Vecchio acquario nuovo
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
Salve a tutti.
Domenica ho riesumato il mio vecchio Askoll Ambiente 60 (60*30*40) dopo una decina d'anni di abbandono e questa volta voglio fare le cose per bene.
Qui di seguito metto la dotazione tecnica:
-Filtro BlueMarine Bios1200
-Lampade: Sun Sun HDD con 2 T5 da 24w l'uno (10000 K°)
-Riscaldatore da 25w
I valori dll'acqua sono i seguenti: Secondo i miei calcoli dovrebbe essere GH 13-14 e KH 12-13 e per il momento non sono intervenuto in alcun modo dato che per ora non ho ancora dei test a disposizione per verificare questi parametri.
L'acquario è stato arredato con sabbia quarzifera di granulometria 1-2 mm e tre rocce non calcaree provenienti dal precedente allestimento.
Concluse le formalità (se ho scordato qualcosa di importante chiedo venia) vi espongo le mie intenzioni: vorrei inserire una decina di Neocaridina Davidi e altrettante Trigonostigma Heteromorpha (ho scartato D. Margaritatus perchè da quanto ho capito sensibile alle temperature sopra i 25 gradi e esigente in fatto di cibo). Come vegetazione avevo pensato di inserire C. Demersum per cotrastare le alghe e creare zone d'ombra, H. Corymbosa e Difformis per la robustezza e la capacità di assorbire inquinanti, Muschio di giava per le Caridina. Al momento l'acquario è vuoto, avendo ricevuto oggi le lampade procederei domani mattina all'acquisto delle piante così da dare il via alla maturazione vera e propria.
E qui mi rimetto a voi esperti che ne sapete molto più di me, consigli?
Grazie in anticipo
Domenica ho riesumato il mio vecchio Askoll Ambiente 60 (60*30*40) dopo una decina d'anni di abbandono e questa volta voglio fare le cose per bene.
Qui di seguito metto la dotazione tecnica:
-Filtro BlueMarine Bios1200
-Lampade: Sun Sun HDD con 2 T5 da 24w l'uno (10000 K°)
-Riscaldatore da 25w
I valori dll'acqua sono i seguenti: Secondo i miei calcoli dovrebbe essere GH 13-14 e KH 12-13 e per il momento non sono intervenuto in alcun modo dato che per ora non ho ancora dei test a disposizione per verificare questi parametri.
L'acquario è stato arredato con sabbia quarzifera di granulometria 1-2 mm e tre rocce non calcaree provenienti dal precedente allestimento.
Concluse le formalità (se ho scordato qualcosa di importante chiedo venia) vi espongo le mie intenzioni: vorrei inserire una decina di Neocaridina Davidi e altrettante Trigonostigma Heteromorpha (ho scartato D. Margaritatus perchè da quanto ho capito sensibile alle temperature sopra i 25 gradi e esigente in fatto di cibo). Come vegetazione avevo pensato di inserire C. Demersum per cotrastare le alghe e creare zone d'ombra, H. Corymbosa e Difformis per la robustezza e la capacità di assorbire inquinanti, Muschio di giava per le Caridina. Al momento l'acquario è vuoto, avendo ricevuto oggi le lampade procederei domani mattina all'acquisto delle piante così da dare il via alla maturazione vera e propria.
E qui mi rimetto a voi esperti che ne sapete molto più di me, consigli?
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43478
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo


Oppure visto il litraggio fare betta + trigonostigma?
Per il fondo direi che va bene mentre per le piante con le trigonostigma ci vedrei bene la salvinia come galleggiante ma comunque quelle che hai scelto vanno bene.
Io le avrei messe da 6500K; quella temperatura di colore è per il marino

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
Se i valori delle Trigo vanno bene anche per Japonica non ci dovrebbero essere grossi problemi, oppure passerò semplicemente ad un betta, ho più di un mese per sistemare l'acqua a seconda dell'ospite. I Neon erano in dotazione, potrei sostituirli se dovessero essere problematici per piante e ospiti
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
Sul cibo posso smentire... io sono riuscito a far mangiare anche quello in scaglie dalle pinze. :x i granuli piccolini sono la scelta migliore comunque.
Per le temperature confermo che, pur resistendo anche a 27/28 gradi per qualche gg, preferiscono acque più fresche.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
Più che altro le temperature, non so se riuscirei a gestirle adeguatamente d'estate viste le temperature degli ultimi anni
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
dovrfesti usare delle ventole per estrarre il calore dalla vasca...
per la temperatura della lampade occhio che potrebbe dare vita facile alle alghe...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
Non ne ho idea, erano incluse nella plafoniera, meglio cambiarle? Pensavo di contenere le alghe sfruttando l'allelopatia di C. Demersum ma se non basta provvedo prima che diventino un problema
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
difficile saperlo prima.
Oltre al ceratophillum penserei a qualche altra rapida (indipendente dai kelvin delle luci) tipo limnophila sessiliflora e qualche galleggiante.
Poi per il resto non saprei

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Azius
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Vecchio acquario nuovo
Capisco, domani vedrò se il negoziante ha qualche limnophila o delle pistis, perché non ci ho fatto caso l'altra volta, grazie per i consigli intanto, sto già schivando un disastro alghifero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti