Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 15/03/2018, 23:38

a tutti ! Allora in chimica ho un argomento aperto per questa nebbia misteriosa che non riusciamo a capire da dove viene (dalla app non riesco a copiare il link, magari qualche gentile moderatore lo può fare ), la nebbia appare e scompare, la sera alla fine del foto periodo scompare e la mattina poco dopo l'accensione delle luci ricompare , ho messo un pezzo di cotone attaccato all'entrata del filtro ieri mattina e la sera era completamente verde il che mi ha fatto pensare a delle alghe in sospensione avendo anche notato una patina verde sulla superficie dell'acqua ma la nebbia era scomparsa , il cotone lo ho cambiato ieri sera e stamattina era ancora bianco come se non ci fossero più alghe in sospensione e sulla superficie la patina verde era sparita ma la nebbia è tornata poco dopo l'accensione delle luci... ho fatto la prova del bicchiere per vedere se sono volvox ma l'acqua dopo una fertilizzazione fatta 3 settimane fa con ferro era rimasta con un leggero colore marroncino quindi il risultato del test è poco attendibile, all' esterno del bicchiere pero ho notato che si era formata la famosa patina verde che probabilmente era sulla superficie dell'acqua... ora questa nebbia che appare e scompare che è??? Prima di coprire tutto per qualche giorno e bloccare le piante che stanno crescendo bene vorrei capire se è il caso
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
IMG-20180315-WA0011_1067920605.jpg
IMG-20180315-WA0009_1011318854.jpg
IMG-20180314-WA0014_153228488.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3252
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3252
Messaggio
di Giueli » 16/03/2018, 11:35
Fede sei già in ottime mani in chimica,questo lo chiudo e seguo di la.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- FedeCana (16/03/2018, 13:05)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti