Fertilizzazione per neofita
Inviato: 10/03/2018, 8:16
Apro il mio primo post in fertilizzazione in quanto il mio primo acquario (220 litri) è arrivato a "maturazione" almeno per quanto riguarda i nitriti ma le piante (limnophilia, bacopa Compacta, Anubias, Echinodorus Tenellum, Ludwigia Glandulosa a cui vorrei aggiungere della Rotala, del Muschio di Java e del Cerathopillum) dopo un avvio promettente penso abbiano finito i nutrimenti in quanto appaiono un po' sofferenti.
Fondo solo JBL Manado, riempito solo con acqua di rete di cui in seguito riporto i valori e non somministro CO2, luce 2 neon T5 36 watt l'uno) con fotoperiodo adesso di 6,5 ore.
I valori attuali (anche se, utilizzando test a striscette non molto affidabili) mi danno KH 12 mentre il GH è molto basso il test dice 2, il pH invece 7.2
Valori acqua di rete:
Torbidità NTU 0,4 (1)
Attività ioni idrogeno pH 7,7 (6.5 ÷ 9.5)
Conduc. elettrica specifica a 20 °C µS/cm 380 (2500)
Durezza totale in gradi francesi 21,7 (15 ÷ 50)
Residuo conduttometrico mg/l 255 --
Ossidabilità secondo Kübel mg/l < 0,5 (5,0)
Calcio mg/l 61,2 -
Magnesio mg/l 15,6 -
Sodio mg/l 4 (200)
Potassio mg/l 0,8 -
Bicarbonati mg/l 245 -
Cloruri mg/l 5 (250)
Nitrati mg/l 5 (50)
Solfati mg/l 19 (250)
Ammoniaca mg/l < 0,05 (0,50)
Nitriti mg/l < 0,02 (0,50)
Fluoruri mg/l 0,07 (1,50)
Cloro residuo mg/l -- (0,2)
Arsenico ug/l 1 (10)
Ferro totale ug/l 10 (200)
Manganese ug/l < 1 (50)
Essendo un neofita non ho grosse pretese al momento ( e vorrei continuare a non somministrare CO2 e ad utilizzare acqua di rete) infatti come fauna voglio inserire dei Poecilidi (Platy o Endler) e delle Caridina oltre a qualche lumaca e sto cercando di scegliere piante non impegnative (il Tenellum è stata sicuramente scelta sbagliata invece....).
Ho già letto tanti articoli sull'argomento fertilizzazione (complimenti a chi li ha scritti perchè sono molto chiari) ma ho un paio di domande sicuramenti banali (per cui accetto insulti):
1. Non si può provare ad andare avanti così sperando che con l'inserimento della fauna le piante trovino qualche nutrimento?
2. Fertilizzare non può essere dannoso per la fauna?
Grazie in anticipo a tutti per i consigli!
Fondo solo JBL Manado, riempito solo con acqua di rete di cui in seguito riporto i valori e non somministro CO2, luce 2 neon T5 36 watt l'uno) con fotoperiodo adesso di 6,5 ore.
I valori attuali (anche se, utilizzando test a striscette non molto affidabili) mi danno KH 12 mentre il GH è molto basso il test dice 2, il pH invece 7.2
Valori acqua di rete:
Torbidità NTU 0,4 (1)
Attività ioni idrogeno pH 7,7 (6.5 ÷ 9.5)
Conduc. elettrica specifica a 20 °C µS/cm 380 (2500)
Durezza totale in gradi francesi 21,7 (15 ÷ 50)
Residuo conduttometrico mg/l 255 --
Ossidabilità secondo Kübel mg/l < 0,5 (5,0)
Calcio mg/l 61,2 -
Magnesio mg/l 15,6 -
Sodio mg/l 4 (200)
Potassio mg/l 0,8 -
Bicarbonati mg/l 245 -
Cloruri mg/l 5 (250)
Nitrati mg/l 5 (50)
Solfati mg/l 19 (250)
Ammoniaca mg/l < 0,05 (0,50)
Nitriti mg/l < 0,02 (0,50)
Fluoruri mg/l 0,07 (1,50)
Cloro residuo mg/l -- (0,2)
Arsenico ug/l 1 (10)
Ferro totale ug/l 10 (200)
Manganese ug/l < 1 (50)
Essendo un neofita non ho grosse pretese al momento ( e vorrei continuare a non somministrare CO2 e ad utilizzare acqua di rete) infatti come fauna voglio inserire dei Poecilidi (Platy o Endler) e delle Caridina oltre a qualche lumaca e sto cercando di scegliere piante non impegnative (il Tenellum è stata sicuramente scelta sbagliata invece....).
Ho già letto tanti articoli sull'argomento fertilizzazione (complimenti a chi li ha scritti perchè sono molto chiari) ma ho un paio di domande sicuramenti banali (per cui accetto insulti):
1. Non si può provare ad andare avanti così sperando che con l'inserimento della fauna le piante trovino qualche nutrimento?
2. Fertilizzare non può essere dannoso per la fauna?
Grazie in anticipo a tutti per i consigli!