NO3- altissimi: colpa degli stick o cos'altro ?
Inviato: 18/03/2018, 19:18
Nel nuovo acquario da 100lt per i Guppy, avviato a metà gennaio 2018, mi sono accorto che sto avendo NO3- parecchio alti...ma tanto tanto alti, per i pochi guppy che contiene (attualmente 17 adulti e 9 avannotti).
Per un mio errore nel fare il test (Sera) ero convinto fossi attorno ai 20-30mg/l ...oggi non convinto ho voluto ricontrollare BENE e....
erano >100mg/lt
Già venerdi avevo fatto un cambio di 25 lt circa, ma poi ho fertilizzato con PMDD , inserendo 5K, 5Mg e 3 micro.
Oggi pomeriggio appena ho visto il valore, ne ho effettuato un altro da 30 e, non appena l'acqua nuova arriva a temperatura corretta, ne faccio un altro prima di sera in quanto il primo cambio non li ha poi abbassati chissà quanto.
L'acqua del rubinetto, testata, parte già con 10 mg/lt di suo.
Nel fondo Manado, ci sono parecchi stick inseriti in avviamento (circa 8), vicino alle radici di Vallisneria e, sopratutto, attorno all'Alternathera Rosaefolia.
In più l'altro giorno, ne ho inseriti altri 3 sempre attorno alla rossa e alla sua potatura ripiantata.
Erogo CO2 con il citrico, tramite reattore rotativo della Ista, circa 80-90 bolle al minuto (anche qui, devo ancora regolarmi), KH 8 e pH attorno a 7,4 prima dei cambi massicci d'acqua.
Il filtro esterno, un tetratec EX 800 PLUS, invece dei canolicchi normali e le bioball, ha dentro 1,5 kg di Siporax...in previsione di carichi organici alti (Guppy rules).
E' possibile che gli stick o il potassio mi alzino gli NO3-, se le piante non lo assorbono ?
In effetti ho notato che la Alternanthera si è bloccata, dopo un mese a vistosa crescita (oltre che a ricoprirsi parzialmente di alghe verdi a pelliccia
)
La vallisneria cresce, ma non come dovrebbe.
L'egeria cresce, ma anche lei non tantissimo.
Microsorum e altra pianta cinese (non ben definita) si muovono, tranquille.
Conosco l'allopatia tra le varie speci in vasca, ma non credo che allo stato attuale, possa già influire così tanto.
Con la fertilizzazione sono un novellino....e so già che le cappellate sono dietro l'angolo...
Consigli ???
Per un mio errore nel fare il test (Sera) ero convinto fossi attorno ai 20-30mg/l ...oggi non convinto ho voluto ricontrollare BENE e....
erano >100mg/lt

Già venerdi avevo fatto un cambio di 25 lt circa, ma poi ho fertilizzato con PMDD , inserendo 5K, 5Mg e 3 micro.
Oggi pomeriggio appena ho visto il valore, ne ho effettuato un altro da 30 e, non appena l'acqua nuova arriva a temperatura corretta, ne faccio un altro prima di sera in quanto il primo cambio non li ha poi abbassati chissà quanto.
L'acqua del rubinetto, testata, parte già con 10 mg/lt di suo.

Nel fondo Manado, ci sono parecchi stick inseriti in avviamento (circa 8), vicino alle radici di Vallisneria e, sopratutto, attorno all'Alternathera Rosaefolia.
In più l'altro giorno, ne ho inseriti altri 3 sempre attorno alla rossa e alla sua potatura ripiantata.

Erogo CO2 con il citrico, tramite reattore rotativo della Ista, circa 80-90 bolle al minuto (anche qui, devo ancora regolarmi), KH 8 e pH attorno a 7,4 prima dei cambi massicci d'acqua.
Il filtro esterno, un tetratec EX 800 PLUS, invece dei canolicchi normali e le bioball, ha dentro 1,5 kg di Siporax...in previsione di carichi organici alti (Guppy rules).
E' possibile che gli stick o il potassio mi alzino gli NO3-, se le piante non lo assorbono ?
In effetti ho notato che la Alternanthera si è bloccata, dopo un mese a vistosa crescita (oltre che a ricoprirsi parzialmente di alghe verdi a pelliccia

La vallisneria cresce, ma non come dovrebbe.
L'egeria cresce, ma anche lei non tantissimo.
Microsorum e altra pianta cinese (non ben definita) si muovono, tranquille.
Conosco l'allopatia tra le varie speci in vasca, ma non credo che allo stato attuale, possa già influire così tanto.
Con la fertilizzazione sono un novellino....e so già che le cappellate sono dietro l'angolo...
Consigli ???
