Pagina 1 di 5

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 8:41
di Elisabeth
Ciao...Ho scoperto che vicino a casa mia, ci sono queste vongole d'acqua dolce originarie del sud est asiatico...Vorrei prenderne qualche esemplare da mettere nell'acquario esterno...Leggevo che sono degli ottimi filtratori e che vengono utilizzati in canali d'irrigazione e bacini idrici come indicatori ecologici viventi....Qualcuno le ha mai avute queste o specie affini in acquario?...So che sono molto sensibili al cloro, ma rispetto ai fertilizzanti? Potrebbero avere problemi?
Grazie...

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 9:39
di Luca.s
Ahimè non le ho mai avute!

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 9:55
di Dandano
Elisabeth ha scritto: ma rispetto ai fertilizzanti?
Credo abbiano i soliti problemi con rame e ferro, ma credo che dovrai scoprirlo te, non sono così diffuse :-??

L'unica cosa che posso dirti è di metterla quando l'acquario sarà bello maturo e pieno di vita, altrimenti muore di fame :)

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 10:36
di lauretta
Tempo fa ho letto delle cose terribili 😱 sul metodo di riproduzione delle vongole d'acqua dolce, non ricordo però che specie fossero.
Praticamente lanciano micro-volgoline che si incistano sotto la pelle dei pesci. x_x
Quando sono mature escono e tornano sul fondale, ma nel frattempo i pesci non se la passano benissimo... :-s

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 10:42
di Elisabeth
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: ma rispetto ai fertilizzanti?
Credo abbiano i soliti problemi con rame e ferro, ma credo che dovrai scoprirlo te, non sono così diffuse :-??

L'unica cosa che posso dirti è di metterla quando l'acquario sarà bello maturo e pieno di vita, altrimenti muore di fame :)
Del rame non mi preoccupo perché è difficile averne troppo in vasca...mentre il ferro...Proverò ;)
Per il problema nutrizionale, pensavo di fare un inoculo con acqua prelevata da qualche stagno/fiume ....
lauretta ha scritto: Tempo fa ho letto delle cose terribili 😱 sul metodo di riproduzione delle vongole d'acqua dolce, non ricordo però che specie fossero.
Praticamente lanciano micro-volgoline che si incistano sotto la pelle dei pesci. x_x
Quando sono mature escono e tornano sul fondale, ma nel frattempo i pesci non se la passano benissimo... :-s
L'ho letto anche io @-) Però queste di cui ho chiesto, sia le uova che le larve rimangono all'interno delle valve del genitore fino a quando non sono abbastanza formate da vivere autonomamente e quindi vengono espulse....

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 10:53
di marcello
Mettile quando la vasca è ben matura, soffrono il caldo.
Anche i fertilizzanti non gli fanno molto bene.

Le mie provenivano dal Ticino.


Marcello

:-h

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 11:00
di lauretta
Elisabeth ha scritto: sia le uova che le larve rimangono all'interno delle valve del genitore fino a quando non sono abbastanza formate da vivere autonomamente e quindi vengono espulse....
Ah meno male! #:-s

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 11:04
di Dandano
Questa a quanto ho letto non dovrebbe avere problemi di temperatura, nelle varie schede come range davano da 2 a 30° :-??
Off Topic
per curiosità sapete qual è il nome della vongola parassita :)

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 11:07
di Giueli
Ma si mangiano... :-\

Corbicula fluminea

Inviato: 12/03/2018, 11:08
di marcello
@Elisabeth,
se ci sono quelle , trovi anche l' Anodonta Cygnea se non sbaglio nome e un' altra cozza che non ricordo.
Comunque del Ticino erano 3 cozze - vongole e qualche qualità di lumache .

In vasca non mi vissero molto causa la temperatura.

:-h