Pagina 1 di 2

Radici limnophyla

Inviato: 16/03/2018, 18:14
di FedeCana
:-h la limnophila mettere radici aeree quando?

Radici limnophyla

Inviato: 16/03/2018, 18:51
di Elisabeth
FedeCana ha scritto: :-h la limnophila mettere radici aeree quando?
Metteresti una foto? Può capitare in carenza di azoto soprattutto se la pianta cresce molto ed esposta a forte luce e CO2 ...La hai sommersa o galleggiante?

Radici limnophyla

Inviato: 16/03/2018, 18:57
di Nijk
FedeCana ha scritto: la limnophila mettere radici aeree quando?
Tutte le piante a stelo possono mettere radici aeree, tra quelle che ho avuto io posso dirti che la Alternanthera sp le fa di suo anche senza un motivo valido.
Per tutte le altre i motivi possono essere vari, carenze, corrente troppo forte ecc ... può anche essere un qualcosa non dovuto a problemi di nessun tipo ma fisiologico nel momento in cui una pianta cresce in orizzontale sulla superficie.

Se la tua non è una semplice curiosità ma c'è effettivamente un qualche tipo di problema è meglio postare qualche foto e cercare prima di capire realmente la tua situazione nello specifico, non c'è un motivo unico.

Radici limnophyla

Inviato: 16/03/2018, 19:04
di FedeCana
La pianta cresce bene, ho notato che qualche stelo vicino alle rocce ha messo alcune di queste radici, diciamo che si sono un po in corrente, gli NO3- sono sui 30 mg/l , di luce ne hanno e CO2 anche, la mia era una via di mezzo tra curiosità e preoccupazione , la foto in dettaglio la posto più tardi che la devo fare in tanto metto questa panoramica , calcola che è di 2 giorni fa adesso tocca ip pelo dell' acqua ed alcuni steli stanno strisciando sulla superficie
20180311_194034_1214683588.jpg

Radici limnophyla

Inviato: 16/03/2018, 19:12
di Elisabeth
@FedeCana : secondo me semplicemente sta cercando di ancorarsi al fondo ;) Non mi preoccuperei...A me capita anche con l'egeria: quando sta bene e cresce molto arrivando alla superficie, fa molte radici avventizie...

Radici limnophyla

Inviato: 16/03/2018, 19:22
di Nijk
FedeCana ha scritto: la foto in dettaglio la posto più tardi che la devo fare in tanto metto questa panoramica
Ok va bene dopo vediamo nel dettaglio.

Ps Mi piace davvero molto il tuo acquario, complimenti.

Radici limnophyla

Inviato: 16/03/2018, 19:29
di FedeCana
Nijk ha scritto:
FedeCana ha scritto: la foto in dettaglio la posto più tardi che la devo fare in tanto metto questa panoramica
Ok va bene dopo vediamo nel dettaglio.

Ps Mi piace davvero molto il tuo acquario, complimenti.
Grazie !! Ma il merito è più vostro che mio :))

Radici limnophyla

Inviato: 17/03/2018, 8:17
di Ketto
Elisabeth ha scritto: A me capita anche con l'egeria: quando sta bene e cresce molto arrivando alla superficie, fa molte radici avventizie...
Questo è un fenomeno che Rox ^:)^ ha spiegato molto bene:
"L'Egeria densa è tra le piante più rapide del Mondo.
Assorbe nutrienti come un'aspirapolvere e lo fa in condizioni normali, anche quando è completamente in immersione.
Quando arriva in superficie, con tutta quella luce e quella CO2, non ha più nessun freno.
A quel punto, la sua fame diventa terribile; qualunque acquario tu abbia, per lei sarebbe comunque insufficiente a nutrirla.
Cerca disperatamente di alimentarsi con tutte le armi che ha.
Le foglie diventano più grandi, più lunghe e più fitte; contemporaneamente spuntano radici da tutte le parti.
Non sei tu ad essere carente, è lei ad essere insaziabile; anche se la mettessi nella fogna di Calcutta, non gli basterebbe lo stesso.
Talvolta, quelle radici vengono sfruttate a fini estetici.
Quelle "liane", che scendono dall'alto, creano un paesaggio suggestivo piuttosto interessante."

Stesso discorso riguarda anche la limnophila ma non so se è il caso di Fede perchè non la vedo allungata sulla superficie.

Radici limnophyla

Inviato: 17/03/2018, 11:21
di FedeCana
Ecco il dettaglio
20180317_101200_2054564804.jpg
20180317_101210_747122730.jpg

Radici limnophyla

Inviato: 17/03/2018, 11:47
di Nijk
E' talmente una cosa di poco conto, io ne vedo a malapena una, che non mi farei nessun tipo di problema, potrebbe anche essere dovuto ad una carenza ma io interverrei solo quando il problema è presente in maniera evidente su tutte le piante.
Naturalmente se il problema potesse essere più che altro di natura estetica la radice che vedi può essere tagliata ed eliminata senza nessun tipo di problema.

Con la fertilizzazione nel tuo caso, non avendo una massa vegetale particolarmente importante, è meglio stare attenti e non spingere troppo, meglio per me notare qualche carenza ( che non c'è al momento ) che esagerare, mantieniti basso o comunque dai il giusto e nulla più in questo senso.
Quel tipo di prato che hai scelto tende a ricoprirsi di alghe, vederlo bello pulito come in foto è uno spettacolo, per ora penso che tu non lo abbia ancora mai potato, fallo crescere un pò di più e poi ti toccherà farlo, stimolerai anche lo stolonamento delle piantine in questo modo.
Della Limnophila non preoccuparti, è una pianta davvero molto resistente e adatta praticamente a tutti i tipi di acquario ed acqua, a meno che tu non la elimini di proposito non la perderai mai, il vantaggio che hai con quella pianta inoltre è che puoi tagliarla, accorciarla e ripiantarla in continuazione, non soffre per niente le potature e questo ti permette di gestirla con estrema facilità.
FedeCana ha scritto: calcola che è di 2 giorni fa adesso tocca ip pelo dell' acqua ed alcuni steli stanno strisciando sulla superficie
Questo evitalo, sia per mantenere pulito il layout che hai realizzato e sia per il discorso legato alle radici aeree che abbiamo fatto prima.

ps L'allestimento è molto pulito, io non mi farei prendere la mano e non aggiungerei altro, in futuro se vorrai magari solo una piantina bassa da posizionare davanti le rocce ( la staurogyne repens o anche la Lobelia cardinalis per esempio che sono piante semplici e proporzionate alle dimensione dell'acquario ) e al massimo una varietà di galleggiante ( il phyllantus fluitans o Salvinia natans ), visto che la vasca è aperta.