Pagina 1 di 3

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 12:02
di aleph0
Buongiorno AF.
So che qui purtroppo in pochi hanno vasche marine, nonostante ciò la mia domanda è più di natura chimica, spero quindi di ricevere un aiuto da voi, che comunque in chimica siete molto bravi :D

Vi spiego :
Nel marino gli unici parametri ad esseri controllare sono : Calcio, Magnesio e KH. Devono sempre stare intorno ai 420-1300-8 circa. Concentrazione che si trova in mare (più in generale).
Per integrare calcio, magnesio e KH si usano degli integratori che contengono per esempio cloruro di calcio, di magnesio e bicarbonato di sodio.
Il problema è che su questi integratori scrivono di non usarli quotidianamente per il reintegro dei carbonati (il calcio nella mia vasca scende di 5 mg/lt al giorno), in quanto andrebbero a creare degli squilibri ionici, perché cloruro di calcio, CaCl, viene scisso dai coralli che usano il calcio anione per la loro calcificazione e il cloro rimane in vasca...
Infatti vedono ciò che chiamano "mantenitori", sono due soluzioni, A e B che vanno dosate in egual misura a distanza di 5 minuti l'una dall'altra, almeno.
Leggendo la composizione del primo flacone, in effetti oltre cloruro di calcio vi è scritto che contiene anche alcuni solfati di calcio.. Non vorrei che quest'ultimi siano inseriti proprio per questi squilibri ionici..
Cosi vi chiedo.. A me verrebbe semplicemente di comprare cloruro di calcio, di magnesio e bicarbonato di sodio per integrare calcio magnesio e KH.. Ma...
Dove starebbe l'inghippo ??
@lucazio00 @Paky :ympray: :ympray: :ympray: :ympray:

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ah, ovviamente la storia qui è come sempre la stessa. Le case rivendono il cloruro di calcio a peso d'oro, un po' come i fertilizzanti per dolce...
Per questo cercavo anche qui la soluzione economica!

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 12:12
di trotasalmonata
Non ci ho capito una mazza ma seguo.. :-B

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 12:14
di aleph0
Sicuramente sono io che non sono stato capace di spiegarmi!

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 13:21
di Paky
aleph0 ha scritto: Dove starebbe l'inghippo ??
mi spiace, ma di marino proprio ne so nulla... :-??
Pero', a naso, come integratore di calcio penserei anche al carbonato di calcio, o semplicemente il classico osso di seppia... :-? Se il calcio si consuma perche' consumato dai coralli, l'osso di seppia ha la stessa composizione delle "ossa" dei coralli... :-?

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 15:00
di Formi
aleph0 ha scritto: Il problema è che su questi integratori scrivono di non usarli quotidianamente per il reintegro dei carbonati (il calcio nella mia vasca scende di 5 mg/lt al giorno), in quanto andrebbero a creare degli squilibri ionici, perché cloruro di calcio, CaCl, viene scisso dai coralli che usano il calcio anione per la loro calcificazione e il cloro rimane in vasca...
una specie di balling con sali fai da te... Credo che comunque in soluzione rimangono sia il sodio che il cloro creando cloruro di sodio ovvero NaCl.. credo che dovrebbe variare solo la salinità dell acqua e quindi per i cambi va usato sale povero di NaCl per riequilibrare il sistema, anche per aggiungere gli oliogominerali consumati.. Questo è un po quello che ho capito in questi mesi di studio, ci vorrebbe un esperto che gia usa questa gestione..però volevo farti una domanda, non è un metodo per vasche con sps?

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 15:40
di nicolatc
Paky ha scritto: mi spiace, ma di marino proprio ne so nulla...
Pero', a naso, come integratore di calcio penserei anche al carbonato di calcio, o semplicemente il classico osso di seppia... Se il calcio si consuma perche' consumato dai coralli, l'osso di seppia ha la stessa composizione delle "ossa" dei coralli...
Non ho mai avuto un marino (lo aveva mio fratello), ma quoto Paky per il ragionamento logico.

Praticamente però, c'è un piccolo problema: nell'acquario marino il carbonato di calcio non si scioglie.
Per quale motivo i coralli depositerebbero carbonato di calcio nel loro scheletro se questo si dissolvesse lentamente in acqua?

Per cui siamo costretti ad aggiungere carbonati e calcio utilizzando sali diversi, separatamente.

Tutto sta quindi nell'usare un mix equilibrato nel tempo.
Se usiamo sempre e solo bicarbonato di sodio per integrare il KH, prima o poi andremo in eccesso di sodio.
Se usiamo sempre e solo cloruro di calcio per integrare il calcio, prima o poi avremo un eccesso di cloruri!

Aggiunto dopo 30 minuti 20 secondi:
Rileggendo il primo post ci sarebbe anche un altro problema con il solo carbonato di calcio:
aleph0 ha scritto: Nel marino gli unici parametri ad esseri controllare sono : Calcio, Magnesio e KH. Devono sempre stare intorno ai 420-1300-8 circa. Concentrazione che si trova in mare (più in generale).
Il carbonato di calcio aumenta GH e KH della stessa quantità.
Se nell'acqua di mare il calcio è intorno ai 400 mg/l il GH sarebbe intorno ai 60 gradi solo per il calcio (lasciando da parte l'abbondanza di magnesio che porta il GH alle stelle).
Visto che il KH deve essere intorno ad 8 gradi, col carbonato di calcio avremmo poco calcio e giusto KH, oppure troppi bicarbonati e giusto calcio.
Per cui il ricorso ad altri sali di calcio, almeno per l'allestimento iniziale, diventa praticamente obbligatorio. :-?

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 16:22
di Paky
nicolatc ha scritto: Praticamente però, c'è un piccolo problema: nell'acquario marino il carbonato di calcio non si scioglie.
Basta usare il trucco dell'acqua gasata :D Si mette l'osso di seppia in una bottiglia di acqua gasata, e la CO2 lo scioglie! ;)

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 16:49
di nicolatc
Paky ha scritto:
nicolatc ha scritto: Praticamente però, c'è un piccolo problema: nell'acquario marino il carbonato di calcio non si scioglie.
Basta usare il trucco dell'acqua gasata :D Si mette l'osso di seppia in una bottiglia di acqua gasata, e la CO2 lo scioglie! ;)
Ma quanto ne devi introdurre inizialmente e quanto è il consumo giornaliero dei coralli?
In vasche cariche di coralli duri (LPS o SPS) forse arriva a 10 mg/l al giorno.
Non vorrei che finisci per utilizzare litri di acqua gassata, con scomodità, costi e acqua "diversa" nelle altre concentrazioni che aggiungi in vasca. :-?

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 17:11
di lucazio00
Mah neanche io sono ferrato in acquari marini,
ma per il calcio si usa l'acqua di calce (sospensione di acqua e idrossido di calcio) per il magnesio forse andrebbe bene anche il carbonato di magnesio, in modo che entrambi tengono alto anche il KH. L'uso di cloruri non mi convince...ce ne sono molti grammi in acqua...come il sodio!
Anche il potassio è importante...dovrebbe stare sui 400mg/l anch'esso

Sono strasicuro che la tolleranza di ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati è molto più bassa che in acqua dolce.
Il pH deve essere molto più stabile perchè gli ambienti marini in natura sono molto ben tamponati (pH da 8,0 a 8,4), infatti un pH di 7,8 è considerato basso!
Riguardo la temperatura, anche se si tratta di ambienti tropicali, non dovrebbe andare oltre i 26°C! Saranno delle correnti oceaniche a tenerla bassa in natura...
Non ha senso parlare di GH per 2 motivi:
-il test finsce subito
-bisogna sapere la concentrazione di calcio e magnesio
Il KH si perchè fa da tampone per il pH

E' importante, più che nel dolce, integrare i vari oligoelementi (iodio, stronzio, manganese...)

Integratori per marino

Inviato: 19/03/2018, 17:33
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: Non ha senso parlare di GH per 2 motivi:
-il test finsce subito
E te credo, 400 mg/l di calcio e 1300 mg/l di magnesio portano il GH a 358 gradi (di cui circa 60 gradi per il calcio e il resto per il magnesio)! :D
lucazio00 ha scritto: Il KH si perchè fa da tampone per il pH
Non solo! I coralli duri (quando presenti) depositano carbonato di calcio nello scheletro, consumando carbonati (KH) in modo sensibile.