Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Umberto

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/02/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 27
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietti policromi
- Flora: Anubias Wood
Egeria Densa
Ludwigia Repens
- Fauna: 1 Black Moor
1 Oranda calico
1 Labeo Frenatus
2 Ancistrus sp
1 Pleco
2 Corydoras aeneus
- Altre informazioni: Sistema CO2,casalingo ad acido citrico.
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Umberto » 10/03/2018, 19:41
Salve amici,vorrei conferma se il pesciolino da fondo comprato un anno fa come ancistrus sia invece il temuto plecostomus.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umberto
-
Otaku

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3
Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Otaku » 10/03/2018, 23:34
Secondo me la coda fatta a falce identifica con buona sicurezza un pleco. Direi anche che è un bel pleco.
Otaku
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 10/03/2018, 23:39
Non è un Ancistrus...
Quindi se te l'hanno venduto come tale...

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 11/03/2018, 12:02
Umberto ha scritto: ↑Salve amici,vorrei conferma se il pesciolino da fondo comprato un anno fa come ancistrus sia invece il temuto plecostomus.


Mi spiace ma si tratta proprio di un
Hypostomus plecostomus.
lorenzo165
-
Umberto

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/02/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 27
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietti policromi
- Flora: Anubias Wood
Egeria Densa
Ludwigia Repens
- Fauna: 1 Black Moor
1 Oranda calico
1 Labeo Frenatus
2 Ancistrus sp
1 Pleco
2 Corydoras aeneus
- Altre informazioni: Sistema CO2,casalingo ad acido citrico.
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Umberto » 12/03/2018, 11:19
Grazie a tutti per aver ,purtroppo,dato la conferma.Ancistrus e pleco possono accoppiarsi?
Umberto
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 12/03/2018, 11:22
Non penso,ma l’acquario quanto è grande?
Perché diventa una bella bestiola.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 12/03/2018, 16:33
Umberto ha scritto: ↑Grazie a tutti per aver ,purtroppo,dato la conferma.Ancistrus e pleco possono accoppiarsi?
In acquario?

Comunque dovresti allontanarlo perchè un 130 litri non risulta idoneo per allevare questo futuro bestione.

- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- Saxmax (13/03/2018, 21:57)
lorenzo165
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti