Pagina 1 di 3

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 11/03/2018, 19:12
di Andrea.bordin
Ciao
In un 100 litri che specie posso inserire insieme ai Neolaprolugus similis?
Grazie

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 11/03/2018, 20:10
di Giueli
Andrea.bordin ha scritto: Ciao
In un 100 litri che specie posso inserire insieme ai Neolaprolugus similis?
Grazie
Che misure ha la vasca?
😉

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 11/03/2018, 22:43
di Andrea.bordin
Giueli ha scritto:
11/03/2018, 20:10
Andrea.bordin ha scritto: Ciao
In un 100 litri che specie posso inserire insieme ai Neolaprolugus similis?
Grazie
Che misure ha la vasca?
😉
80x40x40

I papilio sono da rocciata o da fondo? Anche loronmi piacciono parecchio e guardando un po' le specie volevo chiederti se una di queste potrebbe essere compatibile con la vasca e con i similis ;)

Altolamprolugus Calvus
Caudopuncatutus
Helianthus
Leleupi
Brichardi
Pulcher
Nigripinnis
Triglachromis Otostigma
Julido (quale specie si adatterebbe meglio?)

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 12/03/2018, 1:43
di Giueli
Andrea.bordin ha scritto: I papilio sono da rocciata o da fondo?
Le xeno abitano fondali sabbiosi,ma in 80 cm non ci stanno.
Andrea.bordin ha scritto: se una di queste potrebbe essere compatibile con la vasca e con i similis
Volendo puoi provare con i julidochromis transcriptus ,considera che sono monogami ,quindi dovesti inserire un gruppetto di giovani 5/6 esemplari vanno bene,ed una volta formata la coppia dar via gli altri.😉

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 12/03/2018, 1:59
di Andrea.bordin
Giueli ha scritto:
Andrea.bordin ha scritto: I papilio sono da rocciata o da fondo?
Le xeno abitano fondali sabbiosi,ma in 80 cm non ci stanno.
Andrea.bordin ha scritto: se una di queste potrebbe essere compatibile con la vasca e con i similis
Volendo puoi provare con i julidochromis transcriptus ,considera che sono monogami ,quindi dovesti inserire un gruppetto di giovani 5/6 esemplari vanno bene,ed una volta formata la coppia dar via gli altri.😉
Di questa cosa ne ero a conoscenza per questo volevo un po' evitare i julido

I nigiripinnis proprio non ci stanno avevo pensato a loro essendo tranquilli e abitando la zona medio alta della vasca :D

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 12/03/2018, 13:29
di Giueli
Andrea.bordin ha scritto: I nigiripinnis proprio non ci stanno avevo pensato a loro essendo tranquilli e abitando la zona medio alta dnigripinnis della vasca
Vero,ma sono ottimi nuotatori e stanno in banco,se ci pensi bene neanche i neon ci stanno in 80cm

Per i nigripinnis minimo 150 cm.

Se hai problemi a ridare in dietro i julidocromis esclusi ,e visto le misure dell’acquario io mi limiterei alla colonia di similis,così potresti goderti a pieno i comportamenti.😉

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 12/03/2018, 13:32
di Andrea.bordin
Giueli ha scritto:
Andrea.bordin ha scritto: I nigiripinnis proprio non ci stanno avevo pensato a loro essendo tranquilli e abitando la zona medio alta dnigripinnis della vasca
Vero,ma sono ottimi nuotatori e stanno in banco,se ci pensi bene neanche i neon ci stanno in 80cm

Per i nigripinnis minimo 150 cm.

Se hai problemi a ridare in dietro i julidocromis esclusi ,e visto le misure dell’acquario io mi limiterei alla colonia di similis,così potresti goderti a pieno i comportamenti.😉
Ok e gli altolamprolugus calvus ci stanno con i similis o si infastidiscono troppo secondo te? Ora valuto per i julido se no monospecifico :-bd

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 12/03/2018, 17:49
di Giueli
Andrea.bordin ha scritto: altolamprolugus calvus
Crescono molto lentamente ma diventato,grossi,troppo per la tua vasca.

Potresti valutare i Altolamprologus compressiceps sumbu shell,ma sono anch’essi conchigliofili,quindi o loro o i similis.

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 12/03/2018, 18:17
di Andrea.bordin
Giueli ha scritto:
Andrea.bordin ha scritto: altolamprolugus calvus
Crescono molto lentamente ma diventato,grossi,troppo per la tua vasca.

Potresti valutare i Altolamprologus compressiceps sumbu shell,ma sono anch’essi conchigliofili,quindi o loro o i similis.
Ah ok allora nada vada per i similis e i julido :-bd

Per quanto riguarda l'allestimento pensavo di fare un lato con la rocciata e lasciare libero l'altro per le conchiglie
Siccome volevo mettere del cerato secondo te meglio metterlo dalla parte dei julido magari che esca da dientro la rocciata o meglio dalla parte dei similis anche se so che sono dei carterpillar? :))
Poi pensavo di mettere luci da marino sottodimensionate (quale rapporto w/L dovrei tenere considerando che vorrei favorire lo sviluppo algale) filtro esterno fluvial 200 e una koralia 900 per creare il moto ondoso..potrebbe andare?

Scelta specie 100L tanganika

Inviato: 12/03/2018, 19:40
di Giueli
Andrea.bordin ha scritto: Per quanto riguarda l'allestimento pensavo di fare un lato con la rocciata e lasciare libero l'altro per le conchiglie
Siccome volevo mettere del cerato secondo te meglio metterlo dalla parte dei julido magari che esca da dientro la rocciata o meglio dalla parte dei similis anche se so che sono dei carterpillar?
Per me va bene come progetto,poi quando inizierai ad allestire con le foto che posterai sarà tutto più chiaro e vedremo come sistemare al meglio il layout.
Andrea.bordin ha scritto: Poi pensavo di mettere luci da marino sottodimensionate
Occhio che falsano i colori se sono attiniche,ma questi sono gusti.
Io ti consiglio di non prendere chissà quale impianto luci,le alghe verranno uguale.😉