Pagina 1 di 2

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 13:15
di salentgio
Ciao a tutti amici e buona domenica. Ho riempito la vasca artigianale per verificare eventuali perdite. Per adesso sembra tutto ok, ho notato però che è spanciata un po. Ho misurato lo spanciamento ed è di quasi 5 mm sul lato lungo. La vasca è 130*50*55h vetro spesso 12mm senza tiranti.
Mi devo preoccupare oppure è tutto nella norma?
Graziena tutti

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 14:25
di FedeCana
Una foto ? :D

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 15:29
di Humboldt
io un tirante ce lo metterei... e dormi sonni tranquilli i-)

In bricolage sicuramente sanno come fare.

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 15:38
di salentgio
Questo è il massimo che sono riuscito a fare con il cellulare, ho provato a mettere un cartoncino bianco sullo sfondo per vedere se rende meglio l'idea.
La vetreria che lo ha realizzato mi ha assicurato che con il 12mm sto tranquillo...mha :-??

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 16:57
di eurofishsas
i vetri sono molati internamente?
se sono molati e siliconato a dovere e bene non dovresti aver problemi, ma per dormire tranquillo, svuota la vasca a metà metti un tirante e poi riempi di nuovo.

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 18:58
di Jovy1985
Mezzo centimetro di spanciamento non mi farebbe dormire tranquillo. Come già detto devi svuotare e mettere un tirate almeno

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 20:07
di salentgio
Grazie, conviene aprire un post in bricolage cosi da farmi aiutare?

Aggiunto dopo 37 minuti 51 secondi:
La mia ragazza giustamente mi ha fatto venire un dubbio. Forse ho sbagliato io a misurare lo spaciamento. In pratica ho preso un riga di allumino l ho messa in battuta su un lato e ho misurato di quanti centimetri si scostava dall'altro. È giusto misurare cosi?

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 21:40
di Otaku
Alt, frena: innanzitutto, questi 5 mm sono una deviazione dalla linea ideale del singolo vetro, o è l'aumento di ingombro misurato su entrambe le lastre? Perchè allora vuol dire che ciascuna lastra si è incurvata di 2,5 mm.

E poi, il senso di usare il vetro da 12 mm per costruire vasche come la tua è proprio quello di fare a meno dei tiranti.

Ancora: una volta che il vetro si è curvato all'esterno sotto il peso dell'acqua, siamo nella situazione ideale. Vuol dire che la rigidità del vetro e il peso dell'acqua hanno trovato il loro punto di equilibrio e le forze si bilanciano tra loro. A questo punto siamo a posto: un vetro non è un muscolo con problemi di acido lattico (e per gli intenditori: di deplezione dell'ATP :D ), che oggi si è curvato di 5 mm e domani, per via della stanchezza, ha ceduto un altro millimetro...

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 21:45
di cicerchia80
Non sò che ha scritto Otaku =))
Ma la mia da 150 cm ha i vetri da 10 senza tiranti
Vedo uno spanciamento ma non me ne sono mai preoccuppato....l'ho comprata cosi :-q

Spanciamento vasca, consigli

Inviato: 18/03/2018, 21:59
di Otaku
salentgio ha scritto: La mia ragazza giustamente mi ha fatto venire un dubbio. Forse ho sbagliato io a misurare lo spaciamento. In pratica ho preso un riga di allumino l ho messa in battuta su un lato e ho misurato di quanti centimetri si scostava dall'altro. È giusto misurare cosi?
Ehm, non direi. Misura la larghezza dell'acquario alle estremità e al centro. Al centro, ti accorgerai, la vasca sarà più larga, perchè è dilatata dal peso dell'acqua.
Ecco, quello è lo spanciamento di ENTRAMBE le lastre. Ogni lastra flette della metà della differenza rilevata.