Pagina 1 di 1
Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 20/03/2018, 16:27
di Stark94
Ciao a tutti! possiedo un acquario da 60 litri lordi già avviato con endler e Caridina red cherry, ultimamente per le piante possiedo le specie più semplici, lemna minor, cryprocorine parva, anubias nana, microsorium, ceratophillum, poichè in passato acquistai della limnophila ma ho assistito al suo letterale "scioglimento" che piano piano l'ha fatta sparire completamente.
Ora che da circa un mesetto cerco di informarmi e comprendere il più possibile sul PMDD stavo pensando di nuovo di azzardare su qualche pianta più esigente e carina del ceratophillum che puntualmente si solleva dal fondo e va a pelo d'acqua, mischiandosi con la lemna.
Il mio desiderio è una bella pianta a stelo a crescita rapida con cui in futuro vorrei anche fare esperimenti di coltivazione emersa, ma vorrei evitare episodi di allelopatie e simili.
La panoramica della mia vasca: fondo di sabbia edile, integro delle pasticche di sera florenette sotto le crypto ogni 2-3 settimane, avevo acquistato le klugenballs della JBL ma sono ancora perplesso, mi sembrano abbastanza inutili, vorrei puntare agli stick NPK da "giardino", come pesci ho 4 endler adulti e circa 15 avannotti, NO CO2, illuminazione con Neon Sylvanya daylight 14w e 1m LED strip da 10w al metro e 700 lumen, colore bianco caldo.
pH 7,5, kh7, gh14.
Le piante tra le quali sono indeciso sono per ora la Bacopa caroliniana oppure riprovare con la limnophila, forse sono più indirizzato verso la Bacopa.
Ci sono possibili allelopatie tra queste piante? Utilizzando un PMDD di base, con solfato di magnesio, nitrato di potassio e rinverdente, e degli stick in prossimità delle radici potrei avere particolari problemi o carenze ?
Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 21/03/2018, 10:10
di Stark94
Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 21/03/2018, 23:27
di FrancescoFabbri
Ciao @
Stark94
Stark94 ha scritto: ↑Ora che da circa un mesetto cerco di informarmi e comprendere il più possibile sul PMDD stavo pensando di nuovo di azzardare su qualche pianta più esigente e carina del ceratophillum che puntualmente si solleva dal fondo e va a pelo d'acqua, mischiandosi con la lemna.
Diciamo che il cerato ha un po' di problemini a stare a fondo

sai bene anche te che è una pianta galleggiante, perciò non produce nessuna radice, neppure se ancorata al fondo
Stark94 ha scritto: ↑ integro delle pasticche di sera florenette sotto le crypto ogni 2-3 settimane, avevo acquistato le klugenballs della JBL ma sono ancora perplesso, mi sembrano abbastanza inutili, vorrei puntare agli stick NPK da "giardino"
Quei due prodotti commerciali ammetto di non conoscerli, ma di quello che ho sentito dire, le palline della JBL dovrebberp essere un buon prodotto
Comunque hai più a buon mercato a disposizione gli stick NPK da giardinaggio... Ma sai quali scegliere da utilizzare?
Stark94 ha scritto: ↑Il mio desiderio è una bella pianta a stelo a crescita rapida con cui in futuro vorrei anche fare esperimenti di coltivazione emersa, ma vorrei evitare episodi di allelopatie e simili.
Ce ne sono tante, basta scegliere una pianta che non presenti nessuna allelopatia con le altre
Hai già letto questo articolo, vero?
Allelopatia tra le piante d'acquario ...Stark94 ha scritto: ↑Utilizzando un PMDD di base, con solfato di magnesio, nitrato di potassio e rinverdente, e degli stick in prossimità delle radici potrei avere particolari problemi o carenze ?
Nel peggiore dei casi potresti trovarti un problema di carenza di macro come l'azoto e il fosforo
Diciamo però anche che se stiamo attenti con la fertilizzazione possiamo cavarcela anche senza macroelementi da reintegrare
Tornando a noi, se volevi improntare questo topic sulla scelta di piante compatibili con il tuo acquario, ci spostiamo in piante e non parliamo di fertilizzazione, altrimenti, cambiamo il titolo al topic e qui parliamo di fertilizzazione, mentre di là in piante vai ad aprire un topic specifico

Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 23/03/2018, 0:17
di Stark94
Ciao Francesco! Si scusa ho sbagliato
Qui più che altro volevo un consiglio sulla fertilizzazione delle mie piante, perchè ho deciso di prendere della bacopa caroliniana oltre a quelle che già ho.
Per gli stick NPK ho scelto quelli fiorand con boro e ferro chelato e rapporto 11-6-7 perchè dopo aver aggiunto nell'ultima settimana, per due volte a distanza di 4 giorni, 5ml di soluzione di acqua e KNO
3 ( proporzioni come suggerito nell'articolo del PMDD base, 250g KNO
3 in una bottiglia da litro), ho trovato i nitrati che dal solito valore di 10mg/l erano scesi sotto a 5.
Ho anche acquistato il solfato di magnesio e inizierò a integrare anche quello.
Se dovessi notare una carenza di nitrati o fosfati potrei inserire un pezzetto di stick nel vano pompa in un filtro da tè e vedere come va giusto?
Interessantissimo l'articolo sulle allelopatie!! Potrei solo aggiungere che io da circa 3 mesi non effettuo cambi d'acqua ma ho ceratophillum e lemna che crescono a dismisura, anche se secondo l'articolo una delle due potrebbe deperire.
La situazione prima di iniziare a fertilizzare era:
Qualche vecchia foglia di Cryptocoryne parva che ingialliva dalla punta verso la base, diminuzione della produzione di nuove foglie da parte della crypto, quelle poche nascevano un po' accartocciate, su due foglie di anubias si erano formati dei buchi e una foglia di anubias è "nata con un paio di piccoli buchi"
Ecco le foto
P80320-105129.jpg
P80320-105155.jpg
Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 23/03/2018, 23:46
di sa.piddu
Stark94 ha scritto: ↑Se dovessi notare una carenza di nitrati o fosfati potrei inserire un pezzetto di stick nel vano pompa in un filtro da tè e vedere come va giusto?
certo che puoi!

i buchi delle foglie sono solo sull'Anubias? hai di recente dato nitrato di potassio...potrebbe servire...
Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 24/03/2018, 0:42
di Stark94
Per ora ho diviso in 4 uno stick Fiorand e ne ho inseriti due pezzi sotto i due cespuglietti di crypto e ne ho meso un pezzetto in una bottiglietta per vedere più o meno in quanto tempo si scioglierà.
In questi stick l'azoto è presente in forma ureica per l'8,8% e ammoniacale per il 2,2%.......quale dei due potrebbe essere più pericoloso se lasciassi lo stick a sciogliersi nel vano pompa?
sa.piddu ha scritto: ↑
i buchi delle foglie sono solo sull'Anubias? hai di recente dato nitrato di potassio...potrebbe servire...
Si i buchi sono solo sull'anubias. Col nitrato di potassio ho fatto una soluzione di un litro inserendone 250g e ne ho inseriti 5ml circa 8/10 gg fa e 5ml 4 giorni fa.....possibile che fosse una carenza di potassio quindi?
Invece la limnophila che avevo e che mi si è "sciolta"....quale carenza potrebbe essere stata?
Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 24/03/2018, 8:39
di sa.piddu
Stark94 ha scritto: ↑In questi stick l'azoto è presente in forma ureica per l'8,8% e ammoniacale per il 2,2%.......quale dei due potrebbe essere più pericoloso se lasciassi lo stick a sciogliersi nel vano pompa?
io ne ho uno in infusione adesso e non rilevo nitrati...

gli stick a piccole quantità (nel tuo caso in via precauzionale non supererei 1 stick intero visti i litri) non creano problemi di "sicurezza".
Per l'Anubias non essendo una pianta molto rapida non è la sentinella giusta per il potassio...
Accostamento piante compatibili, RIpartendo col piede giusto!
Inviato: 24/03/2018, 13:48
di Stark94
Sisi i nitrati non mi preoccupano, anzi, magari aumentassero un po' !!
Più che altro sarei preoccupato da ammoniaca e urea, facendo un conto rapido ogni bastoncino (peso di 1.16g) apporta 0.02g di azoto ammoniacale e 0.1g di azoto ureico, che in 55 litri netti sarebbero rispettivamente circa 0.46mg/l e 1.8mg/l se non ho sbagliato qualche conto...c'è un qualche sito dove posso vedere i valori massimi ritenuti "sicuri" ad esempio per l'ammoniaca?
Questo naturalmente se lo stick si sciogliesse istantaneamente, ma oltre a metterlo nel vano pompa userei un filtro da tè o una calza da donna per contenerlo.
Principalmente la mia preoccupazione è per le red cherry.....sto comunque facendo troppi calcoli inutili?