Pagina 1 di 1

NO2- curiosità

Inviato: 14/03/2018, 22:15
di androx2k
Ciao,
Visto che si parla sempre di nitriti a zero, mi chiedevo in quanto tempo vengono mediamente convertiti in nitrati in un acquario maturo.
La seconda domanda invece è sempre sulle tempistiche ma considerando una premessa forse errata.
La premessa è che dai processi organici viene sempre prodotto ammonio in varie forme e se esiste un ciclo vuol dire che tanto viene immesso e tanto (si spera) viene trasformato.
Quindi come può essere che sia l'ammonio sia i nitriti siano a zero in un ciclo dinamico?
Ho formulato male? Spero di no...

NO2- curiosità

Inviato: 14/03/2018, 23:57
di FedeCana
Provo a risponderti io , in una vasca matura gli NO2- e l'ammonio vengono trasformati praticamente all'istante credo , e non è che sono sempre a 0 solo che non fai in tempo a misurarli .

NO2- curiosità

Inviato: 15/03/2018, 1:03
di nicolatc
Il tempo di conversione di nitriti in nitrati non lo conosco, ma qualunque esso sia conta la relazione che esiste tra i vari tempi di conversione nelle varie fasi,

Cioè se si producono nitriti da ammoniaca ad una certa velocità (ad esempio un certo numero di mg/l per minuto), e c'è la stessa velocità di conversione dei nitriti in nitrati (o addirittura i secondi sono più veloci dei primi), non si verifica mai un picco di nitriti perché... i nitriti non fanno in tempo ad accumularsi. :)

Il problema è che anche se ugualmente veloci o più veloci nella conversione, i batteri della fase finale sono più lenti nella moltiplicazione al numero adeguato al cibo disponibile.
Se i batteri dell'utlima fase subiscono quindi qualche "trauma", o magari se il cibo aumenta all'improvviso a dismisura, poiché i batteri della prima fase crescono più velocemente generano cibo per i batteri dell'ultima fase, cibo che però andrà ad accumularsi fin quando questi batteri non saranno nel numero adeguato (vedi ad esempio quanto avviene in fase di maturazione vasca: picco iniziale ammonio, poi picco nitriti e infine nitrati).
androx2k ha scritto:
14/03/2018, 22:15
La premessa è che dai processi organici viene sempre prodotto ammonio in varie forme e se esiste un ciclo vuol dire che tanto viene immesso e tanto (si spera) viene trasformato.
Quindi come può essere che sia l'ammonio sia i nitriti siano a zero in un ciclo dinamico?
La materia organica (anche cibo in eccesso) è decomposta in materia inorganica da batteri eterotrofi. Il prodotto inorganico non è solo azoto, ci sono tutti gli elementi (potassio, solfati ecc), che o si accumulano in vasca o vengono assorbiti dalla flora che cresce, fin quando è in vita, poi torna in vasca (foglie in decomposizione ecc.)
L'azoto inorganico viene però utilizzato anche dai batteri nitrificanti, che lo trasformano in nitrati.
I nitrati o si accumulano sempre di più in vasca, o vengono assorbiti dalle piante (che crescono ancora). Oppure li andiamo ad eliminare dal sistema con i cambi d'acqua, insieme a parte della materia organica e inorganica presente in vasca.

NO2- curiosità

Inviato: 15/03/2018, 1:19
di androx2k
Ok mi è chiaro tutto.
Quindi relativamente al problema della misura ad un certo istante, potrei comq avere un valore diverso da zero di nitriti? Per i nitrati è chiaro che possono accumularsi un po' magari per piante bloccate in crescita o carico organico improvviso.
Se io ho.un fattore x (ipotetico) di generazione di azoto dalle varie fonti, anche avendo colonie batteriche adeguate, non credo sia possibile una nitrificazione istantanea? Giusto? Per cui andrò sempre a misurare un certo delta più o meno costante. Magari questo fluttuera un po' in base ai cambiamenti reali della sorgente... Quindi in finale avere un acquario con un ciclo avviato e stabile mi tende a stabilizzare anche le misure di NO2- ad un valore (piccolo) costante?

NO2- curiosità

Inviato: 15/03/2018, 1:34
di nicolatc
androx2k ha scritto: Quindi relativamente al problema della misura ad un certo istante, potrei comq avere un valore diverso da zero di nitriti?
In acquario maturo ed equilibrato le conversioni avvengono contemporaneamente e il delta non è praticamente rilevabile (i secondi hanno anche un ritmo di trasformazione più rapido dei primi che gli procurano il cibo!).
androx2k ha scritto: Se io ho.un fattore x (ipotetico) di generazione di azoto dalle varie fonti, anche avendo colonie batteriche adeguate, non credo sia possibile una nitrificazione istantanea? Giusto?
Si, ma anche la generazione di azoto inorganico dalla materia organica (escrementi, foglie ecc) non è istantanea, anzi è più lenta!
Caso differente se versi 50 mg/l di azoto ammoniacale di botto! Mentre viene assorbita dalle piante (sempre che resistano a quei livelli) e mentre viene lavorata dai batteri nitrificanti, i pesci... :-h
androx2k ha scritto: Per cui andrò sempre a misurare un certo delta più o meno costante.
Si, molto piccolo.
androx2k ha scritto: Magari questo fluttuera un po' in base ai cambiamenti reali della sorgente...
:-bd
androx2k ha scritto: Quindi in finale avere un acquario con un ciclo avviato e stabile mi tende a stabilizzare anche le misure di NO2- ad un valore (piccolo) costante?
:-bd :-bd

NO2- curiosità

Inviato: 15/03/2018, 9:59
di androx2k
Ok, il quadro generale adesso è più chiaro.

NO2- curiosità

Inviato: 15/03/2018, 10:47
di nicolatc
Bene! :-bd