cerato e valori lago....

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

cerato e valori lago....

Messaggio di raffaella150 » 03/11/2014, 23:49

oggi mi son levata una curiosita', giusto per vedere come mai il mio cerato un po cresce e un po no.....

lago Greifensee, zona vicino ai phragmites, nulla di schiumoso in superficie, una pozza aperta ma protetta dalle piante, tante anatre in zona, acqua limpida e fondo esattamente come il mio, temperatura non la so ma é GELIDA, ovviamente vicino al bordo, mica son fessa da entrare in acqua con sto freddo:

test a reagenti/viraggio:
tds meter 200 circa
pH-meter 8,2
KH viraggio 8
Fe reagenti inferiore a 0,02, quasi assente
O2 reagenti tra 4 e 6
Bromotimolo blu

fatto con le striscette:
NO3- tra 0 e 10
NO2- zero
GH tra 7 e 10
KH tra 6 e 10
pH tra 7,6 e 8,0
Cl2 zero

onestamente questa estate stava benissimo, poi per problemi allelopatici lo avevo allontanato, eliminata la sua antipatia (la egeria) mi ero fatta un tour a prenderne altro, ad ottobre, ben due mesi dopo la precedente raccolta.

l'ho interrato come la volta precedente, ma stavolta ha iniziato a marcire, allora l'ho legato a dei bulloni e lasciato fuori substrato, nada de nada, marcisce il punto di contatto e scappa.....
insomma alcuni pezzi stanno benissimo altri si sfaldano miseramente.

le uniche differenza tra "ieri" e "oggi" sono il riscaldatore piantato a 25gradi invece che 22, il cibo per pesci rossi che ogni tanto somministro, le pastiglie ne substrato che piacciono tanto alle altre piante e un quantitativo di ossigeno nel substrato da far paura.

le eteranthere sono andate e sembra che anche la ludwigia patisca, ha le foglie basse nere e quelle nuove che tendono a marcire, la bacopa invece sta per uscire dall'acqua....eppure la volta scorsa é stato il contrario, bacopa andata e le altre due rigogliose.
onestamente non ci capisco piu nulla, e mi verrebbe voglia di abbassare la temperatura se non fosse che le aldro finalmente crtescono e le dafnie sono in sciame tipo nebbia-in-val-padana.....
piu o meno ho i valori del lago, non capisco quale delle opzioni sopra possa essere.
domani metto un po di foto, ho TUTTE le piante pronte per uscire e un paio hanno radici avventizie....magari con un paio di immagini capite che cosa sono e perche fanno cosi,,,,
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cerato e valori lago....

Messaggio di Rox » 04/11/2014, 1:34

raffaella150 ha scritto:eppure la volta scorsa é stato il contrario, bacopa andata e le altre due rigogliose.
In un acquario senza pesci, tieni 4 o 5 piante rapide.
E' normale che si inneschi una guerra, è semplice competizione alimentare.

Basta qualche grado di temperatura, una lampada vecchia, qualche decimale di pH, perché prevalga una specie invece dell'altra.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: cerato e valori lago....

Messaggio di lucazio00 » 04/11/2014, 9:41

Ma questo non è un topic da "Chimica dell'acquario"?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: R: cerato e valori lago....

Messaggio di raffaella150 » 04/11/2014, 10:18

No xke si parlerà cmq di piante relazionate alle condizioni lago.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Come potete vedere solo quella a stelo grosso ha radici avventizie, ma non sapendo che pianta è mi risulta difficile darle ciò che chiede, le altre stanno uscendo pure loro ma idem come sopra. ..il phragmites sta generando nuovi polloni, ma non riuscendo a vedere bene in quel punto, non so se è per un decesso della parte bassa o un normale processo di crescita, anche lui come il carex gli iris e il juncus non so di cosa necessitino.
Le aldrovande crescono e la cosa mi consola.
Non capisco, ci sta un quantitativo di vegetali in marcescenza da produrre ammoniaca in quantità industriali, sicuro un bel pò viene assorbita xke l'acqua non puzza ma non è sufficiente, nemmeno il mangime sembra aiutarle tranne quelle a foglie strette, chi soffre è invece il cerato, alcuni marciscono altri no.....ora l'ho ripiantato, ho taleizzato quelle rosse in uscita, ho eliminato il 50% della salvinia e creato una piscina aperta per le aldro che fara passare luce sotto, voglio vedere che succede....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: cerato e valori lago....

Messaggio di Simo63 » 04/11/2014, 14:26

lucazio00 ha scritto:Ma questo non è un topic da "Chimica dell'acquario"?
Luca le ho detto io di aprire un thread in piante dopo aver risposto sul fronte chimica, dove inizialmente aveva aperto un thread. La discussione si sarebbe sviluppata sulle piante, e l'ho invitata in casa di Specy e Rox :)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti