Pagina 1 di 4
progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 0:59
di Gaiden
Ciao!
continuano i lavori di progettazione della mia nuova vasca (80x40x40).
è arrivato il momento di pensare al fondo.
dunque: il fondo fertilizzato sarà il Dennerle Deponit mix.
Praticamente questa è l'unica cosa che so per certo
chiedo il vostro aiuto per strutturare il tutto dal punto di vista della stratificazione.
ho a disposizione del lapillo lavico (pezzatura da circa 2cm) e della pomice (un po più grande, direi sui 3cm). volendo potrei procurarmi anche del gravelit.
ha senso miscelare il deponit con uno (o più) di questi inerti? magari per evitare che la parte fertilizzata sia troppo compatta?
come spessori invece che suggerite?
ovviamente il tutto sarà ricoperto da uno strato di ghiaino ceramizzato o quarzo a granulometria fine (1mm)
progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 7:39
di lauretta
Gaiden prima di usare il Dennerle Deponit Mix (che ho avuto anch'io in una vasca disallestita dopo 3 anni) sappi che ti terrà i nitrati a zero per parecchio tempo.
Io avevo questo problema, ma ho capito il motivo solo dopo aver letto la risposta di @
Rox in questo topic
picco di nitrati dopo l inserimento di stick npk
Non sto dicendo di non usarlo eh, solo di informarti bene su quello che metti in vasca

progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 9:02
di Gaiden
Uh.. Quando ho parlato di fertilizzazione non è uscita questa info.
Mh. Come lo gestisco?
progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 10:20
di lauretta
Gaiden ha scritto: ↑Uh.. Quando ho parlato di fertilizzazione non è uscita questa info.
Mh. Come lo gestisco?
Eh questo io non te lo so dire

Prova a chiedere lì di nuovo

progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 19:42
di Gaiden
ho riesumato il vecchio topic.
ok, torniamo a parlare di strati e miscugli

progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 21:22
di Gaiden
ah, non ho intenzione di mettere corydoras o simili. solo otocinclus
Aggiunto dopo 52 minuti 9 secondi:
vediamo se riesco a stuzzicarvi con questa idea...
10028252_LR_PRO_V01_2015_11_16_125833.JPG
25kg
1€
e aggiungo anche questa:
WhatsApp Image 2018-03-12 at 22.43.55.jpeg
di quest'ultima vi cito alcuni stralci del pdf informativo:
Denominazione SABBIA FINE
Nome chimico e sinonimi SiO2 (Quarzo)
Aggregato silico-calcareo impiegato per sigillare pavimenti in porfido,
beola, masselli autobloccanti.
nocivo per inalazione
mi lascia perplesso quel "calcareo", nonostante la formula veda solo silicio e ossigeno.
che ne pensate di entrambi? (lavico e sabbia di fiume)
si possono usare?
progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 22:35
di legnomero
Seguo...sono anche io nella stessa situazione per allestire il mio nuovo 30 lt. Piccola domanda off-topic: secondo voi come le vedete le palline d'argilla (quelle da giardinaggio per mantenere l'umidità) dentro delle calze di nylon (collant o gambaletti) per mantenere la struttura del fondo? Intendo per stabilizzare collinette e declivi...
progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 22:36
di Gaiden
se non ricordo male mi pare che dopo un po l'argilla espansa tende a disfarsi.
meglio il lapillo grossolano
progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 23:16
di legnomero
@
Gaiden era proprio quello che cercavo di capire anche perché una volta sotto il ghiaino la vedrei un po' difficile la rimozione!!

progettare il fondo
Inviato: 12/03/2018, 23:53
di Gaiden
vediamo se domani qualcuno ci illumina
