Pagina 1 di 1
info per recuperare una vasca di seconda mano
Inviato: 11/03/2018, 14:20
di dario.catalano
buongiorno a tutti,
ho acquistato una vasca di seconda mano, di seguito le informazioni sugli accessori di serie.
mi dite come e cosa modificare?
vaschetta interna per il filtro.
la pompa per l'acqua non riesco a identificarla (eventualmente ne compro una nuova se mi suggerite così, anche se penso fosse di serie con l'acquario)
come filtro c'è solo della lana, quindi devo comprare spugne (a trame differenti) e canolicchi (quanti?), giusto?
termoriscaldatore hydor 100W (forse un po' sottodimensionato?)
http://www.hydor.shop/it/theo.html
Neon 4000K 25W
https://www.lampadadiretta.it/sylvania- ... co-freddo
la vasca è stata acquistata per dare una casa ad una coppia di platy e una di guppy che ho erroneamente messo in un 20lt (grazie ai suggerimenti di un negoziante)
vorrei mettere molte piante e pochi arredi, forse 2-3 pietre e un legno.
info per recuperare una vasca di seconda mano
Inviato: 11/03/2018, 14:37
di roby70
Per la pompa se funziona direi che non serve cambiarla, se vuoi se ci dici da quanti litri/ora è lo vediamo.
Per il filtro se metti una foto o il modello vediamo come riempirlo.
La vasca da quanti litri è?
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
La luce invece sarebbe meglio cambiarla con una da 6500k
info per recuperare una vasca di seconda mano
Inviato: 12/03/2018, 1:21
di dario.catalano
la vasca è 100x40x30
quindi penso un centinaio di litri, sulla pompa non ci sono targhette che diano informazioni, quindi non so la potenza.
oggi però leggendo altri articoli ho ragionato sul fatto che il tipo di acquario che voglio impiantare non ha bisogno di chissà quale getto d'acqua, anzi forse sarebbe meglio un movimento minimo, e il fondo che ho (probabilmente gravelit) fungerebbe da filtro biologico, quindi penso che la pompa non sia un problema se anche poco potente (corretto?)
ora faccio una foto alla vaschetta per il filtro e la allego, cmq ha due canali collegati sul fondo, in ordine dovrei mettere nella prima colonna (dall'alto verso il basso) lana, spugna a trama larga, spugna a trama stretta, cannolicchi sul fondo e poi la pompa poggiata sui cannolicchi nella seconda colonna (giusto?)
per la lampada mi sa che comprerò un "neon" a LED o una plafoniera, vedo cosa trovo ad un prezzo decente. ma la potenza necessaria come la calcolo? (non sono ancora arrivato a leggere nessun articolo sull'illuminazione)
Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
ho deciso di costruire l'impianto per la CO
2 con ac citrico e bicarbonato, però tra i vari articoli di bricolage ho trovato due guide per il miscelatore/reattore:
Miscelatore CO2 fai-da-te ...
Reattore CO2 fai-da-te ...
quale mi consigliate?
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
IMG_0062.JPG
IMG_0063.JPG
info per recuperare una vasca di seconda mano
Inviato: 12/03/2018, 21:06
di dario.catalano
scusate se uppo, ma non ho idea di come impostare il filtro, dimensioni delle spugne e quantità di cannolicchi da acquistare.
vorrei farlo partire quanto prima con la maturazione, ormai la platy che ho nel 20lt sta per scoppiare di quanto è gravida... se dpvesse salvarsi qualche avannotto quel povero 20lt potrebbe collassare :s
info per recuperare una vasca di seconda mano
Inviato: 13/03/2018, 8:11
di roby70
Come hai detto va bene, tra cannolicchi e pompa se vedi che vibra puoi mettere un po’ di spugna o lana.
info per recuperare una vasca di seconda mano
Inviato: 13/03/2018, 17:14
di Silver21100
Ho usato per qualche anno un filtro uguale al tuo, ok per la disposizione di materiale filtrante e cannolicchi, nel mio caso usavo 50% cannolicchi e il resto spugne e lana...