phmetro elettronico ed infine un conduttimetro elettronico .
questi due puoi prenderli su amazon (circa 10 € l'uno) .

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 6:14
di Coga89
gem1978 ha scritto:
Coga89 ha scritto: NO3- tra 100e200mg/l
NO2- 0mg/l
GH 50
KH 20°d
pH 7.6
C L 2 0mg/l
che tipo di test hai usato: strisce o reagente?
GH 50 e KH 20 sono impressionanti... come anche gli NO3- a oltre 100 mg/l

siccome hai già fauna in vasca partirei da quella...così cerchiamo di aggiustare i valori in base delle esigenze di chi teniamo (a proposito, chi teniamo ? :-? )

metti foto degli inquilini e della vasca. possono essere d'aiuto ;)

Aggiunto dopo 10 minuti 44 secondi:
ho letto che forse hai i test a strisce ... potrebbero portarci fuori strada perchè non precisi... infatti 30 punti di differenza tra GH e KH non sono proprio normali...

comunque i cambi d'acqua che suggeriva trota dall'altro lato sono sacrosanti.
inizierei da subito... se non ci fossero i pesci in acqua farei anche del 50%

per i test mi permetto di consigliarti quelli a reagente... io uso i SERA , se vuoi risparmiare qualcosa puoi puntare gli Aquili.
almeno iniziamo ad avere dei riferimenti più precisi.

l'ideale sarebbe avere GH KH NO3- PO43-. Per il pH puoi prendere il test a reagente ma forse è meglio optare per un phmetro elettronico ed infine un conduttimetro elettronico .
questi due puoi prenderli su amazon (circa 10 € l'uno) .
Buongiorno
Aggiorno l'argomento appena mi è possibile
Si ho usato i test della tetra. Non volevo spendere molto ...
Per quanto riguarda gli strumenti li stavo cercando
Allego le foto
Grazie ancora

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 8:16
di gem1978
Per il riconoscimento dei pesci passo la palla ad altri...preferisco non dire cavolate.
Coga89 ha scritto: ho usato i test della tetra. Non volevo spendere molto ...
Ti capisco... ma sappi che la lettura di KH e GH spesso viene sbagliata da questi test.

Almeno , quando le inserisci in acquario le metti in orizzontale? In questo modo eviti che l'acqua su un reagente, gocciolando, influisca sull'altro.

Confermi le misure 48x27x44.5h cm?
Così vediamo anche, dopo il riconoscimento, cosa puoi tenere e cosa è meglio dare.

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 12:26
di BollaPaciuli
gem1978 ha scritto: Per il riconoscimento dei pesci passo la palla ad altri
@roby70...io riconosco i platy...e direi barbus (ma già tri o penta :-?? ) e il resto?
Help ;)

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 12:51
di roby70
Non è che li vedo bene ma mi sembra di vedere dei danio rerio ed un barbus tetrazona; sugli altri sentiamo anche @cicerchia80 ma direi che già così ci sono pesci che non dovrebbero stare assieme ed in più non in 45 litri :-??

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 12:54
di trotasalmonata
Gymnocorymbus ternetzi di cui uno albino.
Platy
Hesemania nana.

Aggiunto dopo 5 minuti 30 secondi:
Sono pesci di banco quindi da tenere in buon numero. Stanno tutti stretti li dentro.

Gli unici che potrebbero starci sono i platy, ma si riproducono molto, per cui aumenteranno molto di numero.

Se sei disposto si può fare un cambio completo di fauna.

Aggiunto dopo 27 minuti 38 secondi:
La luce: calcola il fotoperiodo con le luci accese. Ma se qualcuno ti chiede informazioni sulla luce di che l'acquario è in una stanza luminosa, quindi al mattino ha luce naturale. Penso che non prenda il sole diretto...?

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ps: non vedo il botia.. :-?

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 13:44
di cicerchia80
Anticipato da trota :D

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 14:53
di nicolatc
gem1978 ha scritto: GH 50 e KH 20 sono impressionanti...
In effetti! Dal rubinetto è decisamente meno dura, comunque il calcio in vasca decisamente non manca:
Cattura.png

Come se fosse la prima volta....

Inviato: 09/03/2018, 17:58
di Coga89
gem1978 ha scritto:
09/03/2018, 8:16
Per il riconoscimento dei pesci passo la palla ad altri...preferisco non dire cavolate.
Coga89 ha scritto: ho usato i test della tetra. Non volevo spendere molto ...
Ti capisco... ma sappi che la lettura di KH e GH spesso viene sbagliata da questi test.

Almeno , quando le inserisci in acquario le metti in orizzontale? In questo modo eviti che l'acqua su un reagente, gocciolando, influisca sull'altro.

Confermi le misure 48x27x44.5h cm?
Così vediamo anche, dopo il riconoscimento, cosa puoi tenere e cosa è meglio dare.
B46*L28*H37

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
trotasalmonata ha scritto: Gymnocorymbus ternetzi di cui uno albino.
Platy
Hesemania nana.

Aggiunto dopo 5 minuti 30 secondi:
Sono pesci di banco quindi da tenere in buon numero. Stanno tutti stretti li dentro.

Gli unici che potrebbero starci sono i platy, ma si riproducono molto, per cui aumenteranno molto di numero.

Se sei disposto si può fare un cambio completo di fauna.

Aggiunto dopo 27 minuti 38 secondi:
La luce: calcola il fotoperiodo con le luci accese. Ma se qualcuno ti chiede informazioni sulla luce di che l'acquario è in una stanza luminosa, quindi al mattino ha luce naturale. Penso che non prenda il sole diretto...?

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ps: non vedo il botia.. :-?
Luce: allora non dovrei accendere il LED xD
Diciamo che c'è sempre illuminazione in stanza non con sole diretto
Fauna: io stavo aspettando il decesso per età dei pochi pesci che avevo e mettere un Betta e forse Caridina Red cherry. Il punto è cosa ne faccio dei poveri pesciolini presenti?
Il botia sta sempre dentro nell' anfora esce solo per mangiare 🤣

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
nicolatc ha scritto:
gem1978 ha scritto: GH 50 e KH 20 sono impressionanti...
In effetti! Dal rubinetto è decisamente meno dura, comunque il calcio in vasca decisamente non manca:
Cattura.png
Forse ho capito la presenza di calcio
Mi avevano regalato delle rocce bianche spugnose trovate in Calabria
Bollite e lavate le usavo come decorazione
Le ho tolte perché sicuramente erano calcaree e per dar spazio alle piante ad inizio febbraio

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Ho fatto un cambio dell'acqua e un'altra strisciata di test
NO3- 100
NO2- 0
GH >16°d
KH tra 15-20
pH 7.6
Cloro 0