Come se fosse la prima volta....
Inviato: 08/03/2018, 21:07
Buona sera a tutti
Apro questa discussione nata dopo una domanda sulle Bba
Riporto qui di seguito il link
alghe-e-cianobatteri-f20/piante-vs-bba- ... 39149.html
@trotasalmonata
Ho comprato circa 3 anni fa un acquario laguna wave 50 LED
Stanco di portare pezzi in garanzia ho deciso di modificarlo
Attualmente ho un filtro askoll pratiko 100
Ho tolto il coperchio e messo una plafoniera da 13w 6500/7000k con alcuni LED blu
Come flora ho
2 sessiliflora (fine gennaio)
1 cabomba (da 24h)
1 proserpinaca palustris (da 24h)
2 Anubias (3anni)
1 echinodorus tenellus (inizi di febbraio)
E della riccia fluitants(48h) che al momento non tengo conto
Ma partiamo dal principio........
Quando ho allestito l'acquario il negoziante non mi ha dato chissà che consigli. Io da bravo ignorante ho pensato basta l'acqua osmosi ed è fatta......
Quindi mi trovo ad avere circa 6cm di ghiaino come fondale senza strato di terriccio
Una fauna mista perché i parenti mi regalo pesci nonostante gli abbia vietato di prenderli. riconosco solo il mio botia come razza, gli altri sembrano barbus o simili.....
Molto probabilmente è anche sovraffollato dovrebbero essere 12 pesci di piccola taglia (botia escluso) su 45l + filtro di circa 4l
Nel corso degli anni mi sono morte 2 tipologie di piante di cui non ricordo nemmeno il nome
Le Anubias non sono mai state bellissime
Tengo da parte (fuori dall'acquario) del muschio Christmas moss perché anche questo era sempre moribondo ed era più lo sporco che creava che la sua bellezza
Inizialmente era un via vai dal negozio per cambiare 1 volta al mese 20l di acqua
Poi stanco di questa dipendenza e avendo poco tempo ho trovato in offerta un impianto osmosi della aquili. Tempo permettendo avendo disponibilità di farmi l'acqua a casa cambiavo circa 5l a settimana
Usavo Biocondizionatore, qualche goccia di attivatore batterico, nel filtro cambiavo i carboni attivi e lavavo le spugne
Ad inizio 2018 ulteriormente stanco di spendere soldi e di avere un acquario in decadenza (non mi è mai morto un pesce però) inizio a documentarmi
Capisco che il Biocondizionatore non serve a nulla. Quindi stop
I carboni attivi mi rubano il nutrimento alle piante. Quindi stop
Le spugne le ho sostituite con lana filtrante che butto via
Cambi frequenti di acqua anche se poca sconvolgono il sistema bilanciato che si crea in acquario
Insomma un disastro!
Oltretutto, e qui parte il linciaggio, non ho mai eseguito un test dell'acqua
Ora parto in parte prevenuto dalla discussione precedente
Allego le foto della qualità dell'acqua di rubinetto
E i risultati del test che ho fatto oggi
NO3- tra 100e200mg/l
NO2- 0mg/l
GH 50
KH 20°d
pH 7.6
C L 2 0mg/l
Somministro poco cibo, riescono a stento a mangiare tutti i pesci e non tocca mai il fondale
Ho cominciato da 3settimane il metodo pmdd
Come fotoperiodo ha imposto 8h dalle 14 alle 22(per quando torno a casa). Qui ho una domanda: se c'è luce presente in stanza ad acquario spento e la quantità di luce che arriva in acquario è paragonabile a una "giornata nuvolosa" è da contare nel fotoperiodo?
Penso di aver detto tutto...
Aspetto le vostre sgridate istruttive in merito
Grazie per l'attenzione
Andrea
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
@trotasalmonata
Apro questa discussione nata dopo una domanda sulle Bba
Riporto qui di seguito il link
alghe-e-cianobatteri-f20/piante-vs-bba- ... 39149.html
@trotasalmonata
Ho comprato circa 3 anni fa un acquario laguna wave 50 LED
Stanco di portare pezzi in garanzia ho deciso di modificarlo
Attualmente ho un filtro askoll pratiko 100
Ho tolto il coperchio e messo una plafoniera da 13w 6500/7000k con alcuni LED blu
Come flora ho
2 sessiliflora (fine gennaio)
1 cabomba (da 24h)
1 proserpinaca palustris (da 24h)
2 Anubias (3anni)
1 echinodorus tenellus (inizi di febbraio)
E della riccia fluitants(48h) che al momento non tengo conto
Ma partiamo dal principio........
Quando ho allestito l'acquario il negoziante non mi ha dato chissà che consigli. Io da bravo ignorante ho pensato basta l'acqua osmosi ed è fatta......
Quindi mi trovo ad avere circa 6cm di ghiaino come fondale senza strato di terriccio
Una fauna mista perché i parenti mi regalo pesci nonostante gli abbia vietato di prenderli. riconosco solo il mio botia come razza, gli altri sembrano barbus o simili.....
Molto probabilmente è anche sovraffollato dovrebbero essere 12 pesci di piccola taglia (botia escluso) su 45l + filtro di circa 4l
Nel corso degli anni mi sono morte 2 tipologie di piante di cui non ricordo nemmeno il nome
Le Anubias non sono mai state bellissime
Tengo da parte (fuori dall'acquario) del muschio Christmas moss perché anche questo era sempre moribondo ed era più lo sporco che creava che la sua bellezza
Inizialmente era un via vai dal negozio per cambiare 1 volta al mese 20l di acqua
Poi stanco di questa dipendenza e avendo poco tempo ho trovato in offerta un impianto osmosi della aquili. Tempo permettendo avendo disponibilità di farmi l'acqua a casa cambiavo circa 5l a settimana
Usavo Biocondizionatore, qualche goccia di attivatore batterico, nel filtro cambiavo i carboni attivi e lavavo le spugne
Ad inizio 2018 ulteriormente stanco di spendere soldi e di avere un acquario in decadenza (non mi è mai morto un pesce però) inizio a documentarmi
Capisco che il Biocondizionatore non serve a nulla. Quindi stop
I carboni attivi mi rubano il nutrimento alle piante. Quindi stop
Le spugne le ho sostituite con lana filtrante che butto via
Cambi frequenti di acqua anche se poca sconvolgono il sistema bilanciato che si crea in acquario
Insomma un disastro!
Oltretutto, e qui parte il linciaggio, non ho mai eseguito un test dell'acqua
Ora parto in parte prevenuto dalla discussione precedente
Allego le foto della qualità dell'acqua di rubinetto
E i risultati del test che ho fatto oggi
NO3- tra 100e200mg/l
NO2- 0mg/l
GH 50
KH 20°d
pH 7.6
C L 2 0mg/l
Somministro poco cibo, riescono a stento a mangiare tutti i pesci e non tocca mai il fondale
Ho cominciato da 3settimane il metodo pmdd
Come fotoperiodo ha imposto 8h dalle 14 alle 22(per quando torno a casa). Qui ho una domanda: se c'è luce presente in stanza ad acquario spento e la quantità di luce che arriva in acquario è paragonabile a una "giornata nuvolosa" è da contare nel fotoperiodo?
Penso di aver detto tutto...
Aspetto le vostre sgridate istruttive in merito
Grazie per l'attenzione
Andrea
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
@trotasalmonata