Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Inviato: 10/03/2018, 16:23
Salva a tutti, ho allestito da proprio il mio primo acquario ma comincio già ad avere problemi, probabilmente a causa di miei errori a cui ora però non so bene come rimediare. Il mio acquario è un rio 125 illuminato da un LED day 14W 9000k e 1610 lumens e un LED nature 14w 6700k sempre da 1610 lumens, quindi per un totale di 3220 lumens. Ho inserito tutto il 28 e sono quindi 10 giorni che è avviato, ho fatto l'errore di fertilizzare nei primi giorni con 10ml di ASKOLL - Verde Incanto mentre c'era ancora il filtro a carboni attivi e altri 10 qualche giorno dopo quando ho tolto i carboni. Nell'arco di pochi giorni hanno cominciato a formarsi le alghe principalmente sulla polysperma, mentre fin dal primo giorno ho cominciato a notare foglie che marcivano nelle varie piante, probabilmente era dovuto solo all'adattamento ma non sapendolo avevo cominciato a fertilizzare pensando potesse aiutarle. Ieri ho notato una macchia che penso siano cianobatteri. Le piante inserite sono state comprate metà online con l'acquario e non so bene quali sono, e metà in negozio. Ora pensavo di prendere l'acqua ossigenata per trattare la macchia di ciano e poi coprirla e metterla in ombra, e magari di dare una spruzzata leggera anche sulle foglie della polysperma, pensavo di metterne solo 10 ml totali vista la piccola dimensione della macchia. Ma mi chiedevo se magari vale la pena di fare qualcos'altro, magari un cambio d'acqua parziale. L'illuminazione è a 6 ore, avevo iniziato a 6 aumentando gradualmente fino a 6.45, ma come sono iniziate le alghe sono risceso a 6. Nelle foto vedete sia le alghe sia la macchia ad oggi e l'allestimento com'era il 5 marzo (ci sono anche i nomi delle piante che avevo identificato quel giorno, dovrei aver poi identificato la 1, 2 e la 4, rimane completamente sconosciuta a me la 3.
Le piante:
2 x Hygrophila polysperma
2 x Hidrocotyle leucocephala
2 x Cryptocoryne parva
1 x Ceratopteris thalictroides
1 x Bacopa Caroliniana (non sicuro) (n°1)
1 x Ludwigia repens (non sicuro) (n° 4)
1 x Cryptocoryne wallisii (non sicuro) (n° 2)
1 x pianta sconosciuta
I valori dell'acqua dell'acquedotto inserita sono i seguenti, non ho ancora i test, ho ordinato un set sera con pH, GH, KH, e nitriti che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno.
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 52.2 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 326 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.08 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.4 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.2 [--- mg/l]
Sodio 5.6 [200.0 mg/l]
Solfato 44.7 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.15 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 204.8 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 198.4 [--- mg/l]
Cloro residuo <0,01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese 1.4 [50 microg/l]
Ciano batteri? Alghe Allestimento al 5 marzo
Le piante:
2 x Hygrophila polysperma
2 x Hidrocotyle leucocephala
2 x Cryptocoryne parva
1 x Ceratopteris thalictroides
1 x Bacopa Caroliniana (non sicuro) (n°1)
1 x Ludwigia repens (non sicuro) (n° 4)
1 x Cryptocoryne wallisii (non sicuro) (n° 2)
1 x pianta sconosciuta
I valori dell'acqua dell'acquedotto inserita sono i seguenti, non ho ancora i test, ho ordinato un set sera con pH, GH, KH, e nitriti che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno.
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 52.2 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 326 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.08 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.4 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.2 [--- mg/l]
Sodio 5.6 [200.0 mg/l]
Solfato 44.7 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.15 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 204.8 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 198.4 [--- mg/l]
Cloro residuo <0,01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese 1.4 [50 microg/l]
Ciano batteri? Alghe Allestimento al 5 marzo