Integratori per marino
Inviato: 19/03/2018, 12:02
Buongiorno AF.
So che qui purtroppo in pochi hanno vasche marine, nonostante ciò la mia domanda è più di natura chimica, spero quindi di ricevere un aiuto da voi, che comunque in chimica siete molto bravi
Vi spiego :
Nel marino gli unici parametri ad esseri controllare sono : Calcio, Magnesio e KH. Devono sempre stare intorno ai 420-1300-8 circa. Concentrazione che si trova in mare (più in generale).
Per integrare calcio, magnesio e KH si usano degli integratori che contengono per esempio cloruro di calcio, di magnesio e bicarbonato di sodio.
Il problema è che su questi integratori scrivono di non usarli quotidianamente per il reintegro dei carbonati (il calcio nella mia vasca scende di 5 mg/lt al giorno), in quanto andrebbero a creare degli squilibri ionici, perché cloruro di calcio, CaCl, viene scisso dai coralli che usano il calcio anione per la loro calcificazione e il cloro rimane in vasca...
Infatti vedono ciò che chiamano "mantenitori", sono due soluzioni, A e B che vanno dosate in egual misura a distanza di 5 minuti l'una dall'altra, almeno.
Leggendo la composizione del primo flacone, in effetti oltre cloruro di calcio vi è scritto che contiene anche alcuni solfati di calcio.. Non vorrei che quest'ultimi siano inseriti proprio per questi squilibri ionici..
Cosi vi chiedo.. A me verrebbe semplicemente di comprare cloruro di calcio, di magnesio e bicarbonato di sodio per integrare calcio magnesio e KH.. Ma...
Dove starebbe l'inghippo ??
@lucazio00 @Paky

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ah, ovviamente la storia qui è come sempre la stessa. Le case rivendono il cloruro di calcio a peso d'oro, un po' come i fertilizzanti per dolce...
Per questo cercavo anche qui la soluzione economica!
So che qui purtroppo in pochi hanno vasche marine, nonostante ciò la mia domanda è più di natura chimica, spero quindi di ricevere un aiuto da voi, che comunque in chimica siete molto bravi

Vi spiego :
Nel marino gli unici parametri ad esseri controllare sono : Calcio, Magnesio e KH. Devono sempre stare intorno ai 420-1300-8 circa. Concentrazione che si trova in mare (più in generale).
Per integrare calcio, magnesio e KH si usano degli integratori che contengono per esempio cloruro di calcio, di magnesio e bicarbonato di sodio.
Il problema è che su questi integratori scrivono di non usarli quotidianamente per il reintegro dei carbonati (il calcio nella mia vasca scende di 5 mg/lt al giorno), in quanto andrebbero a creare degli squilibri ionici, perché cloruro di calcio, CaCl, viene scisso dai coralli che usano il calcio anione per la loro calcificazione e il cloro rimane in vasca...
Infatti vedono ciò che chiamano "mantenitori", sono due soluzioni, A e B che vanno dosate in egual misura a distanza di 5 minuti l'una dall'altra, almeno.
Leggendo la composizione del primo flacone, in effetti oltre cloruro di calcio vi è scritto che contiene anche alcuni solfati di calcio.. Non vorrei che quest'ultimi siano inseriti proprio per questi squilibri ionici..
Cosi vi chiedo.. A me verrebbe semplicemente di comprare cloruro di calcio, di magnesio e bicarbonato di sodio per integrare calcio magnesio e KH.. Ma...
Dove starebbe l'inghippo ??
@lucazio00 @Paky




Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ah, ovviamente la storia qui è come sempre la stessa. Le case rivendono il cloruro di calcio a peso d'oro, un po' come i fertilizzanti per dolce...
Per questo cercavo anche qui la soluzione economica!